Dolore addominale ai pasti per una persona su dieci: lo conferma un nuovo studio

Un sondaggio condotto su oltre 50.000 persone in tutto il mondo ha dimostrato che quasi l’11% della popolazione mondiale soffre frequentemente di dolori addominali durante i pasti. Il disturbo non dipende da quello che si mangia, ma spesso è correlato a problemi cronici e psicologici ed è più frequente nei giovani.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 12 Ottobre 2021
* ultima modifica il 12/10/2021

Hai mai provato dolore all'addome dopo aver mangiato? Pare che questo disturbo sia estremamente comune e che sia associato a gonfiore, sentirsi troppo pieni dopo aver consumato il pasto, soprattutto se si mangia molto velocemente, stitichezza e diarrea. Questa tendenza è stata dimostrata da una ricerca, presentata alla UEG Week Virtual 2021.

Circa l'11% della popolazione mondiale (13% delle donne e 9% degli uomini) soffre frequentemente di dolori addominali durante i pasti. Il dolore associato al mangiare sembra essere più comune nei giovani di età compresa tra 18 e 28 anni, con il 15% di persone colpite, secondo la ricerca.

Sulla base dello studio Rome Foundation Global Epidemiology, i risultati provengono da uno sondaggio online che ha coinvolto 54.127 persone in 26 paesi. Agli intervistati è stato chiesto se soffrissero di dolore addominale e se questo fosse correlato al mangiare. Una volta raggruppate le risposte, gli intervistati sono stati divisi in tre gruppi: coloro che hanno affermato che il loro dolore addominale era correlato al pasto più del 50% delle volte, coloro che avevano occasionalmente dolore correlato al pasto tra il 10 e il 40% delle volte e coloro che raramente o mai ne soffrivano.

Che cosa è emerso? Il 36% delle persone con frequenti dolori da pasto segnalati soffriva di ansia rispetto al 25% nel gruppo con sintomi occasionali e al 18% in coloro che non hanno mai provato dolore correlato al pasto. Quelli con attacchi frequenti hanno anche riportato tassi più elevati di depressione (35%) rispetto al 24% del gruppo con sintomi occasionali e al 17% del gruppo che non ha mai avuto dolore correlato al pasto.

Esther Colomier, autrice dello studio e ricercatrice presso KU Leuven, Belgio, e l'Università di Göteborg, Svezia, ha spiegato: "Il messaggio da portare a casa da questo studio è che le persone che soffrono di dolori addominali legati al pasto sperimentano più frequentemente altri sintomi gastrointestinali”, ha aggiunto. “Hanno anche un carico maggiore di sintomi psicologici e somatici, come mal di schiena o mancanza di respiro, che sono associati a gravi difficoltà e problemi di funzionamento. Questi sintomi causano disagi nella vita quotidiana”.

Ci sono poi sintomi considerati inferiori, come stitichezza e diarrea, che sono stati riscontrati nel 30% di coloro che hanno riportato frequenti dolori legati ai pasti, contro il 20% del gruppo che ha riportato sintomi occasionali e il 10% del gruppo nessun sintomo. Lo stesso vale per il gonfiore e la distensione addominale, che sono stati segnalati una volta alla settimana nel gruppo che ha sperimentato frequenti dolori ai pasti.

Il professor Ami Sperber, autore principale del Global Epidemiology Study of Functional Gastrointestinal Disorders (FGIDs), che ha rilevato che il 40% delle persone in tutto il mondo ha disturbi dell'asse intestino/cervello, ha affermato che i risultati di questo studio sono di grande interesse. "Molti pazienti con disturbi delle interazioni intestino-cervello (DGBI) come la sindrome dell'intestino irritabile e la dispepsia funzionale attribuiscono i loro sintomi al cibo e all'alimentazione. Una delle maggiori lamentele è lo sviluppo del dolore dopo i pasti. Tuttavia, non ci sono dati sostanziali su questo fenomeno, nonostante il suo potenziale significato per la cura del paziente e lo studio della fisiopatologia di questi disturbi”.

Fonti| Studio "One in 10 people experience frequent meal-related abdominal pain, new research reveals" pubblicato il 4 ottobre 2021; EUG

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.