
I brufoli sono senza dubbio un fastidio che colpisce molti di noi. Talvolta fanno male e sono spesso motivo d’imbarazzo per chi ne ha molti. Ma sappiamo sempre a cosa sono dovuti? In questo caso cerchiamo di capire come gioca il tanto temuto e diffuso stress.
L’acne non è altro che un insieme di brufoli, ossia una condizione infiammatoria che si verifica quando le ghiandole sebacee, che producono sebo quindi parte grassa, producono un tipo di sebo alterato e le cellule vanno ad ostruire i follicoli, o meglio, il canale follicolare. I brufoli e l’acne possono avere molteplici cause, ma come immaginerai anche lo stress ne è una fortissima componente.
L’acne provocata dallo stress tende a manifestarsi soprattutto su fronte e mento con piccoli ma numerosi brufoli che tendono ad arrossire e fare prurito e li puoi notare semplicemente guardandoti allo specchio. Se vuoi esserne sicuro non c’è dubbio che un consulto dallo specialista possa dirti se ne sei affetto o se invece la tua acne è di altra natura.
Per la diagnosi è sufficiente una visita da uno specialista in dermatologia che osservando la tua pelle e rivolgendoti le domande necessarie, svolgendo quindi un’anamnesi accurata, saprà riconoscere il problema senza alcun dubbio.
Senza dubbio se l’origine è lo stress la cosa migliore è cercare di ridurlo aiutandosi con sport e cercando di risolvere ciò che ti crea ansia e malessere. Ma se non fosse possibile ecco le possibili cure:
Fonti| Mayo Clinic