Che cos’è la sindrome della morte in culla e come si previene al SIDS?

Non c’è incubo peggiore per un neogenitore. La sicurezza del neonato mentre dorme può letteralmente togliere il sonno alla mamma e al papà, ma quando si può parlare di sindrome della morte in culla e quali sono le cause legate a questo evento?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 29 Luglio 2022
* ultima modifica il 15/09/2022

Quando un bambino piccolo, con meno di un anno, muore durante il sonno, in assenza di una causa nota o specifica si parla di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) o "morte in culla". Che cos’è e come si può prevenire?

Sindrome della morte in culla

Che cos’è

La sindrome della morte in culla o sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS) è la morte improvvisa e inspiegabile, di solito durante il sonno, di un bambino di età inferiore a 1 anno. La SIDS fa parte di una categoria più ampia di morti infantili inaspettate (al contrario di quelle inspiegabili ) chiamate SUDI (morte improvvise e inaspettate durante l'infanzia). Rientrano in questa categoria anche i bambini che muoiono improvvisamente ma le cui cause di morte vengono successivamente spiegate (infezione, anomalia cerebrale, disfunzione cardiaca, ecc.). Sebbene la causa sia sconosciuta, sembra che la SIDS possa essere associata a difetti nella parte del cervello che controlla la respirazione e l'eccitazione nel sonno.

Cause

È proprio l’assenza di cause, che permette la diagnosi di questa sindrome. Si pensa che la responsabilità sia una combinazione di fattori fisici e ambientali del sonno può rendere un bambino più vulnerabile alla SIDS . Questi fattori di rischio variano da bambino a bambino. Quali sono?

  • dormire a pancia in giù o su un fianco piuttosto che sulla schiena
  • surriscaldamento durante il sonno
  • una superficie troppo morbida per dormire, con soffici coperte o giocattoli
  • madri che fumano durante la gravidanza (tre volte più probabilità di avere un bambino con SIDS)
  • l'esposizione al fumo passivo da parte di madri, padri e altri membri della famiglia raddoppia il rischio di SIDS del bambino
  • madri di età inferiore ai 20 anni al momento della prima gravidanza
  • bambini nati da madri che hanno ricevuto poche o nessuna cura prenatale
  • bambini prematuri o di basso peso alla nascita
  • avere un fratello morto di SIDS

Prevenzione

Non esiste un modo garantito per prevenire la SIDS, ma ci sono diverse cose che puoi fare che possono tenere il tuo bambino al sicuro.

  • Fai dormire il bambino sulla schiena, nel suo lettino, con un materasso duro.
  • Non dare per scontato che gli altri metteranno il tuo bambino a dormire nella posizione corretta: insisti con babysitter e nonni.
  • Non mettere nulla nella culla: giochi, paracolpi, cuscini e peluche devono essere eliminati perché possono interferire con la respirazione.
  • Non surriscaldare il tuo bambino. Per tenere al caldo il tuo bambino, prova un sacco nanna o altri indumenti per dormire che non richiedono coperture aggiuntive. Non coprire la testa del tuo bambino.
  • Fai dormire il tuo bambino nella tua stanza. Idealmente, il tuo bambino dovrebbe dormire nella tua stanza con te, ma da solo in una culla.
  • I letti per adulti non sono sicuri per i bambini. Il piccolo può anche soffocare se un genitore addormentato si gira accidentalmente e gli copre il naso e la bocca.
  • Allatta al seno il tuo bambino, se possibile. L'allattamento al seno per almeno sei mesi riduce il rischio di SIDS .
  • Non utilizzare baby monitor e altri dispositivi commerciali che pretendono di ridurre il rischio di SIDS. L'American Academy of Pediatrics sconsiglia l'uso di monitor e altri dispositivi a causa dell'inefficacia e dei problemi di sicurezza.
  • Offri un ciuccio. Succhiare un ciuccio senza cinghia o cordino durante il pisolino e prima di coricarsi potrebbe ridurre il rischio di SIDS. Se non è interessato al ciuccio, non forzarlo.

Diagnosi

La diagnosi di morte in culla si può fare quando si possono escludere tutte le cause di morte conosciute. Questo richiede l'autopsia e un'analisi molto accurata delle circostanze e dell'ambiente in cui il piccolo è morto. Questi accertamenti, talvolta, possono dimostrare che il bambino è morto per una malattia metabolica, per asfissia, per un'aritmia grave, un trauma accidentale o provocato, e un'infezione. Si può parlare di diagnosi per esclusione.

Fonte | Ospedale Bambino Gesù

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.