
La Tens terapia è una tecnica di elettroterapia antalgica che viene utilizzata per trattare molte patologie di origine neuronale od osteo-articolare, oltre che disturbi legati ai legamenti ed ai tendini. Come funziona ed a chi è indicata?
La stimolazione nervosa elettrica transcutanea (TENS) è un metodo di sollievo dal dolore che prevede l'uso di una leggera corrente elettrica attraverso la pelle. Si utilizza quindi una macchina TENS, ovvero un piccolo dispositivo a batteria che ha cavi collegati a cuscinetti adesivi chiamati elettrodi.
Quando si utilizza una TENS, vengono posizionati piccoli elettrodi sulla pelle nell'area in cui si avverte dolore. La macchina invia impulsi di corrente elettrica delicata agli elettrodi. Alcune persone trovano che dia sollievo dal dolore. Sebbene non sia ancora del tutto chiaro come funzioni, si pensa che la TENS possa blocca i segnali del dolore stimolando diversi nervi provocando il rilascio di endorfine, gli antidolorifici naturali del corpo.
Non utilizza medicinali, aghi, iniezioni, mentre funziona semplicemente a batterie e alcune macchine sono così piccole da poter essere considerate portatili. Il numero totale delle sessioni è variabile e ognuna dura dai 30 ai 40 minuti.
La TENS è stata utilizzata per dare sollievo dal dolore per varie condizioni, tra cui:
La TENS non ha particolari effetti collaterali e non dovrebbe essere dolorosa, ma alcune persone la trovano scomoda, soprattutto sono infastiditi dagli elettrodi. Non dovrebbe essere utilizzata se la tua pelle è irritata e hai una ferita aperta. Inoltre, gli elettrodi non vanno applicati:
Non deve essere utilizzata da:
Fonte | Humanitas