Diossina nell’aria: quali sono i rischi per la salute

Le diossine sono altamente tossiche e possono causare cancro, problemi riproduttivi e dello sviluppo, danni al sistema immunitario e possono interferire con gli ormoni. Purtroppo, siamo costantemente esposti, perché si trovano nel cibo come nell’aria.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 17 Giugno 2022
* ultima modifica il 22/06/2022

Le diossine sono sostanze velenose, con cui l’uomo viene spesso in contatto a basse concentrazioni. Possono essere molto rischiose per la salute quando si diffondono nell’aria in grandi quantità. Quali sono i rischi e quanto permangono nel corpo?

Che cos’è

Le diossine sono inquinanti ambientali. Appartengono alla cosiddetta "sporca dozzina", un gruppo di sostanze chimiche pericolose note come inquinanti organici persistenti (POP), caratterizzate da un potenziale altamente tossico. Le diossine più comuni sono le policlorodibenzodiossine, i policlorodibenzofurani, e alcuni policlorobifenili anche conosciuti con le rispettive sigle: PCDD, PCDF e DL-PCB. Sono stati identificati circa 419 tipi di composti correlati alla diossina, ma solo circa 30 di questi sono considerati avere una tossicità significativa e  il TCDD che è il più tossico.

Fonti

Le diossine sono principalmente sottoprodotti di processi industriali, ma possono anche derivare da processi naturali, come eruzioni vulcaniche e incendi boschivi. In termini di rilascio di diossina nell'ambiente, gli inceneritori di rifiuti incontrollati (rifiuti solidi e rifiuti ospedalieri) sono spesso i peggiori colpevoli, a causa della combustione incompleta. Oggi, per fortuna, è disponibile una tecnologia che consente l'incenerimento controllato dei rifiuti con basse emissioni di diossina.

Sebbene la formazione di diossine sia locale, la distribuzione ambientale è globale. Si trovano in tutto il mondo nell'ambiente, soprattutto nei suoli, sedimenti e alimenti, in particolare latticini, carne, pesce e crostacei. Livelli molto bassi sono tipici di piante, acqua e aria.  Le principali fonti sono:

  • processi di combustione, come la combustione del cortile e l'incenerimento dei rifiuti commerciali o urbani
  • l'uso di combustibili, come legna, carbone o petrolio
  • fenomeni naturali, come l'attività vulcanica e gli incendi boschivi
  • processi industriali, come lo sbiancamento con cloro della pasta di carta e la fusione
  • la produzione di alcuni erbicidi e pesticidi
  • il smantellamento e il riciclaggio di prodotti elettronici
  • fumare sigarette

L'esposizione alle diossine può avvenire attraverso:

  • consumare cibo, in particolare grassi animali, dove si sono accumulate diossine
  • acqua potabile dove si sono depositate diossine o dove c'è contaminazione da industrie
  • respirare vapore o aria che ne contiene tracce
  • ingestione accidentale di terreno che contiene diossine
  • attraverso il contatto della pelle con aria, suolo o acqua contaminati

Rischi per la salute

I rischi per la salute sono tanti e davvero molto gravi. L'esposizione a breve termine  ad alti livelli di diossine può causare lesioni cutanee, come cloracne e iperpigmentazione a chiazze della pelle, e alterazione della funzionalità epatica. L'esposizione a lungo termine è legata alla compromissione del sistema immunitario, del sistema nervoso in via di sviluppo, del sistema endocrino e delle funzioni riproduttive. Possiamo quindi distinguere in:

  • Rischi per esposizione limitata nel tempo ma ad alti livelli di diossine (acuta): può causare malattie della pelle, alterazioni delle funzioni del fegato e difficoltà nel metabolismo del glucosio.
  • Rischi per esposizione a dosi più basse di diossine, ma per periodi di tempo più lunghi (cronica): può provocare danni sia al sistema immunitario che a quello endocrino, interferire con l’equilibrio fisiologico degli ormoni tiroidei e steroidei (azione da interferenti endocrini) e determinare effetti sullo sviluppo del feto, quando l'esposizione avviene durante la gravidanza (esposizione prenatale) o nelle fasi immediatamente successive alla nascita (esposizione postnatale)

Esiste poi un rischio cancro per alcuni policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani e tutti i policlorobifenili. Possono infatti determinare tumori del tessuto linfatico, tumori del tessuto emopoietico, diverse forme di leucemia, linfomi non-Hodgkin e tumore al seno.

A causa dell'onnipresenza delle diossine, tutte le persone hanno un'esposizione di fondo e un certo livello di diossine nel corpo, portando al cosiddetto carico corporeo.

Sintomi di avvelenamento

L’avvelenamento è raro, fai però attenzione ad alcuni sintomi e ricorda che questa grave malattia della pelle produce lesioni simili all'acne, principalmente sul viso e sulla parte superiore del corpo. La cloracne può verificarsi se si verifica un incidente o un evento di contaminazione significativo.

  • eruzioni cutanee
  • decolorazione della pelle
  • lieve danno epatico

Quanto dura nel corpo

Una volta che le diossine entrano nel corpo, durano a lungo a causa della loro stabilità chimica e della loro capacità di essere assorbite dal tessuto adiposo, dove vengono poi immagazzinate nel corpo. La loro emivita nel corpo è stimata tra 7 e 11 anni.

Fonte | ISS

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.