
La colonna vertebrale è la struttura che sostiene il nostro intero corpo. Consiste in una sequenza di vertebre, ciascuna delle quali è separata e unita da un disco intervertebrale. È molto flessibile, ma al tempo stesso è anche estremamente resistente, perché supporta prima di tutto il peso della testa, poi quello del tuo fisico e ovviamente ti permette di muoverti, fletterti o semplicemente di girarti. E cosa più importante, è proprio grazie a lei, che sei in grado di camminare in posizione eretta, caratteristica che differenzia l'uomo dagli altri animali. Puoi già così immaginare che gran lavoro compie quotidianamente la tua spina dorsale, ma vediamo insieme com'è articolata e quali sono le sue curvature.
Se ti muovi, se sei in grado di stare in posizione eretta o semplicemente di girare la testa a destra e a sinistra, è merito della colonna vertebrale, quella lunga sequenza di vertebre che parte dalla testa e arriva al coccige. Nota anche come spina dorsale o rachide, è il principale sostegno del corpo umano e di tutti quegli animali chiamati vertebrati, termine deriva proprio dalle vertebre, che possiamo immaginarle come l’unità di misura della nostra colonna. Funzionano un po' come i mattoncini dei Lego con cui i bambini possono costruire altissime torri. Questa struttura, così complessa è articolata, è una delle prime a formarsi a livello embrionale. Ma ti sei mai chiesto che cosa siano le vertebre.
Le vertebre sono i principali elementi che costituiscono la colonna e a seconda della loro posizione non cono tutte uguali e della stessi dimensione. Hanno, però, una struttura comune di base, ovvero un corpo vertebrale anteriore e un arco vertebrale posteriore, che insieme delimitano il foro vertebrale.
Il corpo vertebrale costituisce la parte anteriore di ciascuna vertebra ed è il componente portante. Le vertebre nella parte inferiore della colonna hanno corpi più grandi di quelli nella parte superiore per supportare meglio l'aumento di peso.
L'arco vertebrale costituisce la zona laterale e posteriore di ciascuna vertebra. In combinazione con il corpo vertebrale, delimita il foro vertebrale. I forami di tutte le vertebre si allineano per formare il canale vertebrale, che racchiude il midollo spinale. Gli archi hanno diverse prominenze ossee, che servono ai muscoli e ai legamenti per ancorarsi.
I dischi intervertebrali si trovano tra una vertebra e l’altra e puoi immaginarli come gli ammortizzatori della macchina. Sono giunzioni fibrocartilaginee e hanno lo scopo di ridurre le pressioni che si creano durante i movimenti. Non è l’unica funzione dei dischi perché servono anche a dare mobilità alla colonna vertebrale, che altrimenti sarebbe una sorta di bastone rigido. Non è presente il disco solo tra atlante ed epistrofeo, le prime due vertebre della colonna.
La colonna vertebrale è composta da 33 vertebre (talvolta 34) ed è divisa in 5 regioni:
La colonna vertebrale non è un asse rigido e dritto, perché deve sostenere il corpo ma anche permettergli di muoversi. Puoi dunque notare delle curvature, che cambiano se osservi la colonna lateralmente o frontalmente. Se guardi la colonna da davanti noterai una linea retta che divide il corpo in due parti simmetriche. Se invece la osservi lateralmente noterai due cuvature che si ripetono: le lordosi e le cifosi; avrai in alto la lordosi cervicale, poi la cifosi toracica, la lordosi lombare e per terminare con cifosi sacro-coccigea.
La colonna vertebrale, come abbiamo detto, è costituita vertebre ma anche da muscoli. Puoi trovare suddivisi in ben tre gruppo:
La colonna vertebrale è caratterizzata anche dalla presenza di legamenti, che servono per collegare le ossa tra loro. I principali della spina dorsale sono:
Fonte | Teach Me Anatomy;