Come si vive con un rene solo?

C’è chi nasce con un solo rene, chi ne ha uno solo funzionante (displasia renale) o ne ha dovuto rimuovere uno a causa di una malattia, come il cancro del rene, e chi invece ha deciso di donarlo. In linea di massima, queste persone conducono una vita normale con ottime aspettative. Esistono, però, delle complicanze.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 13 Ottobre 2021
* ultima modifica il 27/02/2022

Sono numerose le persone che vivono con un rene solo. C’è chi ha subito un intervento di rimozione perché magari ha sviluppato un'ostruzione, un tumore o una grave lesione traumatica dopo un incidente, chi invece è nato semplicemente così. Come cambia la vita, quali sono le complicazioni e soprattutto le accortezze da seguire?

Perché si ha un solo rene

La maggior parte delle persone ha due reni. E ci sono tre ragioni principali per cui potresti avere un solo rene:

  • Nato senza un rene. Circa una persona su 750 nasce con un solo rene. Il termine medico per questa condizione, che è più comune negli uomini che nelle donne, è agenesia renale. Di solito è il rene sinistro che manca. Poiché è possibile essere sani con un rene, alcune persone non scoprono di averne uno mancante finché non viene scoperto su una radiografia o un'ecografia.
  • Asportazione del rene. Una nefrectomia – la rimozione chirurgica di un rene – può essere necessaria se un rene è stato danneggiato da un cancro o da un'altra malattia o se è stato ferito in un incidente.
  • Donazione di un rene. Ogni anno, migliaia di persone donano un rene a chi ne ha bisogno. Il ricevente è spesso un parente di sangue o qualcuno che è vicino al donatore, come un coniuge o un amico. Dal 1988 al 2008 sono stati donati circa 87.000 reni di donatori viventi.

Come si vive con un rene

Le persone vivono molto bene anche con un rene solo. Come detto, c’è chi non si accorge neanche del problema. Tuttavia, i medici generalmente raccomandano che le persone siano seguite con attenzione, specialmente se sono nate con due reni ma ne hanno rimosso uno. In linea di massima il singolo rene tende ad aumentare di volume e riesce a svolgere il 40% in più del suo lavoro, andando quindi a colmare il “vuoto” lasciato dal rene mancante.

Le complicazioni

Le complicazioni sono rare, ma ci sono e proprio per questo vanno prevenute. Potresti notare un aumento della pressione sanguigna o della quantità di proteine ​​nelle urine. Tuttavia, questi paramenti vengono controllati durante follow-up annuale e, se trovati alterati, possono essere trattati.​

Il rischio complessivo di sviluppare una malattia renale significativa nel rene residuo dopo la donazione è molto basso, si verifica in meno di uno su 200 donatori (0,5%) ed è molto inferiore nei donatori di rene rispetto alla popolazione generale (non sottoposta a screening), perché i donatori di rene sono, ovviamente, preselezionati per assicurarsi che siano sani. Sebbene la maggior parte delle donne abbia gravidanze non complicate dopo la donazione, vi è un lieve aumento del rischio di ipertensione gestazionale o pre-eclampsia.

I controlli annuali

I controlli annuali non sono invasivi e devono essere fatti con attenzione e puntualità. In che cosa consistono?

  • Misurare la pressione sanguigna. Le persone con un rene possono essere a rischio di ipertensione.
  • Efficienza GFR. La velocità di filtrazione glomerulare (GFR) misura quanto bene i reni rimuovono i rifiuti dal flusso sanguigno. Questa frequenza deve essere monitorata per assicurarsi che il singolo rene funzioni correttamente. Un medico calcola il GFR con una formula che tiene conto dell'età, del sesso e della creatinina sierica di una persona.
  • Monitorare il consumo di proteine. Le persone che vivono con un rene possono essere suscettibili alla proteinuria
  • Evitare lo sport da contatto. In realtà, questo non è un esame, ma devi fare attenzione a qualsiasi trauma possa mettere in difficoltà il tuo unico e prezioso rene.

Come anticipato, può vivere serenamente con un rene solo, senza sentirsi fragili o malati. È importante, oltre ai controlli appena elencati, mangiare sano, fare esercizio fisico, mantenere il peso forma e idratarsi correttamente.

L'alimentazione

Se hai un solo rene, non hai bisogno di seguire una dieta speciale. Tuttavia, si consiglia di essere sempre ben idratati, non assumere troppo sale (soprattutto in caso di ipertensione) e seguire un’alimentazione sana, ricca di frutta, verdura e cereali e povera di grassi. Alcol e caffeina dovrebbero essere limitati e gli alimenti ad alto contenuto proteico dovrebbero essere evitati. Poiché i reni rimuovono il materiale di scarto in cui vengono scomposte le proteine, seguire una dieta ricca di proteine ​​può dare ai reni un lavoro extra da svolgere.  Se la funzionalità renale è ridotta, potrebbe essere necessario apportare modifiche al tuo piano nutrizionale per rallentare la progressione della malattia renale. Collabora con il tuo medico o un dietologo per sviluppare un piano alimentare personalizzato.

Sintomi insufficienza renale

La paura principale è che possa subentrare insufficienza renale proprio in quell’unico rene rimasto. Quali sono i sintomi?

  • Gonfiore al viso o alle caviglie
  • Cambiamenti nella frequenza/colore delle urine o aspetto schiumoso
  • Nausea o vomito
  • Cambiamenti nel gusto del cibo
  • Intorpidimento delle dita delle mani o dei piedi
  • Fatica o esaurimento

Se il tuo rene sta dunque non funzionando correttamente e stai sviluppando una malattia renale allo stadio terminale, ci sono due opzioni: dialisi o il trapianto. Il paziente e il medico possono discutere quale sia il tipo di dialisi più adatto e come affrontare il periodo pre- e post- trapianto.

L'aspettativa di vita

L'aspettativa di vita per chi ha un solo rene è ottima, perché – come anticipato –  l'organo residuo è in grado di svolgere la funzione che condivideva con il rene malato. I donatori con più di 55 anni per esempio hanno la stessa aspettativa dei non donatori, ovviamente la situazione cambia in caso di malattia renale. Per quanto riguarda l'invalidità è pari al 25%.

Fonti | Humanitas; Fondazione Veronesi

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.