Artrite reumatoide, un nuovo potenziale composto a base di filgotinib potrebbe aiutare a ridurre i sintomi

I risultati di due studi clinici di fase 3 presentati al convegno online dell’Eular dimostrerebbero che il filgotinib aiuterebbe a controllare i sintomi di una forma aggressiva e severa di artrite reumatoide. Anche se si tratta di un farmaco sperimentale e ancora senza autorizzazioni da parte delle Autorità Regolatorie, secondo gli scienziati potrebbe aprire nuove strade importanti nel trattamento della malattia.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 19 Giugno 2020
* ultima modifica il 23/09/2020

Contro l’artrite reumatoide potremmo presto avere un nuovo potenziale farmaco con una maggiore efficacia e un grado di sicurezza più alto rispetto ai trattamenti standard. Lo suggeriscono i risultati ottenuti da due studi clinici di fase III sul composto filgotinib, annunciati al congresso dell’Eular, l'organizzazione europea che racchiude le maggiori società di reumatologia del continente. Il filgotinib è un inibitore Jak, ovvero un farmaco che contrasterebbe in modo selettivo l’azione di alcuni enzimi della famiglia Janus chinasi, coinvolti nello sviluppo di processi infiammatori e quindi anche dall’artrite reumatoide. Sebbene il filgotinib sia un farmaco sperimentale che non ha ancora avuto l’autorizzazione da parte delle Autorità Regolatorie, secondo gli studi clinici Finch I e III, in un arco temporale di 52 settimane avrebbe comunque dimostrato di poter aiutare un numero maggiore di pazienti a controllare i sintomi di questa malattia infiammatoria cronica con un profilo di sicurezza migliore rispetto alle terapie e ai farmaci finora utilizzati contro l'artrite reumatoide.

Gli studi clinici

Gli studi Finch I e III si sono concentrati su una coorte di pazienti adulti affetti da artrite reumatoide caratterizzata da un’aggressività moderata e severa. Finch I ha valutato l’azione del filgotinib, un inibitore specifico per la Janus chinasi Jak-1, rispetto al placebo o ad un altro farmaco, l’adalimumab: il campione preso prevedeva pazienti che non avevano avuto risposte dalla terapia con metotrexato, un antitumorale con proprietà antinfiammatorie tipicamente usato nel trattamento dell'artrite reumatoide. Il filgotinib è stato somministrato in dosi da 200 milligrammi una volta al giorno e in dosi da 100 mg: ogni due settimane venivano alternati o l’adalimumab, in dosi da 40 mg, o il placebo. Il programma Finch III, invece, ha valutato il filgotinib in pazienti che non avevano mai assunto il metotrexato.

I risultati

Lo studio clinico Finch I ha evidenziato che entrambi i dosaggi di filgotinib sarebbero stati più efficaci rispetto al placebo o alla somministrazione di adalimumab. In particolare, il filgotinib avrebbe migliorato almeno del 20% i sintomi della malattia come il dolore e il gonfiore alle articolazioni rispetto al placebo. Alla 52esima settimana di trattamento, inoltre, una percentuale maggiore di pazienti trattati con filgotinib (200 mg) sembrerebbe aver ottenuto una bassa attività dell'artrite reumatoide e la remissione clinica rispetto a quelli trattati con l’adalimumab. I due dosaggi di filgotinib, infine, avrebbero anche dimostrato un profilo di sicurezza elevato tenendo lontani quelli che vengono definiti “eventi avversi” come infezioni gravi, herpes zoster, tromboembolia venosa o problemi cardiovascolari.

Nello studio clinico Finch III, invece, ai pazienti è stato somministrato il filgotinib in dosi di 200 mg in monoterapia oppure in combinazione con il metotrexato. Secondo i risultati, entrambi i tipi di trattamento avrebbero dimostrato un'efficacia importante contro la malattia cronica, mantenuta per le stesse 52 settimane dello studio Finch I: chi aveva assunto il filgotinib (200 mg) da solo o con il metotrexato avrebbe infatti avuto un miglioramento significativo della funzione fisica, con un profilo di sicurezza anche qui decisamente coerente.

Fonte | "A subgroup Analysis of low disease activity and remission from phase 3 study of filgotinib in patients with inadequate response to biologic dmards" presentato il 5 giugno 202o al convegno Eular

(Modificato da Alessandro Bai il 19-06-2020)

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.