
Ti sei mai ferito tagliando qualcosa? È un incidente domestico molto frequente. Quando succede, un coagulo di sangue permette alla ferita di arrestare rapidamente l’emorragia. Talvolta però i coaguli che si formano diventano delle minacce per la salute, perché questi grumi non si dissolvono naturalmente e vanno a impedire il regolare passaggio del sangue, causando danni, anche permanenti, agli organi. Come mai?
I coaguli di sangue sono grumi di sangue simili a gel. La coagulazione del sangue è un processo importante che impedisce un sanguinamento eccessivo quando un vaso sanguigno è danneggiato, per esempio nel caso di una ferita o di un taglio. Le piastrine e le proteine nel plasma lavorano insieme per fermare l'emorragia formando un coagulo sulla lesione. In genere, il tuo corpo dissolve naturalmente il coagulo di sangue dopo che la ferita è guarita. A volte, tuttavia, i coaguli si formano all'interno dei vasi senza una lesione evidente o, soprattutto, non si sciolgono. Queste situazioni possono essere pericolose e richiedono una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
Si può distinguere in due coaguli differenti: quelli che rimangono in posizione e non si muovono (trombosi) e quelli che si staccano dal punto in cui si sono sviluppati e si spostano in diverse aree all'interno del tuo corpo (embolia).
I coaguli possono verificarsi nelle vene o nelle arterie. Sebbene entrambi i tipi di vasi aiutino a trasportare il sangue in tutto il corpo, ognuno funziona in modo diverso. Le vene sono vasi a bassa pressione che trasportano il sangue deossigenato lontano dagli organi del corpo e per poi farlo tornare al cuore.Un coagulo anormale che si forma in una vena può limitare il ritorno del sangue al cuore e può provocare dolore e gonfiore mentre il sangue si raccoglie dietro il coagulo.
La trombosi venosa profonda è un tipo di coagulo che si forma in una vena principale della gamba o, meno comunemente, nelle braccia, nel bacino o in altre grandi vene del corpo. In alcuni casi, un coagulo in una vena può staccarsi dal suo punto di origine e viaggiare attraverso il cuore fino ai polmoni dove si incunea, impedendo un adeguato flusso sanguigno. Questa condizione è chiamata embolia polmonare e può essere estremamente pericolosa.
Un coagulo di sangue che si forma in un'arteria è un grumo molto pericoloso che può ostruire il flusso di sangue agli organi e causare delle complicazioni, talvolta fatali, come un attacco ischemico transitorio (TIA o mini-colpo), l'attacco di cuore o la malattia arteriosa periferica.
Nella maggior parte dei casi i coaguli del sangue non hanno sintomi evidenti e precoci e ciò è pericoloso perché quando si diagnosticano è spesso a seguito di un complicazione che può mettere in pericolo la vita. I segnali più frequenti, in base alla zona del coagulo, sono:
Chiama subito un medico se:
I coaguli di sangue si formano quando alcune parti del sangue si addensano, creando una massa semisolida. Questo processo può essere innescato da una lesione o talvolta può verificarsi all'interno di vasi sanguigni che non hanno una lesione evidente. I coaguli, purtroppo, possono viaggiare in altre parti del corpo, causando danni. Le cause associate ai coaguli sono:
Le cure per i coaguli di sangue sono diverse a seconda della posizione del coagulo e della tua salute. Se si verificano sintomi e si sospetta la presenza di questo disturbo, consulta immediatamente un medico. Alcuni trattamenti attuali includono:
Per ridurre il rischio di sviluppare coaguli di sangue, la prevenzione è davvero importante. Già, perché questa è una delle malattie del sangue più prevenibili. Esistono diversi modi per ridurre le possibilità di sviluppare un coagulo sanguigno, come controllare i fattori di rischio quando possibile. Se pensi di essere a rischio parlane con il tuo medico, come ti abbiamo già consigliato. Inoltre, assicurati che il tuo medico sia a conoscenza di tutti i farmaci che stai assumendo e di qualsiasi storia familiare di disturbi della coagulazione del sangue. E poi segui questi semplici consigli:
Fonte | Msd Manuals; Fondazione Veronesi