
Molte persone soffrono di glaucoma ma non lo sanno, perché purtroppo i sintomi iniziali sono molto lievi. E questa malattia danneggia lentamente il nervo ottico dell'occhio, l'importante collegamento tra l'occhio e il cervello. Risultato? La perdita della vista spesso avviene prima di notare problemi agli occhi.
Il tipo più comune di glaucoma è chiamato glaucoma primario ad angolo aperto. E si manifesta quando il fluido nell'occhio non drena correttamente. La pressione all'interno dell'occhio aumenta e danneggia il nervo ottico. Questa forma ruba prima la tua visione laterale (visione periferica), quindi probabilmente non noterai subito cambiamenti. Col passare del tempo, però, perderai la visione centrale e avrai difficoltà a vedere le cose. La brutta notizia? Non puoi fare nulla per recuperare la vista. Tuttavia, ci sono modi per prevenire gravi perdite e cecità da glaucoma. Che cosa puoi fare?
Conoscere i fattori di rischio del glaucoma è importante per prevenire la malattia e pianificare i controlli.
Se sei a rischio di glaucoma , dovresti consultare regolarmente il tuo oculista o oftalmologo per un esame completo della vista. Può trovare la malattia nelle sue fasi iniziali, quindi osservarla e curarla. Durante l'esame della vista, il medico controllerà la pressione oculare (con latonometria), effettuerà uno screening del glaucoma, ispezionerà l'angolo di drenaggio dell'occhio, controllerà la presenza di danni al nervo ottico (attraverso OCT) e testerà la visione periferica.
Le persone senza fattori di rischio per il glaucoma dovrebbero sottoporsi a esami oculistici regolari in base alla loro età:
Se un paziente ha una pressione oculare aumentata, un medico può prescrivere colliri speciali progettati per ridurre la pressione oculare e ritardare l'insorgenza del glaucoma.
Se il medico ti dice che il tuo livello di zucchero nel sangue è al limite, dovresti tenerlo sotto controllo. Sebbene sia controverso se il diabete di tipo 2 sia o meno un fattore di rischio per il glaucoma primario ad angolo aperto, pare che persone con zuccheri nel sangue più alti, a loro volta, hanno una pressione oculare più alta, che sappiamo contribuire allo sviluppo del glaucoma.
I pazienti con un indice di massa corporea (BMI) molto alto hanno una pressione più elevata nei loro occhi e quelli con un BMI molto basso sono a rischio di glaucoma ad angolo primario, poiché la pressione intorno al cervello è bassa e spinge il nervo ottico verso l'interno.
Se hai il glaucoma o sei ad alto rischio di malattia, non metterti a testa in giù. Ciò include stare lontano dai tavoli di inversione o dagli stivali gravitazionali per il mal di schiena, ma anche dalle lezioni di yoga. Le posizioni a testa in giù possono aumentare notevolmente la pressione oculare.
Se hai il glaucoma, evita di dormire con l'occhio contro il cuscino o sul braccio. Le persone che soffrono di apnea ostruttiva del sonno (OSA) sono a rischio di glaucoma o possono avere una malattia più grave.
Ci sono alcune prove che i raggi UV del sole possono causare un tipo di glaucoma. Indossa occhiali da sole polarizzati di qualità e un cappello quando passi del tempo all’aria aperta.
L'esercizio intenso che aumenta la frequenza cardiaca può anche aumentare la pressione oculare. Ma una camminata veloce e un regolare esercizio fisico a un ritmo moderato possono abbassare la pressione oculare e migliorare la salute generale. Se sollevi pesi pesanti, chiedi a un allenatore qualificato di mostrarti come respirare correttamente durante questo esercizio.
Mangia ogni giorno molta verdura a foglia verde e frutta colorata, bacche e verdure. Contengono vitamine e minerali che proteggono il corpo e gli occhi. Riduci, invece, l’assunzione di caffè e bevande a base di caffeina, perché possono far aumentare la pressione dell’occhio
Perché i denti? L'igiene orale è importante sempre, ma soprattutto per i pazienti che hanno il glaucoma o sono a rischio di svilupparlo. La malattia gengivale è stata collegata al danno del nervo ottico, quindi assicurati di spazzolare e usare il filo interdentale ogni giorno. E se non vao dal dentista da un po', è ora di fissare un appuntamento.
Fonte | Humanitas; Aslteramo