Bruce Springsteen, cancellati i concerti per i sintomi di un’ulcera peptica: come si cura questa patologia?

Bruce Springsteen è stato costretto ad annullare alcune date del tour in programma per il mese di settembre a causa di un’ulcera peptica. Si tratta di una o più lacerazioni aperte sul rivestimento interno dello stomaco per le quali il Boss dovrà sottoporsi a trattamenti farmacologici che gli impediranno di esibirsi.
Kevin Ben Alì Zinati 7 Settembre 2023
* ultima modifica il 07/09/2023

Diagnosi: ulcera peptica. È il motivo per cui Bruce Springsteen ha cancellato tutti i concerti programmati nel mese di settembre.

L’ha annunciato il Boss stesso sulla propria pagina Instagram, spiegando che per sottostare alle cure i suoi medici gli hanno consigliato di rinviare il resto dei suoi spettacoli.

“Noi della E Street abbiamo il cuore spezzato nel dover posticipare questi spettacoli – si legge nel post – Innanzitutto, ci scusiamo con i nostri favolosi fan di Philadelphia che ci siamo persi qualche settimana fa. Torneremo per raccogliere questi spettacoli e altro ancora”.

Springsteen avrebbe avuto esibirsi proprio oggi, giovedì 7 settembre, a Syracuse, nello Stato di New York, per poi fare tappa in altre città del Nord America tra cui Baltimora, Pittsburgh, Vancouver e Toronto.

Lo scorso agosto, aveva già annullato due concerti al Citizens Bank Park di Philadelphia, appunto, per un “malore” tornando però sul palco per tre show consecutivi al Met Life Stadium di East Rutherford, nel New Jersey, sua città natale, la scorsa settimana.

Ora invece lo stop è ufficiale, ma non definitivo. Si tratta solo di una pausa per un tour che da febbraio lo ha portato in giro per gli Stati Uniti e l’Europa, con due tappe anche in Italia a Ferrara (subito dopo la drammatica alluvione), Roma e a Monza nel mese di luglio.

Tutta colpa di un’ulcera peptica, insomma, per la quale dovrà sottoporsi a diversi trattamenti. Solitamente si procede con la somministrazione di farmaci per ridurre l’acidità dei succhi gastrici per poi abbinarli a medicinali per alleviare i sintomi e ridurre la produzione di acido gastrico.

Se la causa dell’ulcera fosse però un batterio, sarebbe necessaria anche una terapia antibiotica in grado di contrastare l’infezione.

Le ulcere peptiche sono delle lacerazioni aperte sul rivestimento interno dello stomaco e sulla parte superiore dell'intestino tenue.

Possono interessare la mucosa interna che riveste lo stomaco, e in questo caso si parla di ulcera gastrica, oppure possono colpire la mucosa protettiva del duodeno, originando dunque un’ulcera duodenale.

I dati raccontano che questa condizione è più tipica della popolazione maschile: nello specifico l’ulcera peptica duodenale è quella più frequente mentre una fetta di pazienti tra il 5 e il 15% soffre contemporaneamente di entrambe.

Esistono diversi fattori in grado di danneggiare la mucosa protettiva dello stomaco, aumentare l'acidità gastrica o impedire i suoi processi di riparazione e il più frequente è l’infezione dovuta all'Helicobacter pylori.

Si tratta di un batterio capace di sopravvivere in un ambiente estremamente acido e dannoso per la mucosa dello stomaco e del duodeno.

Ritrovato in quasi il 60% dei pazienti con ulcera peptica, l’Helicobacter pylori si trasmette attraverso alimenti o liquidi contaminati ma anche con il contatto diretto con la saliva di una persona infetta.

Tra le cause dell’ulcera peptica vi possono essere anche alcuni farmaci gastrolesivi, come i cortisonici e gli antinfiammatori non steroidei, aspirina e ibuprofene su tutti.

Lo stress è uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo dell’ulcera e nonostante il Boss sia una leggenda assoluta del palco e di tour mastodontici in giro per gli States e il mondo, è possibile che anche lui abbia patito un pochino di agitazione e sovraffaticamento.

Ci sta, ma la sua è una promessa: tornerà a far cantare, ballare e piangere 50-60-70 mila persone alla volta. E lo farà.

Fonte | Humanitas

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.