Che cos’è l’oblio oncologico e perché è importante per i pazienti?

I malati oncologici corrono il rischio di essere considerati malati a vita, anche dopo la guarigione. Questa etichetta può avere un impatto negativo sulle vite delle persone, perché la loro storia clinica può ostacolare concretamente il futuro professionale e privato. E’ per questo che in Italia si chiede una legge che tuteli il diritto all’oblio oncologico.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 5 Maggio 2022
* ultima modifica il 13/05/2022

In Italia ci sono ben 3,6 milioni di persone che hanno avuto una diagnosi di cancro. E, di questi, il 27% – circa 900 mila – può essere considerato guarito. Sappiamo bene che affrontare un tumore è un percorso difficile, che ti segna non solo fisicamente, ma psicologicamente. È fondamentale quindi tornare a vivere, seguendo sempre i protocolli di follow up, ma con la consapevolezza che si può guarire e che si ha il diritto di guardare al futuro con speranza. Questa speranza, talvolta, è oscurata da una discriminante grave: la società considera un ex malato oncologico un malato a vita o comunque un predestinato alla malattia. È proprio qui che entra in gioco l’oblio oncologico.

Che cos’è

L’oblio oncologico, letteralmente, dovrebbe essere il diritto a non far sapere a tutti che si è stati malati di tumore. Perché c’è questa necessità? In Italia, dopo aver combattuto contro un cancro ed essere guariti, ci si trova a non poter accedere ad alcuni servizi o tutele.  Per chi ha un passato oncologico è difficile ottenere un mutuo, un prestito, spesso le assicurazioni non tutelano completamente eventuali malattie o hanno massimali molto alti. In alcuni casi, essere stati malati è anche una discriminante di assunzione, perché il datore non vuole un potenziale malato oncologico nel suo staff.

Per accedere a determinati servizi o colloqui, infatti, bisogna comunicare se si è stati in cura per una neoplasia o una malattia invalidante e purtroppo spesso la storia clinica può condizionare il futuro. Ecco, quindi, che potrebbe diventare importante una legge sul diritto all’oblio oncologico, ovvero al non dover dichiarare che in un passato lontano, si è stati malati. C’è poi anche da fare una riflessione importante: dopo la guarigione, si devono seguire di protocolli di follow up, che possono durare da 5 a 20 anni. Quello che però insegnano i medici è che non vanno vissuti come una terapia. Non bisogna sentirsi malati. Si chiama prevenzione, perché che poi sia il contesto sociale ad affibbiarti l’etichetta di malato a vita.

Per questa ragione Fondazione AIOM ha realizzato la campagna di comunicazione “Io non sono il mio tumore” con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni, nella speranza di raggiungere al più presto una politica condivisa sull’oblio oncologico.

Quando un paziente oncologico è guarito?

La guarigione da un tumore ha tempi diversi a seconda del tipo di neoplasia:

  • Circa 5 anni per il cancro della tiroide
  • Circa 10 anni per il cancro del colon e il melanoma
  • Oltre 15 anni per i tumori della vescica e del rene, linfomi non-Hodgkin, mielomi e leucemie, soprattutto per le varianti croniche
  • Circa 20 anni per alcuni tumori frequenti, come quelli della mammella e della prostata, perché il rischio che la malattia si ripresenti, sebbene esiguo, si mantiene molto a lungo.

Esiste già il diritto all’oblio?

Sì, in alcuni Paesi esiste. È riconosciuto in Francia, Lussemburgo, Belgio, Olanda e Portogallo, mentre in Italia non c’è ancora una normativa. Mission on Cancer, promossa e finanziata dalla Commissione Europea, prevede di salvare, entro il 2030, tre milioni di persone, assicurando una vita più lunga e migliore. In che modo? Non solo con accesso alle cure e diagnosi tempestive, ma anche sostenendo la qualità della vita, perché solo con il ritorno alla normalità ci si può realmente sentire guariti. E consapevolmente al fatto che il rischio di recidiva esiste e in alcuni casi potrebbe essere elevato, una futura legge permetterebbe di non considerare più paziente oncologico:

  • Chi ha avuto un tumore solido in età pediatrica, dopo 5 anni dal termine delle cure;
  • Chi ha avuto un tumore solido in età adulta, dopo 10 anni dal termine delle cure.

Fonte | Diritto all'oblio oncologico

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.