Aborto spontaneo, quell’evento naturale che fa soffrire

Perdere un bambino nelle prime settimane di gravidanza è molto comune, più di quanto non si creda. Non significa che non potrai di nuovo avere figli o che ci sia qualcosa che “non va” nel tuo corpo. E’ solo un meccanismo di selezione naturale, che va accettato e che, però, può spezzarti un po’ il cuore.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 28 Maggio 2021
* ultima modifica il 30/06/2021

Quando la gravidanza si interrompe da sola nel primo trimestre si parla di aborto spontaneo. Durante questo periodo si verificano circa 3 aborti su 4. È un evento naturale, che non preclude a una donna il sogno di diventare madre, ma che può essere comunque psicologicamente doloroso. Perché avviene e come si manifesta?

Che cos’è

Il termine aborto spontaneo indica un’interruzione spontanea della gravidanza che avviene prima della ventesima settimana. È un evento molto comune nel primo trimestre. La percentuale è tra il 10-20 percento delle gestazioni note, che si interrompono entro la 12esima settimana. Che cosa significa note? Vuol dire che molte donne potrebbero perdere un bambino e non sapere neanche di essere incinta e di conseguenza non rientrare in questa statistica, che potrebbe avere numeri decisamente più elevati.

La maggior parte degli aborti si verifica perché il feto non si sviluppa normalmente. È un meccanismo di selezione naturale che attiva il corpo. Nonostante sia un’esperienza abbastanza comune, di cui non bisogna vergognarsi, resta psicologicamente una prova impegnativa per le donne.

I sintomi

I sintomi di un aborto spontaneo non sono sempre facili da identificare, soprattutto se si manifestano prima della 12a settimana di gravidanza e assomigliano a una mestruazione.

  • Spotting o sanguinamento vaginale
  • Dolore o crampi all'addome o alla parte bassa della schiena
  • Fluido o tessuto che passa dalla vagina (se hai espulso tessuto fetale puoi raccoglierlo in un contenitore pulito e farlo analizzare).

Le cause

Le cause di aborto sono diverse, ma la maggior parte si verifica perché il feto non si sviluppa normalmente. Circa la metà è associato a cromosomi extra o mancanti. Molto spesso, i problemi cromosomici derivano da errori che si verificano per caso mentre l'embrione si divide e cresce, non sono dunque problemi ereditati dai genitori. Possono inoltre contribuire all’aborto alcune condizioni di salute materna:

  • diabete incontrollato
  • infezioni
  • problemi di utero o cervice
  • problemi ormonali e malattie della tiroide

I fattori di rischio

Conoscere i fattori di rischio è molto importante anche per prepararsi a un’eventuale perdita.

  • Età superiore ai 35 anni
  • Precedenti aborti spontanei.
  • Condizioni croniche (come le malattie che abbiamo precedentemente elencato)
  • Fumo, alcol e droghe illecite.
  • Peso. Essere sottopeso o essere in sovrappeso è stato collegato a un aumento del rischio di aborto spontaneo.
  • Test prenatali invasivi. Alcuni test genetici prenatali invasivi, come il prelievo dei villi coriali e l'amniocentesi, comportano un leggero rischio di aborto spontaneo.

La diagnosi

Se hai il sospetto che ci sia qualcosa di anomalo nella gravidanza devi recarti dal tuo ginecologo o in un pronto soccorso ostetrico, dove si potrà formulare una diagnosi. In che modo? Il medico potrebbe effettuare un esame pelvico o un’ecografia, da cui si può osservare il decorso della gestazione. Possono esserti prescritte delle analisi del sangue, per controllare il livello di gonadotropina corionica umana ( HCG ).

Solo raccolti tutti i dati sarà possibile per il medico sostenere se c’è in corso una minaccia di aborto spontanea, se hai o stai abortendo. E soprattutto se stai affrontando quello che viene chiamato un aborto settico, ovvero un'infezione nell'utero, che richiede cure immediate.

La cura

In caso di minaccia di aborto la cura di solito, la cura consiste nel  riposare fino a quando l'emorragia o il dolore non scompaiono. Non è stato dimostrato che il riposo a letto prevenga l'aborto spontaneo, ma a volte è prescritto come salvaguardia. Ti potrebbe essere chiesto di evitare l'esercizio e il sesso. Per quanto riguarda invece il decorso dell’aborto potrebbe succedere che tu faccia tutto da sola. Se l'espulsione non dovesse però presentarsi nell’arco di un paio di settimane, sarà necessario un trattamento medico o chirurgico. In che cosa consiste? Potrebbe esserti prescritto un farmaco per espellere il tessuto della gravidanza e la placenta. Oppure potrebbe esserti consigliato il raschiamento, noto come svuotamento e revisione uterina.

Quando puoi provare di nuovo

Un aborto spontaneo non ti preclude una nuova gravidanza. Di solito il consiglio del medico è quello di lasciar passare un ciclo e poi riprovarci. In realtà, puoi ovulare già due settimane dopo. Aspettati che il tuo ciclo ritorni entro quattro o sei settimane. Potresti rimanere incinta anche subito, ma assicurati di essere fisicamente e psicologicamente pronta. Le percentuali sono dalla tua parte: meno del 5% delle donne ha due aborti consecutivi e solo l'1% ha tre o più aborti consecutivi. Detto ciò, non c’è fretta.

Fonte | Msd Manuals

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.