In questi giorni in Campania è alta la preoccupazione per lo sciame sismico che sta interessando l’area dei Campi Flegrei. Ecco un punto su tutte le raccomandazioni e gli accorgimenti da conoscere e tenere in mente per affrontare con consapevolezza il rischio di un evento sismico.
-
Health
-
Informato e in salute
-
Prevenzione e sensibilizzazione
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, sia per la frequenza dei terremoti registrati finora, sia per l'intensità che alcuni di questi hanno raggiunto. Pensa che negli ultimi mille anni i terremoti che hanno provocato danni, più o meno gravi, sono stati circa 3000. Quasi 300 di questi (con una magnitudo superiore a 5.5) hanno avuto effetti distruttivi e addirittura uno ogni dieci anni ha avuto effetti catastrofici, con un'energia paragonabile al terremoto dell’Aquila del 2009.
Scosse sismiche possono verificarsi in ogni Regione, ma i terremoti più forti si concentrano in alcune aree ben precise: nell’Italia Nord-Orientale (Friuli Venezia Giulia e Veneto), nella Liguria Occidentale, nell’Appennino Settentrionale (dalla Garfagnana al Riminese), e soprattutto lungo tutto l’Appennino Centrale e Meridionale, in Calabria e in Sicilia Orientale
A fronte di questi dati, è evidente come sia fondamentale lavorare sulla prevenzione e sull'educazione dei cittadini, così da limitare i danni e le conseguenze di un eventuale nuovo terremoto. A questo scopo la Protezione Civile ha diffuso una guida con tutte le indicazioni necessarie per affrontare con consapevolezza un eventuale evento sismico.
Cosa fare in caso di terremoto
Cosa fare prima del terremoto
Una prevenzione reale si basa innanzitutto sulla conoscenza dei fenomeni sismici e delle caratteristiche del territorio in cui viviamo. Ecco quali sono le raccomandazioni della Protezione Civile che si dovrebbero seguire a prescindere, anche qualora pensiamo di non essere "a rischio":
- Informati sulla classificazione sismica del comune in cui risiedi;
- Devi sapere quali norme adottare per le costruzioni, a chi fare riferimento e quali misure sono previste in caso di emergenzaInformati su dove si trovano e su come si chiudono i rubinetti di gas, acqua e gli interruttori della luce;
- Tali impianti potrebbero subire danni durante il terremotoEvita di tenere gli oggetti pesanti su mensole e scaffali particolarmente alti;
- Fissa al muro gli arredi più pesanti perché potrebbero caderti addosso;
- Tieni in casa una cassetta di pronto soccorso, una torcia elettrica, una radio a pile, un estintore ed assicurati che ogni componente della famiglia sappia dove sono riposti;
- A scuola o sul luogo di lavoro informati se è stato predisposto un piano di emergenza perché in caso di evento sismico puoi collaborare alla gestione dell’emergenza.
Cosa fare durante un terremoto
Se dovessi invece trovarti in presenza di una scossa di terremoto, seguire certe regole potrebbe salvare la vita a te e a chi ti è vicino, quindi è fondamentale conoscere quali sono così da metterle in atto:
- Se sei in luogo chiuso cerca riparo nel vano di una porta inserita in un muro portante (quelli più spessi) o sotto una trave perché ti può proteggere da eventuali crolli;
- Riparati sotto un tavolo;
- È pericoloso stare vicino ai mobili, oggetti pesanti e vetri che potrebbero caderti addosso;
- Non precipitarti verso le scale e non usare l'ascensore, perché le scale sono la parte più debole dell'edificio e l'ascensore può bloccarsi e impedirti di uscire;
- Se sei in auto, non sostare in prossimità di ponti, di terreni franosi o di spiagge, perché potrebbero lesionarsi, crollare o essere investiti da onde di tsunami. Per lo stesso motivo non è consigliato rimanere nei pressi delle rive di fiumi e laghi;
- Se sei all’aperto, allontanati da costruzioni e linee elettriche perché potrebbero crollare;
- Evita di andare in giro a curiosare e raggiungi le aree di attesa individuate dal piano di emergenza comunale;
- Evita di usare il telefono e l’automobile per lasciare le linee telefoniche e le strade libere per non intralciare i soccorsi.
Dopo il terremoto
Una volta che la scossa è terminata, è importante non commettere errori. Anche dopo un terremoto, infatti, persistono alcuni rischi. Per questo motivo è importante seguire le seguenti indicazioni:
- Assicurati dello stato di salute delle persone attorno a te, così da poter aiutare chi si trova in difficoltà ed agevolare l'opera di soccorso;
- Non cercare di muovere persone ferite gravemente, perché potresti aggravare le loro condizioni;
- Esci con prudenza indossando le scarpe per evitare di ferirti con vetri rotti e calcinacci;
- Raggiungi uno spazio aperto, lontano da edifici e da strutture pericolanti.
Fonte | Protezione Civile
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per
integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.