Alzheimer e depressione: esiste un legame?

La depressione senile, quella che colpisce gli anziani over 65, è un disturbo dell’umore molto frequente, ma talvolta nasconde qualcosa di più quando è associata a declino cognitivo. Può essere il sintomo di una pseudodemenza depressiva o di una demenza vera e propria, come il morbo di Alzheimer.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 28 Novembre 2019
* ultima modifica il 03/09/2020

L’Alzheimer è la forma di declino cognitivo più noto e sembra essere strettamente connesso alla depressione che, quando è severa, può provocare disturbi della sfera cognitiva, la cosiddetta pseudodemenza depressiva, oltre a essere in alcuni casi un sintomo di Alzheimer.

La differenza tra Alzheimer e depressione

La differenza tra Alzheimer e depressione è quella che c’è tra la depressione e la demenza in generale. Nella maggior parte dei casi la depressione nell'anziano, ovvero il disturbo psichico dell’umore, è un sintomo di una forma di declino cognitivo.  Se dunque hai notato che una persona a te cara, con più di 65 anni, improvvisamente è apatica, non ha voglia di fare nulla, si rifugia nel passato o non vuole mangiare, potrebbe essere utile indagare meglio le cause di questo malessere. Questo stato spesso è semplicemente frutto di una tristezza causata dagli anni che passano e dagli eventuali problemi di salute, altre volte invece nasconde un disturbo più grave, ovvero i primi accenni di Alzheimer o di una pseudodemenza,  uno stato depressivo accompagnato da deterioramento cognitivo.

La pseudodemenza depressiva può essere di due tipi: la prima è rappresentata da persone che hanno deficit cognitivi senza deficit intellettuale misurabile, la seconda da coloro che hanno sintomi depressivi e mostrano scarso rendimento cognitivo, misurabile tramite test neuropsicologici. In entrambe le forme, i sintomi depressivi sarebbero i prodromi di una demenza, che purtroppo molto spesso è chiamata morbo di Alzheimer. Nella pseudodemenza, una volta che il quadro depressivo migliora, migliorano anche i disturbi della memoria. Se però subentra la demenza, i sintomi possono solo che cronicizzare o peggiorare.

La depressione è un sintomo di demenza?

La depressione è un sintomo di demenza nell’anziano, anche se è più da considerarsi un fattore di rischio. È un problema ovviamente la diagnosi, perché molto spesso il classico disturbo psichiatrico non viene collegato alla patologia degenerativa. È dunque importante fare riferimento ai sintomi cognitivi, che coinvolgo la sfera della memoria (non ricordarsi di fare una cosa o di avere dei nipoti), delle funzioni esecutive (non saper più improvvisamente lavorare a maglia o pagare con il pos) e del linguaggio (questo genere di depressione è spesso accompagnata da difficoltà di parola). Diminuiscono anche l’attenzione, la concentrazione e l’orientamento.

Perché tutto questo è importante? Perché come sempre le diagnosi vanno inserite in un quadro clinico. Se nel corso della tua vita hai sofferto di depressione, quella che può colpirti dopo i 65 anni potrebbe essere l’ennesimo episodio, risolvibile con l’aiuto di psicofarmaci e/o di psicoterapia. Se però non hai mai avuto una storia di questo genere e improvvisamente sono subentrati anche tutti i problemi appena elencati, è probabile che ci sia qualcosa di più.

Come affrontare la depressione nell'anziano

La depressione dell’anziano, o depressione senile, è un disturbo dell’umore un po’ diverso dalla depressione che colpisce i giovani o gli adulti. Prima di tutto tende a cronicizzarsi molto velocemente, anche perché spesso gli sbalzi d’umore nelle persone con più di 65 anni non vengono trattati come sintomo patologico ma come un effetto collaterale dell’età. Colpisce circa il 4% degli over 65 e i tassi si raddoppiano ogni 10 anni.

È più frequente tra le persone ricoverate: sono colpiti da sintomi depressivi il 12-14% dei pazienti delle case di riposo e il 17-35% dei pazienti in lungodegenza in ospedale.

Cause della depressione senile

  • sesso femminile
  • familiari affetti da depressione
  • presenza di esperienze traumatiche infantili
  • esposizione a eventi stressanti (lutti, pensionamento, perdita del lavoro)
  • povertà
  • assenza di una buona rete di supporto sociale (amicale e/o parentale)
  • presenza di malattie gravi (come il cancro)
  • abuso di alcool o droghe
  • una storia di depressione pregressa
  • malattie fisiche
  • disabilità

Spesso questa forma di depressione è causata da alcuni eventi chiave della vita, come il pensionamento, la perdita di una persona amata, una condizione finanziaria precaria, la solitudine o il cambio di residenza.  Per curare la depressione senile è importante rivolgerti a uno psichiatra o a un geriatra, specializzato proprio nei disturbi dell'umore durante la vecchiaia. Probabilmente ti sarà chiesto di lavorare sullo stile di vita, sull’accettazione della perdita di ruolo e sullo sviluppo del tuo nuovo ruolo sociale.

Fonti | Fondazione Veronesi; Humanitas

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.