
Il D-Dimero sono frammenti di fibrina e la sua misurazione nel sangue si effettua per verificare la presenza di coaguli. Vediamo come e quando si forma e cosa significa un test positivo o negativo.
Il D-Dimero è un prodotto di degradazione della fibrina che spesso si utilizza per misurare e valutare la formazione di coaguli, che si formano ogni volta che un vaso sanguigno è danneggiato, sia a causa di una lesione o di aterosclerosi sia quando il flusso sanguigno è limitato. I coaguli sono lo strumento che il corpo impiega per fermare le emorragie e sono composti da fibrina. Quando la ferita è guarita o il processo di riparazione è terminato, il tuo fisico inizia a degradare il coagulo e a scomporre la fibrina, che rompendosi forma prodotti di degradazione o FDP. E uno degli FDP è il D-Dimero del complesso (DD)E. Teoricamente, questa sostanza non dovrebbe essere presente nel sangue, tranne quando viene attivato questo processo, quindi se la concentrazione è alta in assenza di motivi validi è prova del fatto che i controlli sui meccanismi di coagulazione non stanno funzionando.
Un test del D-Dimero è un esame del sangue che controlla o monitora i problemi di coagulazione. La concentrazione di riferimento o è < 250 ng/mL o < 0,4 mcg/mL. Se i risultati evidenziano un livello di D-Dimero più alto del normale potrebbe significare che hai avuto un coagulo sanguigno. Tuttavia, il test non dice dove fosse il coagulo o cosa lo abbia causato. E ci sono diverse cause, non sempre facilmente identificabili. Pertanto, il test D-Dimero non è l'unico metodo utilizzato per diagnosticare una malattia o una condizione, ma viene associato con altri esami del sangue e scansioni di immagini, come ecografia, scansione polmonare di ventilazione-perfusione e angiografia con tomografia computerizzata, per formulare una diagnosi completa.
Un test normale è negativo e significa che non hai problemi con la coagulazione del sangue, è positivo quando i valori superano i paramentri indicarti.
Il D-Dimero può essere alto per diversi motivi. Molte malattie, trattamenti e fattori legati allo stile di vita possono aumentarne i livelli.
Il medico potrebbe chiederti di eseguire questo test se sospetta che tu abbia problemi di coagulazione del sangue o se vuole escluderli. Questi problemi di coagulazione del sangue includono:
Se sei in trattamento per la coagulazione intravascolare disseminata, il medico può utilizzare il test del D-dimero per monitorare la tua condizione. Ma può esserti anche prescritto se avverti i seguenti sintomi:
L'esame non richiede alcun tipo di preparazione.
Fonte | Laboratorio Crescenzi