Discalculia: quando il mondo dei numeri è un estraneo

Definita spesso dagli esperti come “mancanza di senso per i numeri”, la discalculia è ancora un problema che deve essere sondato e compreso in profondità. È una problematica congenita e permanente, che di solito non viene riconosciuta fino alle scuole elementari o poco prima. Ma scopriamola insieme.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Sara Polotti 7 Luglio 2023
* ultima modifica il 11/10/2023

La discalculia si riferisce alla difficoltà di una persona, di solito un ragazzino o una ragazzina in età scolare, di comprendere la matematica. Più nello specifico, si tratta della fatica nell'apprendere l'aritmetica e i calcoli di base.

Come fanno sapere anche dall'Istituto Superiore di Sanità, come tutti i disturbi dell'apprendimento la discalculia non corrisponde a una ridotta capacità di ragionamento o cognitiva, ma, anzi, è semplicemente una disfunzione del sistema nervoso centrale o neurodiversità che è "caratteristica specifica dell'individuo, così come altri aspetti del comportamento". La causa? Non è chiara, ma di certo non si tratta di fattori ambientali o psicologici. Piuttosto, una serie di concause (come l'ereditarietà) possono contribuire all'insorgere della discalculia.

Se hai un figlio che frequenta va ancora a scuola, potresti quindi aver già sentito parlare di compagni di classe disgrafici o, appunto, discalculici. Ma cosa significa per davvero e cosa comporta questa condizione? Approfondiamolo insieme.

Che cos'è la discalculia

La discalculia è una condizione neurodiversa, il che significa che le persone con questa difficoltà hanno modi diversi di elaborare le informazioni matematiche rispetto alla popolazione generale. Questa consapevolezza è essenziale per favorire una società inclusiva e garantire opportunità di apprendimento per tutti.

Chi è affetto da discalculia fatica a comprendere i concetti legati alla matematica e non riesce a cogliere appieno il senso di ogni numero. Questo non significa che il bambino o la bambina in questione abbia un deficit cognitivo. Al contrario, nella maggior parte dei casi il quoziente intellettivo è assolutamente nella norma.

Di solito, come tutti i DSA, anche la discalculia viene scoperta nell'età dello sviluppo, tra i 6 e i 18 anni, e in particolare bambini e bambine discalculici iniziano a fare fatica sin dai primi concetti matematici che imparano a scuola: addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni possono davvero gettare in una grande confusione. Per questo motivo, la discalculia rientra nella categoria dei disturbi specifici dell'apprendimento, tra i quali rientrano dislessia, disgrafia e disortografia.

Dunque, è una condizione congenita e permanente, che normalmente non compare fino alle scuole elementari o poco prima. Gli esperti spesso definiscono la discalculia come "la mancanza del senso per i numeri": una persona con questo disturbo dell'apprendimento, infatti, trova difficoltoso valutare una quantità, organizzare la cognizione numerica, eseguire un calcolo magari con le classiche operazioni in colonna e così via. Una grande stanza in disordine dove non vi sono cassetti nei quali riporre gli oggetti.

Tipologie di discalculia

Le ultime ricerche tendono a trovare diversi sottotipi di discalculia, che si distinguono a seconda di quali siano le abilità compromesse (per esempio la cognizione numerica di base o le procedure di calcolo scritto). L'AIRIPA distingue così le tipologie di discalculia in quattro gruppi:

  • Sottotipo deficit a carico del senso del numero o della rappresentazione della quantità;
  • Sottotipo deficit a carico della formazione e del recupero di fatti numerici e aritmetici;
  • Sottotipo deficit a carico delle procedure di calcolo, specificando se su base visuo-spaziale e/o con interessamento delle procedure necessarie allo svolgimento dell’operazione, che potremmo indicare come discalculia procedurale;
  • Disturbo misto quando si evidenziano caratteristiche compatibili con sottotipi diversi.

Cause 

Le cause della discalculia devono ancora essere definite.

C’è chi sostiene che alla base ci siano fattori genetico-ereditari, altri che sia la conseguenza di particolari anomalie dell'anatomia cerebrale come il volume e lo spessore nelle aree di memorizzazione dei concetti matematici, altri ancora che sia il risultato di determinati fattori ambientali esterni, come per esempio alcuni comportamenti della gestante durante la gravidanza.

Sintomi della discalculia

I sintomi della discalculia possono variare molto da soggetto a soggetto, di solito compaiono nei primi anni d’età, ma non si possono escludere segnali manifestazioni anche più in là negli anni. Ecco le differenze con l’avanzare dell’età in cui si scopre il problema e le difficoltà.

In età prescolare

Si notano difficoltà in questi campi:

  • imparare a contare
  • assegnare un numero a un oggetto
  • riconoscere i simboli numeri
  • connettere i numeri a situazioni di vita reale
  • ricordare i numeri, ordinare gli oggetti per dimensione, forma e colore
  • fare giochi che prevedono numeri.

In età da scuola elementare e scuola media

Le difficoltà aumentano perché più difficili sono i compiti che vengono assegnati:

  • riconoscere numeri e simboli
  • apprendere e ricordare concetti matematici anche semplici
  • eseguire calcoli
  • scrivere correttamente i numeri

  • risolvere problemi di matematica
  • ricordare i numeri di telefono
  • leggere e riportare l'ora della giornata.

In età da scuola superiore

Quando un bambino o una bambina diventa adolescente, la discalculia emerge chiaramente anche nella vita di tutti i giorni:

  • applicare i concetti di matematica e aritmetica alle situazioni di vita quotidiana come i soldi
  • eseguire misurazioni
  • trovare approcci diversi per risolvere lo stesso problema di matematica
  • possono capitare problemi nella guida di veicoli, per la difficoltà di valutare la velocità e le distanze

In età adulta

Un adulto discalculico si potrà riconoscere per alcuni comportamenti tipici:

  • difficoltà nel calcolo mentale
  • difficoltà nella gestione del denaro
  • mancanza di puntualità
  • scarsa capacità di giudizio del tempo necessario a recarsi in un luogo
  • difficoltà a ricordare un numero di telefono
  • scarsa capacità di orientamento

Diagnosi della discalculia

Se genitori e tutori si accorgono di uno di questi sintomi sopraelencati – a prescindere dal momento della vita in cui si trova la persona con discalculia – è bene rivolgersi a qualche professionista, in modo da stabilire se si tratti effettivamente di neurodivergenza (non solo per individuare il problema, ma soprattutto per adattarsi in seguito e vivere un apprendimento e una quotidianità più semplici).

In genere, l'iter diagnostico per l'individuazione della discalculia coinvolge un team di professionisti multidisciplinare tra cui medici e mediche, logopedisti e logopediste, psichiatre e psichiatri, psicologi e psicologhe e in generale personale esperto in disturbi specifici dell'apprendimento.  Prima di arrivare a un verdetto definitivo, bimbi e bimbe potrebbero passare attraverso tre tappe, che nell'ordine sono:

  1. esame obiettivo e anamnesi
  2. varietà di test psicometrici
  3. valutazione finale

Dopodiché, lo specialista o la specialista provvederanno a sottoporre il sospetto caso di discalculia ad alcune specifiche prove psicometriche, per misurare le sue abilità matematiche, che possono aiutare a capire quali sono i problemi nello specifico grazie a:

  • esercizi di conteggio normale e all'indietro
  • esercizi di scrittura dei numeri
  • esercizi matematici
  • esercizi di riconoscimento delle forme
  • test di comprensione dell'ordine di grandezza
  • osservazione del soggetto durante lezioni di matematica.

Dall'esito di queste prove dipende gran parte della diagnosi definitiva. Una volta individuato il problema, si studierà insieme il percorso di supporto più adeguato per aiutare il bambino o la bambina a gestire questo disturbo.

Che errori causa la discalculia

Individuare la discalculia a livello professionale è davvero importante. La vita quotidiana risente profondamente della discalculia, in quanto quest'ultima influenza in negativo l'interazione sociale. I pazienti con discalculia si rendono conto delle proprie difficoltà che possono portare all'isolamento sociale, a bassa autostima e alla difficoltà nell'instaurare nuove amicizie e mantenere quelle già esistenti. La scolarizzazione e, successivamente, l'occupazione lavorativa.

Ma a quali errori nel processo di apprendimento matematico porta? Ad esempio, un bambino con discalculia potrebbe confondere i numeri, invertire le cifre o avere difficoltà nel ricordare le operazioni matematiche. Inoltre, potrebbero esserci problemi nell'organizzazione dei problemi matematici e nella comprensione dei passaggi necessari per risolverli correttamente. Questi errori possono influenzare il rendimento accademico del bambino e contribuire a sentimenti di frustrazione e bassa autostima.

Trattamenti per la discalculia

È importante specificare la discalculia è una disabilità permanente e non una malattia.

È importante specificare la discalculia è una disabilità permanente e non una malattia. In ogni caso con il sostegno ad hoc si può aiutare la persona nel calcolo e nella comprensione dei concetti matematici e aritmetici. Gli interventi educativi e scolastici sono strategie d'insegnamento particolari, che prevedono:

  • uso di esempi concreti che collegano la matematica alla vita reale
  • uso di riferimenti visivi per risolvere i problemi
  • assegnazione di quantità gestibili di esercizi e compiti matematici
  • suddivisione delle lezioni in blocchi (o parti) più piccole
  • ricorso a giochi matematici

Un trattamento comune è poi il Programma di Arricchimento Strumentale (PAS) sviluppato da Reuven Feuerstein. Questo programma mira a sviluppare le abilità cognitive di base, come l'attenzione, la memoria e la pianificazione, che possono avere un impatto positivo sull'apprendimento matematico.

A occuparsi dei cosiddetti interventi educativi, sono insegnanti con una preparazione specifica nei disturbi dell’apprendimento e hanno a che fare con uno studente per volta per far sì che l’insegnamento sia personalizzato. In ultimo non si deve dimenticare che anche le tecnologie danno grande sostegno e includono software/dispositivi per PC, tavole pitagoriche, calcolatrici e registratori vocali.

Cosa deve fare il genitore di un bambino con discalculia

Se a tua figlia o tuo figlio è stata diagnosticata la discalculia, ci sono diverse strategie che puoi adottare per supportarlo/a nel suo percorso di apprendimento. Ecco alcuni consigli utili:

  • Comunicazione aperta: Parla apertamente con tuo figlio sulla sua condizione e spiega che la discalculia non è una questione di intelligenza, ma una diversità che richiede un approccio educativo adeguato.
  • Collaborazione con la scuola: Lavora a stretto contatto con gli insegnanti per garantire che tuo figlio riceva gli adattamenti e il supporto necessari in classe. Chiedi informazioni su strategie di insegnamento specifiche e suggerisci risorse aggiuntive.
  • Rinforzo positivo: Incoraggia tuo figlio e riconosci i suoi sforzi, concentrandoti sui progressi raggiunti piuttosto che sulle difficoltà. Aiutalo a sviluppare una mentalità positiva nei confronti della matematica.
  • Supporto esterno: Considera la possibilità di coinvolgere tutor o professionisti specializzati nell'apprendimento della matematica per fornire un supporto individuale e mirato.
  • Materiali e strategie di apprendimento: Utilizza materiali sensoriali, giochi matematici e strategie di apprendimento visivo per rendere la matematica più concreta e coinvolgente. Gli strumenti ci sono, ed è giusto sfruttarli.

Fonti| Airipas | ISS | FatebenefratelliHumanitas

(Scritto da Valentina Danesi il 17 dicembre 2020; modificato da Sara Polotti il 7 luglio 2023) 

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.