Come funziona il pacemaker e a chi serve

È piccolo come una moneta e serve per regolare il battito in caso di aritmie o insufficienza cardiaca. Il pacemaker è uno stimolatore cardiaco che una volta impiantato sente l’attività elettrica del cuore e produce stimoli elettrici al bisogno. Ma a chi serve e come viene impiantato? E soprattutto è sicuro?
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 30 Settembre 2021
* ultima modifica il 13/01/2022

Il pacemaker è un piccolo dispositivo elettrico che viene impiantato nel torace o nell'addome. È usato per trattare le aritmie che possono far battere il cuore troppo lentamente o perdere dei battiti. Quando è necessario e come funziona?

Che cos’è

Un pacemaker è un piccolo apparecchio, chiamato anche dispositivo di stimolazione cardiaca, che viene posizionato nel petto per aiutare a controllare il battito cardiaco. È usato per impedire al tuo cuore di battere troppo lentamente o magari di saltare qualche battito, come accade con le aritmie. Ovviamente, l'impianto richiede una procedura chirurgica.

Tipi di pacemaker

Esistono diversi tipi di pacemaker, che ovviamente vengono scelti dal cardiologo in base alle tue condizioni.

  • Pacemaker monocamerale: trasporta impulsi elettrici al ventricolo destro del cuore.
  • Pacemaker bicamerale: trasporta impulsi elettrici al ventricolo destro e all'atrio destro del cuore per aiutare a controllare i tempi delle contrazioni tra le due camere.
  • Pacemaker biventricolare: è per le persone che hanno insufficienza cardiaca e problemi di battito cardiaco. Questo tipo di pacemaker stimola entrambe le camere cardiache inferiori (i ventricoli destro e sinistro) per far battere il cuore in modo più efficiente.

A che cosa serve

Il pacemaker serve per controllare il battito cardiaco. Il medico può raccomandare un pacemaker temporaneo quando si ha un battito cardiaco lento (bradicardia) dopo un infarto, un intervento chirurgico o un'overdose di farmaci, ma prevede che il cuore riprenda il suo normale funzionamento. Un pacemaker può essere, invece, permanente per correggere un battito cardiaco lento o irregolare, in modo cronico, o per aiutare a trattare l'insufficienza cardiaca.

Come funziona

Il tuo cuore, come sai, è un muscolo. Lo devi, però, immaginare come una pompa delle dimensioni di un pugno con quattro camere, due a sinistra e due a destra. Le camere superiori (atri destro e sinistro) e le camere inferiori (ventricoli destro e sinistro) funzionano, grazia a un sistema elettrico interno al muscolo cardiaco, per mantenere il battito cardiaco a una frequenza adeguata (di solito da 60 a 100 battiti al minuto per gli adulti a riposo).

Che cosa fa il sistema elettrico? Controlla il tuo battito cardiaco a partire da un gruppo di cellule nella parte superiore del cuore (nodo del seno) e diffondendosi verso il basso, facendo contrarre il cuore e pompare il sangue. L'invecchiamento, i danni al muscolo cardiaco causati da un infarto, alcuni farmaci e determinate condizioni genetiche possono causare un ritmo cardiaco anomalo.

Quando il sistema elettrico non funziona adeguatamente, è necessario un pacemaker, che invia segnali elettrici al cuore .  Alcuni pacemaker più recenti dispongono anche di sensori che rilevano il movimento del corpo o la frequenza respiratoria e segnalano ai dispositivi di aumentare la frequenza cardiaca durante l'esercizio, se necessario. Altri sono combinati ai defibrillatori sottocutanei.

Com’è fatto

Il pacemaker è costituito da due componenti:

  • Un generatore di impulsi: un piccolo contenitore metallico ospita una batteria e il circuito elettrico che controlla la frequenza degli impulsi elettrici inviati al cuore.
  • I cavi (elettrodi): da uno a tre cavi isolati flessibili sono posizionati ciascuno in una o più camere del cuore e forniscono gli impulsi elettrici per regolare la frequenza cardiaca. Tuttavia, alcuni pacemaker più recenti non richiedono elettrocateteri. Questi dispositivi, chiamati pacemaker senza piombo, vengono impiantati direttamente nel muscolo cardiaco.

Quando serve

Come è astato anticipato, il pacemaker serve quando ci sono delle anomalie nel funzionamento del muscolo cardiaco. Per esempio:

  • se hai un ritardo nei segnali elettrici che viaggiano attraverso il cuore, che può far battere il cuore troppo lentamente
  • Se il tuo cuore batte troppo velocemente e questa condizione non è efficacemente controllata dai farmaci
  • Se hai un'insufficienza cardiaca, che può causare il pompaggio fuori sincrono.

I rischi

I rischi del pacemaker sono legati all’impianto chirurgico. È uno strumento molto sicuro, che migliora notevolmente la qualità di vita, ma raramente potrebbero esserci delle complicazioni durante l’intervento:

  • Infezione
  • Gonfiore, lividi o sanguinamento nel sito del pacemaker, soprattutto se si assumono anticoagulanti
  • Coaguli di sangue (tromboembolia)
  • Danni ai vasi sanguigni o ai nervi vicino al pacemaker
  • Polmone collassato (pneumotorace)
  • Sangue nello spazio tra il polmone e la parete toracica (emotorace)
  • Movimento (spostamento) del dispositivo o degli elettrocateteri

Procedura di impianto

Prima della procedura di impianto dovrai fare una serie di esami, dall’elettrocardiogramma al monitoraggio Holter, al test di resistenza.

Probabilmente, sarai sveglio durante l'intervento chirurgico, che in genere richiede alcune ore. Verrai sedato e l’operazione dovrebbe avvenire in anestesia locale.  Uno o più fili vengono inseriti in una vena principale sotto o vicino alla clavicola e guidati al cuore utilizzando immagini a raggi X. Un'estremità di ciascun filo è fissata nella posizione appropriata nel cuore, mentre l'altra estremità è collegata al generatore di impulsi, che di solito viene impiantato sotto la pelle sotto la clavicola.

Dopo l’operazione rimarrai in ospedale per un giorno. Il tuo pacemaker sarà programmato per adattarsi alle tue esigenze di ritmo cardiaco. Il medico potrebbe consigliarti di evitare esercizi vigorosi o sollevamenti pesanti per circa un mese. Inoltre, evita di esercitare pressione anche sull'area in cui è stato impiantato.

Fonte | Humanitas

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.