
Carvasin contiene il principio attivo isosorbide dinitrato, una sostanza che dilata i vasi sanguigni e viene utilizzata per trattare problemi al cuore.
Carvasin è usato per:
Carvasin sublinguale è indicato quando si vuole un rapido effetto e per questo è usato per curare l’angina. Inoltre, poiché il suo effetto dura circa 2 ore, può essere usato per prevenire un attacco di angina quando ci si impegna in uno sforzo che può provocarlo ad es. attività muscolare, atto sessuale, pasto abbondante.
Carvasin compresse ha una azione meno rapida ma che dura più a lungo nel tempo e quindi è usato per prevenire gli attacchi di angina e nel trattamento dell’insufficienza coronarica.
Non prenda Carvasin:
Si rivolga al medico o al farmacista prima di prendere Carvasin.
Faccia particolare attenzione e informi il medico:
Durante il trattamento potrebbe verificarsi una condizione temporanea caratterizzata da un riduzione della quantità di ossigeno presente nel sangue (ipossiemia) con possibili conseguenza sul cuore (ipossia miocardica), in articolar modo se soffre di una malattia che riguarda le arterie coronarie (coronaropatia).
Carvasin, in soggetti sensibili, può ulteriormente ridurre l’apporto di sangue al cuore (ischemia) e portare ad un aumento del danno al muscolo cardiaco e riduzione della capacità del cuore di pompare sangue nell’organismo (scompenso cardiaco congestizio).
La sicurezza e l’efficacia di Carvasin nei bambini non è stata studiata.
Ad oggi non sono disponibili dati sufficienti sull’uso di Carvasin nei pazienti di età uguale o maggiore di 65 anni.
Il medico valuterà attentamente, in base alla sua condizione, quanto medicinale somministrarle e inizierà con il dosaggio più basso.
Informi il medico o il farmacista se sta usando, ha recentemente usato o potrebbe usare qualsiasi altro medicinale.
In particolare, informi il medico se sta prendendo:
Questo medicinale può ridurre inoltre l’azione di norepinefrina, acetilcolina e istamina.
Non assuma alcol durante il trattamento con Carvasin perché l’alcol può aumentare l’effetto di Carvasin.
Se è in corso una gravidanza, se sospetta o sta pianificando una gravidanza, o se sta allattando con latte materno chieda consiglio al medico o al farmacista prima di prendere questo medicinale.
Gravidanza
Si rivolga al medico, che valuterà se darle Carvasin durante la gravidanza.
Allattamento
Ad oggi non è nota la quantità di medicinale che passa nel latte materno. Si rivolga al medico, che valuterà se interrompere l’allattamento con latte materno o il trattamento con Carvasin.
Sono stati riportati effetti indesiderati, come capogiri, vertigini e abbassamento della pressione del sangue, che possono alterare la capacità di guidare veicoli e usare macchinari.
Carvasin 5 mg compresse sublinguali contiene lattosio: se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Carvasin 10 mg compresse contiene lattosio e saccarosio: se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Carvasin 40 mg compresse contiene lattosio: se il medico le ha diagnosticato una intolleranza ad alcuni zuccheri, lo contatti prima di prendere questo medicinale.
Prenda questo medicinale seguendo sempre esattamente le istruzioni del medico o del farmacista. Se ha dubbi consulti il medico o il farmacista.
La dose iniziale raccomandata è di 5 mg.
Lasci sciogliere una compressa sotto la lingua (le compresse si sciolgono in 20 secondi). Carvasin può essere preso ogni 2-3 ore.
La dose raccomandata è di una compressa 4 volte al giorno, prima dei tre pasti (colazione, pranzo e cena) e prima di andare a dormire.
La dose raccomandata è di una compressa ogni 12 ore.
Il medico deciderà se darle Carvasin sublinguale o Carvasin compresse in base alla sua condizione.
Il medico le prescriverà il dosaggio efficace più basso e poi valuterà se modificarlo.
In caso di ingestione accidentale di una dose eccessiva di Carvasin avverta immediatamente il medico o si rivolga al più vicino ospedale.
I sintomi dovuti all’assunzione di una dose eccessiva di questo medicinale possono includere:
Non prenda una dose doppia per compensare la dimenticanza della dose.
Se ha qualsiasi dubbio sull’uso di questo medicinale, si rivolga al medico o al farmacista. Non interrompa bruscamente l’uso di Carvasin perché in pazienti con angina pectoris sono stati segnalati attacchi di angina dopo la sospensione del trattamento con i nitrati. Il medico le dirà quando e come sospendere gradualmente l’uso del medicinale.
Come tutti i medicinali, questo medicinale può causare effetti indesiderati sebbene non tutte le persone li manifestino.
Durante il trattamento possono manifestarsi alcuni tra i seguenti effetti indesiderati:
Molto rari: bruciore allo stomaco (pirosi), dolori muscolari (mialgia);
Non comune: peggioramento dei dolori al petto (angina pectoris), collasso circolatorio (talvolta accompagnato da rallentamento del battito cardiaco e perdita di conoscenza), vomito, diarrea, reazioni cutanee allergiche (es. rash) e rossore.
Comune: capogiri, sonnolenza, aumento del battito cardiaco (tachicardia), abbassamento della pressione sanguigna al momento in cui ci si alza in piedi (ipotensione ortostatica), nausea, debolezza fisica (astenia).
Molto comune: mal di testa (cefalea).
Non nota: abbassamento della pressione sanguigna (ipotensione), grave infiammazione della pelle (dermatite esfoliativa), diminuzione dell’efficacia del farmaco e di farmaci simili (sviluppo di tolleranza e di tolleranza crociata ad altri nitrati).
Durante il trattamento con Carvasin può verificarsi una diminuzione dell’ossigeno del sangue (ipossiemia temporanea). Questo può portare ad una diminuzione dell’ossigeno nel cuore (ipossia miocardica), in particolare in pazienti con malattie alle coronarie (coronaropatia).
Il rispetto delle istruzioni contenute nel foglio illustrativo riduce il rischio di effetti indesiderati.
Con l’uso di questa classe di medicinali possono manifestarsi gravi abbassamenti della pressione del sangue, che includono nausea, vomito, debolezza, agitazione, pallore, sudorazione eccessiva e collasso. L’alcool può intensificare questo effetto.
Se manifesta un qualsiasi effetto indesiderato, compresi quelli non elencati in questo foglio, si rivolga al medico o al farmacista. Lei può inoltre segnalare gli effetti indesiderati direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. Segnalando gli effetti indesiderati lei può contribuire a fornire maggiori informazioni sulla sicurezza di questo medicinale.
Conservi questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini.
Non usi questo medicinale dopo la data di scadenza che è riportata sulla scatola dopo Scad. La data di scadenza si riferisce all’ultimo giorno di quel mese.
Non getti alcun medicinale nell’acqua di scarico e nei rifiuti domestici. Chieda al farmacista come eliminare i medicinali che non utilizza più. Questo aiuterà a proteggere l’ambiente.
Carvasin 5 mg compresse sublinguali
Il principio attivo è isosorbide dinitrato. Ogni compressa sublinguale contiene 5 mg di isosorbide dinitrato.
Gli altri componenti sono lattosio, amido, eritrosina (E127), cellulosa polvere, magnesio stearato.
Carvasin 10 mg compresse
Il principio attivo è isosorbide dinitrato. Ogni compressa contiene 10 mg di isosorbide dinitrato.
Gli altri componenti sono lattosio, mannitolo, amido, saccarosio, magnesio stearato.
Carvasin 40 mg compresse
Il principio attivo è isosorbide dinitrato. Ogni compressa contiene 40 mg di isosorbide dinitrato.
Gli altri componenti sono lattosio, alluminio tristearato, magnesio stearato, talco, metilcellulosa, sodio silico alluminato, polacrilin potassio.
Carvasin 5 mg compresse sublinguali
Ogni confezione contiene 50 compresse sublinguali.
Carvasin 10 mg compresse
Ogni confezione contiene 50 compresse.
Carvasin 40 mg compresse
Ogni confezione contiene 50 compresse.
Fonte| Foglietto illustrativo Aifa aggiornato al 29-06-2020
DISCLAIMER: Le informazioni contenute in questo articolo possono non corrispondere all'ultimo aggiornamento del foglietto illustrativo. Per consultare l'ultima versione puoi visitare il sito dell'AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco). Per capire meglio come si legge il foglietto illustrativo di un farmaco, qui puoi trovare la guida della farmacista.