Asma: cause, sintomi e cura della fastidiosa infiammazione dei bronchi che ti impedisce di respirare bene

Difficoltà di respirazione, sensazione di soffocamento e tosse catarrosa. Sono alcune delle caratteristiche di un attacco d’asma, la patologia infiammatoria che colpisce i bronchi in presenza di allergeni, sforzo fisico, infezioni e a volte addirittura forti emozioni. Ma di cosa si tratta esattamente e come si cura?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Del Dot 9 Dicembre 2018
* ultima modifica il 23/06/2020

Immagina di stare facendo una passeggiata in un parco in primavera, l’aria è piena di pollini e tu, a un certo punto, senti che qualcosa non funziona come dovrebbe. Il tuo respiro si fa affannoso e mentre inspiri ed espiri, dalla tua bocca, assieme alla poca aria che riesci a spostare, fuoriesce anche uno strano sibilo. Magari sei abituato e hai con te un inalatore pronto all’uso, magari invece non ti era mai capitato e l’agitazione non fa che peggiorare le cose. No, non stai morendo, ma la crisi d’asma che ti ha appena colpito potrebbe avere delle conseguenze spiacevoli se non prevenuta e gestita a dovere. Non ne sai molto? Ti do una mano io.

Cos’è l’asma

L’asma è una malattia infiammatoria cronica dell’apparato respiratorio che interessa i bronchi, ovvero di quei due “tubi” che portano l’aria dalla trachea fino ai polmoni e viceversa. In pratica, l’asmatico è dotato di bronchi iper-reattivi, ovvero che rispondono in modo eccessivo a stimoli che sui non asmatici non avrebbero alcun effetto. Questa risposta esagerata si manifesta attraverso crisi respiratorie dovute a rigonfiamenti della mucosa bronchiale e alla contrazione muscolare delle pareti dei bronchi stessi, che provocano mancanza di respiro e sensazioni di soffocamento. L’asma è una patologia geneticamente determinata: questo significa che se un tuo genitore è asmatico, c’è una discreta probabilità che lo sia anche tu. Ma può anche sopravvenire per altre cause, ad esempio come sintomo di un’allergia. È una patologia piuttosto comune: si calcola infatti che al mondo il numero di persone asmatiche si aggiri tra i 100 e i 150 milioni, mentre in Italia soffre d’asma circa il 5% della popolazione e il 10% dei bambini.

Le tipologie di asma

Di asma ne esistono almeno tre tipologie:

  1. Asma allergica: come potrai immaginare, viene provocata dalla presenza di allergeni. Se quindi il tuo apparato respiratorio non tollera il polline, la polvere, gli acari o i peli di animali domestici potresti soffrirne. I sintomi in questo caso si presentano ogni volta che entri in contatto con la fonte del problema.
  2. Asma da sforzo: può verificarsi quando compi uno sforzo fisico superiore a quello per cui sei effettivamente preparato. Se decidi di iniziare un nuovo sport e non progetti un allenamento graduale, potresti avvertire il classico fiato corto e iniziare a emettere diversi colpi di tosse. Le tue vie aree si chiudono perché è molto probabile che tu abbia respirato con la bocca aperta e molto velocemente, come capita spesso quando lo sforzo è intenso e improvviso. In questo caso, entra nei tuoi bronchi un'aria più fredda del solito, che le tue narici non hanno fatto in tempo a riscaldare, così la muscosa reagisce e aumenta di volume.
  3. Asma cardiaca: molto simile nei sintomi alle due precedenti, che coinvolgono i bronchi, ma origina da un problema diverso. Colpisce soprattutto la popolazione anziana che soffre già di insufficienza cardiaca. Il cuore non riesce a pompare la giusta quantità di sangue e gli organi non si ossigenano come dovrebbero, perciò manca lo stesso l'aria, ma dall'interno.

I sintomi dell’asma

L’asma può colpire in età infantile e sparire con la crescita, ma non è da escludere che compaia anche in età adulta. I suoi sintomi possono apparire gradualmente o all’improvviso, e possono essere di varia intensità, a partire da un leggero sibilo nel respiro fino a una tosse persistente e catarrosa. Nello specifico, i sintomi principali dell’asma sono:

  • Respiro sibilante
  • Sensazione di costrizione toracica
  • Difficoltà respiratoria, chiamata dispnea
  • tosse persistente
  • Eccesso di produzione di muco

Le cause dell'asma

La causa scatenante dell’asma più comune è senza dubbio la vicinanza a fonti di allergeni di vario tipo. Non a caso, l’asma è uno dei sintomi dell’allergia, sia di quella stagionale (pollini e fieno) che di quella perenne (ad esempio agli acari, alle muffe o al pelo di animali). Tuttavia, l’allergia non è l’unica causa. Esiste infatti anche l’asma da sforzo, ovvero quella che sopravviene nel corso di uno sforzo fisico eccessivo durante il quale si tende a respirare con la bocca aperta facendo arrivare l’aria ai polmoni più fredda e secca rispetto a quando passa attraverso le narici. Altri fattori scatenanti di un attacco d’asma possono essere forti emozioni, sbalzi termici e infezioni.

La diagnosi di asma

Che una persona soffra di asma, lo si capisce anche solo sentendone il respiro sibilante. Ma se si desidera una diagnosi certificata dal punto di vista medico per valutare insieme eventuali trattamenti, l’esame principale che viene effettuato per diagnosticare l’asma si chiama spirometria. La spirometria è lo strumento più utilizzato per valutare le prestazioni del nostro apparato respiratorio, ed è quindi indicata per effettuare un accertamento su un’eventuale ostruzione bronchiale. Infatti, nel corso di questo test, che dura in media 10-20 minuti, viene valutata attraverso un boccaglio collegato a uno pneumotacografo, la quantità di aria che si è in grado di inspirare ed espirare con uno sforzo massimale, e la velocità con cui si riesce a muoverla. Nel caso vengano riscontrate delle anomalie, si procede con altri esami, per capire ad esempio quanta aria è possibile mantenere all’interno dei polmoni dopo un’espirazione massimale. Se poi, alla fine dei test, viene riscontrata un’ostruzione di qualche genere, si procede con la somministrazione di un farmaco broncodilatatore cercando di valutare la risposta dei bronchi: se l’organo risponde bene al farmaco, si tratta di asma. Altrimenti, di bronchite. Una volta diagnosticata l’asma, è possibile effettuare un test chiamato di scatenamento, al fine di perfezionare la diagnosi e individuare la causa scatenante dell’irritazione dei bronchi.

I farmaci per l'asma

Come ho già detto, i sintomi dell’asma possono presentare diversa intensità e caratteristiche, di conseguenza per individuare il trattamento migliore è opportuno parlare con il proprio medico al fine di valutare il tipo di terapia più adatta. I farmaci per la gestione dell’asma si possono suddividere in due gruppi:

  • Farmaci sintomatici, ovvero le terapie somministrate per ridurre i sintomi nel momento in cui questi si presentano, ad esempio inalatori come il Ventolin. In questo gruppo possiamo trovare i farmaci beta 2 antagonisti e gli anticolinergici, entrambi broncodilatatori e antinfiammatori.
  • Farmaci di controllo, ovvero quelle terapie utilizzate a lungo termine per tenere sotto controllo la malattia anche quando i sintomi sono assenti, come ad esempio i cortisonici, da usare con cautela perché non esenti da effetti collaterali sull’organismo, essendo essi molto potenti.

Come prevenire l’asma

Nel caso di asma di tipo allergico, naturalmente il modo migliore di prevenire attacchi indesiderati è di tenersi lontani, per quanto possibile, dalle fonti di allergeni che potrebbero provocarli. Quindi, se sei allergico al pelo del gatto, cerca di non trascorrere troppo tempo a casa di qualcuno che ne ha uno. Così vale anche per i pollini, la polvere e tutti gli altri allergeni. Tenere sempre puliti e arieggiati gli ambienti, di certo favorisce una migliore respirazione, ma anche evitare di fumare regolarmente sigarette e trascorrere troppo tempo in luoghi congestionati dai gas di scarico. Per quanto riguarda l’asma da sforzo, un buon modo per combatterla e mantenersi in allenamento costante, senza ovviamente esagerare, abituando il proprio corpo allo sforzo fisico ed esercitando una buona respirazione. Alla radice, il problema può essere eliminato anche attraverso il vaccino antiallergia, nel caso in cui la diagnosi sia di un’asma derivante esclusivamente dalla presenza di allergeni.

(Modificato da Giulia Dallagiovanna il 09/07/2019)

Fonte| Istituto Superiore di Sanità

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.