Bradicardia: cosa accade quando il battito del cuore è troppo lento

Il cuore è un organo di certo fondamentale. Ma cosa può accadere se il battito rallenta eccessivamente? Scopriamolo insieme.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 31 Dicembre 2021
* ultima modifica il 16/06/2022
In collaborazione con Prof. Paolo Della Bella primario dell'Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia cardiaca dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Probabilmente già dal nome avrai capito che si tratta di un problema al cuore. Ebbene sì, si tratta della lentezza del battito. Capiamoci qualcosa in più.

Cos’è

Quando si pronuncia il termine “bradicardia” si vuole indicare un problema cardiaco o meglio, ciò significa che il numero dei battiti è sceso al di sotto della norma. Ma approfondiamo per capirne le cause e le conseguenze. In una persona adulta si parla di bradicardia quando la frequenza cardiaca (FC) è inferiore ai 60 battiti al minuto (bpm). Se poi si diagnostica questo problema possiamo effettuare una sorta di sottodivisione in:

  • bradicardia lieve (con frequenza cardiaca che può variare tra i 50 ed i 59 bpm)
  •  bradicardia moderata (compresa tra i 40 ed i 49 bpm)
  •  bradicardia grave (inferiore ai 40 bpm).

Non devi però dimenticare che chi soffre di questa patologia può avere uno stile di vita sportivo e, in quel caso, i battiti possono scendere anche sotto i 36 per i più allenati e questo non indica un problema di salute ma allenamenti molto intensi. In sintesi, l’essere sportivi. In ultimo, il tuo medico ti dirà anche che talvolta è causata da farmaci, un esempio sono i betabloccanti. In questo caso dovrete decidere insieme se va bene o se la terapia che causa il tutto dovrà essere ricalibrata o cambiata del tutto.

Cause

Ecco in questa breve lista tutti i problemi che potrebbe causarti un rallentamento dei battiti cardiaci:

  • avanzando con l’età il tessuto muscolare del cuore, che in gergo tecnico si chiama miocardio, può danneggiarsi
  • danni causati da infarti o malformazioni o infezioni
  • pressione alta
  • ipotiroidismo
  • apnea del sonno
  • emocromatosi ossia l’accumulo di ferro negli organi
  • alcune tipologie di farmaci.
    Come vedi le cause possono essere varie quindi è indispensabile l’aiuto del medico sia per la diagnosi del problema che per capirne la causa.

Sintomi 

Normalmente non ti devi preoccupare, a meno che questo problema non riduca eccessivamente l’apporto di sangue ai vari organi creando così dei deficit pericolosi. Ecco qualche sintomo che ti può indicare un tipo di bradicardia pericolosa:

  • senso di vertigine
  • dispnea
  • eccessiva stanchezza
  • sincope
  • stato confusionale
  • dolori al torace
  • problemi a dormire o ricordare.

Questo problema può affliggere anche i più piccoli, anche se in quel caso i battiti al minuto devono essere inferiori a frequenze più alte che possono arrivare anche ai 160 per minuto.

Diagnosi 

Per capire il problema il tuo medico dovrà informarsi suoi tuoi sintomi, lo stile di vita e le eventuali cure in corso o patologie pregresse. Sicuramente non dimenticherà di chiedere se ci sono stati casi simili in famiglia. Gli esami che ti potrà prescrivere saranno quindi:

  • elettrocardiogramma (ECG) per vedere e approfondire l’attività del cuore, ossia come e quanto lavora viene registrato su un tracciato e può anche essere fatto con un dispositivo portatile per vederlo nell’arco di una giornata normale
    I dispositivi portatili comprendono:
  • holter cardiaco, viene applicato e va tenuto sempre vicino e di solito si chiede al paziente di prendere nota di cosa si sta facendo nei vari orari in modo da avere un’idea ben chiara
  • ECG sotto sforzo chiamato anche test ergometrico, ossia mentre il paziente cammina su un tapis roulant viene registrata la frequenza cardiaca
  • tilt test, in questo caso il paziente viene fatto sdraiare su un lettino che da orizzontale viene messo in posizione verticale e questo aiuta il medico a capire come cuore e sistema nervoso reagiscono ai vari cambi di posizione nella vita quotidiana
  • esami del sangue (per trovare eventuali valori anomali o infezioni)
  • monitoraggio del sonno per escludere la dispnea.

Cura 

Sicuramente sarà fondamentale capirne la causa per avere una cura specifica e personalizzata. Di norma se non si trovano cause specifiche e diventa patologica viene installato un pacekemaker per stabilizzare il battito.

Il parere dell'esperto

Abbiamo chiesto al Professor Paolo Della Bella, primario dell'Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia cardiaca dell'IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano, quali sono le rivoluzioni in termini di pacemaker.

"Andiamo per punti. Un volta che è stata diagnosticata la Bradicardia si deve capire se si tratta di un problema transitorio, un problema leggero o se si deve intervenire con un pacemaker. Una grande rivoluzione, quando il pacemaker è la soluzione, è costituita dal pacemaker “fisiologico”. Ciò di cui ci stiamo occupando è davvero fondamentale: è il tipo di stimolazione nello specifico. Ossia, quando ci troviamo di fronte a un caso che necessita questo tipo di strumento (su cui negli ultimi anni c’è stata un’evoluzione davvero di rilievo) si dovrà intervenire in modo che esso simuli il più possibile il ritmo spontaneo che il paziente (il suo cuore) aveva. L’attenzione che si sta ponendo è proprio la stimolazione che deve essere il più vicino possibile al normale sistema di conduzione. Si deve identificare dove il nostro impianto elettrico è bloccato e posizionare l’elettrodo stimolatore esattamente in quel punto, per normalizzare la modalità di propagazione elettrica. Un’altra cosa molto importante è che l’impianto venga fatto in centri particolari, nel senso che hanno un programma di impiantistica con una sensibilità ad eseguire l’impianto fisiologico. In sostanza non si parla più di uno strumento uguale per tutti ma calibrato ad hoc e questo dà un’ottima resa al paziente che sembra tornare alla sua condizione ottimale di prima". 

Fonti| ISS, Centro Roma Cuore 

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.