
Il capogiro è un insieme di sensazioni che portano a debolezza, stordimento, si ha la sensazione di stare per svenire, ci si sente storditi e la stanza sembra girare intorno a te.
Il capogiro è un disturbo causato da condizioni diverse che danno luogo a sintomi diversi.
I capogiri determinano il 5-6% di tutte le visite mediche. Possono comparire a ogni età, ma sono più frequenti con l’invecchiamento. Colpiscono circa il 40% dei soggetti oltre i 40 anni. I capogiri possono essere temporanei o cronici (se durano più di un mese). I capogiri cronici sono più frequenti negli anziani.
Il capogiro può essere associato a queste condizioni:
Le vertigini sono un tipo di capogiro che è avvertito come una sensazione di movimento: ti sembra che l’ambiente in cui ti trovi giri intorno a te oppure insieme a te. Un po’ come quando giri su te stesso per divertimento (i piccoli lo fanno spesso) e, appena ti fermi, ti sembra che il mondo intorno a te continui a girare.
Il capogiro ha tra i suoi sintomi la sensazione che la stanza ti giri intorno, ma può anche farti perdere l’equilibrio, provocare nausea e vomito e, in alcuni, casi il nistagmo, una contrazione ritmica degli occhi. In qualunque modo siano descritte, queste sensazioni possono essere preoccupanti e perfino debilitanti, soprattutto se accompagnate da nausea e vomito. I sintomi causano problemi particolari per le persone che eseguono compiti pericolosi o di precisione, come autisti, piloti d’aereo od operatori di macchinari pesanti.
Le cause del capogiro di solito sono disturbi che colpiscono le parti dell’orecchio e del cervello coinvolte nell’equilibrio, come l’orecchio interno, il tronco cerebrale e cervelletto. I disturbi dell’orecchio interno posso causare anche perdita dell’udito o fischio nelle orecchie. In generale, qualsiasi disturbo che coinvolge la funzione cerebrale (per esempio, ipoglicemia, ipotensione, grave anemia o determinati farmaci) può causare capogiri. Molto spesso non si trovano cause particolari e i sintomi si risolvono senza trattamento.
Anche se in alcuni casi le cause possono sovrapporsi, ci sono alcune condizioni che provocano capogiro con vertigini e altre senza vertigini.
Tra le cause più comuni di capogiri con vertigini vi sono:
Tra le cause più comuni di capogiri senza vertigini vi sono:
Il capogiro può presentarsi anche durante la gestazione. Si possono avvertire giramenti di testa, soprattutto al mattino e a digiuno. Il capogiro in gravidanza è causato dall’abbassamento della pressione che fino al secondo trimestre è fisiologicamente più bassa. Se avverti un capogiro, una cosa utile che puoi fare è quella di sdraiarti in un luogo fresco con le gambe leggermente sollevate rispetto alla testa, in modo da far affluire rapidamente il sangue verso il cervello. Appena ti passa il capogiro non alzarti subito, rimani sdraiata o seduta ancora qualche minuto e bevi qualcosa di zuccherato.
Il capogiro può venire da solo, senza essere correlato a una patologia specifica, oppure può essere associato ad alcune malattie, tra le quali ti ricordiamo:
Nel momento in cui avverti un capogiro la prima cosa da fare è sdraiarsi subito. Evita di guidare, di manovrare apparecchi o strumenti pericolosi. Non assumere bevande a base di caffeina e alcol e non fumare.
Il trattamento più adatto per far scomparire il capogiro dipende da che cosa lo ha causato. Possono quindi essere utili sedute di fisioterapie, cambiamento di abitudini alimentari o assunzione di determinati farmaci, ma prima di tutto va capito perché ti è venuto il capogiro.
Se i sintomi si aggravano e insorgono cefalea, dolore al collo, difficoltà a camminare, perdita di coscienza o altri sintomi neurologici, occorre recarsi immediatamente in ospedale. Se invece il capogiro capita una volta solo e dura meno di un minuto non c’è subito bisogno vedere un medico, ma occorre fare attenzione nel caso si ripresentasse il disturbo.