
L'arrivo della quarta ondata e l'aumento dei contagi a cavallo tra Natale e capodanno hanno cambiato rapidamente la situazione epidemiologica in diverse Regioni: Piemonte, Sicilia, Abruzzo e Friuli sono le ultime ad entrare in zona arancione a partire da lunedì 24 gennaio 2022.
Il numero crescente di casi Covid-19, infatti, ha inevitabilmente aumentato la pressione sulle strutture ospedaliere: come stabilito da un decreto approvato a luglio, la fascia di rischio più alta dopo la zona rossa deve scattare nei territori in cui il tasso di occupazione delle terapie intensive supera il 20% e contemporaneamente le aree mediche sono occupate oltre il 30%.
Si tratta di parametri più morbidi che rendono più difficile, rispetto al passato, il passaggio in zona arancione e quindi l'introduzione di maggiori restrizioni, una decisione presa in virtù dell'ampia fetta di popolazione che ha già completato il ciclo vaccinale, oggi pari a quasi il 90%. In più, come saprai bene, il sistema che prevede il Green pass rafforzato concesso solo ai vaccinati e ai guariti regola a quali attività o servizi puoi accedere a seconda della fascia di rischio. Vediamo allora cosa puoi fare in zona arancione, cosa cambia rispetto alla zona gialla e quando è sufficiente la certificazione verde di base.
Anche nel 2022 valgono le regole stabilite dal Governo la scorsa estate, secondo cui una Regione passa dalla zona gialla alla zona arancione quando vengono superati allo stesso tempo tre indicatori: il 20% di occupazione delle terapie intensive, il 30% dei posti occupati in area medica e un'incidenza settimanale dei contagi superiore ai 150 casi ogni 100mila abitanti.
Tuttavia, con i vari decreti approvati che hanno esteso sempre di più i campi di applicazione del Super Green pass, per i guariti o i vaccinati da meno di 120 giorni e con la terza dose cambia ben poco: anche in zona arancione, infatti, la certificazione verde rafforzata permette di fare quasi tutte le stesse cose già consentite in zona bianca e gialla, mentre le restrizioni scattano solo per i non vaccinati o per chi ha solo il Green pass base.
In altre parole, con il Super Green pass sarai libero di entrare nei ristoranti, sia all'aperto che al chiuso, accedere ai negozi dentro o fuori i centri commerciali e non avrai limitazioni sugli spostamenti, dato che potrai prendere tutti i mezzi di trasporto e muoverti anche al di fuori del tuo comune o verso altre Regioni. Le cose che non puoi fare in zona arancione sono:
Se però possiedi solo la certificazione verde base, ovvero quella che si può ottenere anche con un tampone antigenico o molecolare negativo, allora in zona arancione dovrai fare i conti con maggiori restrizioni che ti vieteranno di svolgere alcune attività e fare determinati spostamenti. Nello specifico, senza Super Green pass non puoi:
Come potrai intuire, in zona arancione tutte queste cose che ti ho elencato sono vietate anche se non hai alcun tipo di certificazione verde, ad esempio se non sei vaccinato. In questi casi, però, sappi che se non hai neanche il Green pass base non potrai andare a lavoro, accedere alle mense, andare in università, entrare nei tribunali, accedere ai carceri per svolgere colloqui con i detenuti e partecipare alle prove in presenza valide per concorsi pubblici. Inoltre, dal 20 gennaio 2022 non potrai più nemmeno accedere agli esercizi che offrono servizi alla persona, come parrucchieri, barbieri o centri estetici.
Fonte | Governo