
È difficile dimenticare un momento di grande paura. Ci hai mai fatto caso? Ci sono cose del passato che probabilmente non ricordi o si sono sbiadite nel tempo, mentre un evento spaventoso accaduto molti anni fa è lì nella tua mente, forte e vivido. Come mai? Per spiegare questo fenomeno, un team di neuroscienziati della Tulane University e della Tufts University ha studiato la formazione di ricordi di paura nell'amigdala, una struttura neuronale, considerata il fulcro emotivo e motivazionale del cervello.
Gli scienziati hanno scoperto che il neurotrasmettitore da stress, noradrenalina, facilita l'elaborazione di eventi spaventosi nel cervello stimolando una specifica popolazione di neuroni inibitori nell'amigdala a generare uno schema ripetitivo di scariche elettriche. Questo modello di attività elettrica modifica la frequenza dell'oscillazione delle onde cerebrali nell'amigdala da uno stato di riposo a uno stato eccitato, che promuove la formazione di ricordi di paura.
Per spiegare questo fenomeno, l'autore senior dello studio Jeffrey Tasker, esperto di neurofisiologia e neuroendocrinologia presso l'Università di Tulane, ha fornito l'esempio di come si formano i ricordi di una rapina a mano armata.
“Se vieni tenuto sotto tiro, il tuo cervello secerne moltissima noradrenalina, simile a una scarica di adrenalina. Questo cambia il modello di scarica elettrica in circuiti specifici nel tuo cervello emotivo, centrato nell'amigdala, che a sua volta porta il cervello a uno stato di eccitazione intensificata che facilita la formazione della memoria, la memoria della paura, poiché è spaventosa. Questo è lo stesso processo, pensiamo, che va storto nel disturbo da stress post-traumatico e fa in modo che non si possano dimenticare le esperienze traumatiche".
Sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire la differenza tra ricordi di paura sani e adattivi, che aiutano gli organismi a sopravvivere consentendo loro di ricordare situazioni pericolose ed evitarle in futuro, e forme patologiche di memoria che portano a disturbi mentali come nevrosi, disturbo da stress post-traumatico, depressione , o disturbi d'ansia.
Fonte | Study examines why the memory of fear is seared into our brains pubblicato su Nature Communications il primo giugno 2022.