Che cos’è la contrattura muscolare e quando si manifesta

La contrattura muscolare è una lesione muscolare, causata da una contrazione involontaria e improvvisa di uno o più muscoli. E’ un meccanismo di difesa del corpo, per proteggere le articolazioni, che potrebbero essere troppo sollecitate. Ma quando succede e soprattutto come bisogna curarla?
Valentina Rorato 12 Marzo 2023
* ultima modifica il 20/03/2023

La contrattura muscolare è una contrazione involontaria di uno o più muscoli, che invece di rilassarsi rimangono tesi, causando dolore. È una lesione poco grave e che si risolve velocemente con un po’ di riposo, ma è anche un campanello di allarme di uno stile di vita non appropriato o di una pratica sportiva eccessiva.

contrattura muscolare

Che cos’è

La contrattura muscolare è considerato un atto di difesa del corpo, perché è un dolore improvviso e duraturo, che si scatena quando il muscolo lavora con un carico eccessivo. Il dolore serve a proteggere un’articolazione, probabilmente infiammata, limitandone il movimento ma anche i danni. È una lesione muscolare lieve, che una volta guarita non dovrebbe lasciare conseguenze ed è meno grave di uno strappo o di uno stiramento. Quali sono i muscoli coinvolti?

  • Trapezio: questa è la zona più colpita, non solo dall’attività fisica, ma anche dallo stress.
  • Spalla: fa sempre parte dei fasci superiori del trapezio e coinvolge i muscoli infraspinato, sottospinato, piccolo pettorale, tratto finale del gran dorsale.
  • Rachide dorsale: le contratture sono causate da movimenti improvvisi o a freddo.
  • Rachide lombare: la contrattura più famosa è il colpo della strega, che limita molto il movimento
  • Gamba: sono contratture tipiche degli sportivi e che si manifestano in allenamento.

Sintomi

I sintomi della contrattura muscolare sono legati quasi sempre a un dolore improvviso, abbastanza tollerabile, ma che sicuramente porta a un disagio o a una limitazione del movimento. Viene anche chiamata a nervo accavallato, o in termini più tecnici come il trigger Point.

Cause

Le cause della contrattura è la contrazione involontaria di uno o più muscoli, possono essere diverse, tra cui:

  • Movimenti improvvisi
  • Sforzi eccessivi
  • Mancanza di riscaldamento e stretching.
  • Problemi posturali: come mantenere a lungo posizioni scorrette
  • Stress
  • Stile di vita troppo sedentario
  • Interventi chirurgici
  • Debolezza della muscolatura
  • Mancanza di coordinazione nei movimenti.
  • Eccessivo peso corporeo
  • Gravidanza
  • Essere nell’età dello sviluppo, soprattutto se la crescita è molto rapida
  • Infezioni che coinvolgono la muscolatura.
  • Disidratazione e squilibri elettrolitici
  • Patologie muscolari o del sistema nervoso, come il morbo di Parkinson
  • Problematiche articolari croniche, come artrite
  • Esposizione prolungata al freddo
  • Stanchezza o mancanza di recupero tra uno sforzo fisico e l’altro

Diagnosi

La diagnosi di contrattura muscolare è abbastanza semplice. Il medico potrebbe però voler escludere la presenza di uno strappo muscolare, facendo richiesta di un’ecografia. Se rimangono dei dubbi, è  opportuno eseguire una risonanza magnetica.

Cura

La contrattura non prevede una terapia specifica, di solito è sufficiente stare a riposo per una settimana per notare una risoluzione completa del problema. Se però continua a riprensentarsi, è necessario fare una riflessione sul proprio stile di vita: per esempio, in caso di sedenterietà sarebbe opportuno ritagliarsi un po’ tempo per muoversi, forse gli allenamenti sono troppo impegnativi o troppo ravvicinati, oppure non si svolge un adeguato riscaldamento.

In caso di dolore, inoltre, si consiglia di applicare del ghiaccio o delle creme fitoterapiche od omeopatiche, come l’arnica o l’ artiglio del diavolo. Inoltre, possono essere di grande sollievo i massaggi decontratturanti o le tens, le teca o la laserterapia. In questo caso, è bene rivolgersi a un fisioterapista che valuterà quale sia l’opzione migliore. Ovviamente se il dolore è intenso, il medico potrebbe prescrivere farmaci antinfiammatori non-steroidei (FANS) ad uso topico, formulati in gel o crema, o per uso sistemico, o miorilassanti.

Fonte | Santagostino

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.