Il dolore all’inguine è molto comune e può avere diverse cause. Sarà il medico a prescriverti gli esami necessari per arrivare a capire l’orgine del problema. Intanto, però, proviamo a capire meglio insieme da cosa potrebbe essere provocato.
Quante volte ti è capitato di dire "ho un dolore all'inguine"? Probabilmente tante, perché si tratta di un sintomo piuttosto comune. Ma quali sono le possibili cause? Probiamo a capirlo meglio, approfondendo anche le diverse parti da cui è composta questa zona.
L’inguine è quella parte del corpo compresa tra la piega di flessione della coscia e l’addome. Dal punto di vista anatomico, possiamo suddividerlo in due porzioni:
porzione “inguino-addominale”, che comprende la parete addominale
porzione “inguino-femorale”, che comprende la zona più alta e interna della faccia anteriore della coscia.
Quando lamenti dolore all'inguine, queste sono le zone interessate. Il problema può interessare entrambi i lati e lo possiamo dividere in:
Acuto: se ha un periodo di tempo limitato
Cronico: se non passa
Esteso: se va a coinvolgere altre zone del corpo che sono vicine
Limitato: se interessa solo l'area dell'inguine
Altri sintomi o manifestazioni che possono accompagnarsi a questa situazione sono:
Riduzione della mobilità
Difficoltà con i movimenti
Intorpidimento muscolare
Bruciore.
Tutte le cause
Ecco una lista delle principali cause del dolore all'inguine. Come tu stesso potrai vedere, nella maggior parte dei casi si tratta di strappi muscolari o di infortuni:
Contrattura muscolare: è la contrazione involontaria di fibre muscolari
Stiramento muscolare: in questo caso si tratta di un eccessivo allungamento delle fibre muscolari e il dolore è acuto
Pubalgia: il dolore in sede inguinale e/o pubica che di solito avviene dopo piccoli traumi che si sono ripetuti nel tempo, ecco perché è tipico degli sportivi
Calcolosi renale: talvolta gli spasmi provocati dal passaggio dei calcoli si manifestano con dolore addominale irradiato fino al basso inguine
Gravidanza: causato dallo stiramento del legamento rotondo, ossia uno di quei legamenti che hanno il compito di mantenere l’utero nella sua posizione durante i nove mesi
Artrosi dell’anca (coxartrosi): in questo caso si tratta di un processo degenerativo che colpisce l’articolazione dell’anca e che va a causare l’usura delle cartilagini articolari
Artrite dell’anca: è un’infiammazione dell’anca; si associa, generalmente a dolore, rigidità articolare, gonfiore, arrossamento e ridotta capacità motoria
Frattura dell’anca
Lussazione dell’anca: la testa del femore esce dalla cavità, o bacino, in cui si trova.
Ci sono poi alcune cause secondarie che possono essere scambiate per dolore all’inguine:
Sindrome dell’ovaio policistico: un tipo di disturbo endocrino femminile che, talvolta, si può presentare anche con dolore all’inguine
Ingrossamento ed infiammazione dei linfonodi inguinali: che di solito si infiammano in presenza di un’infezione
Osteocondrosi della testa del femore: quando il sangue arriva in maniere insufficiente alla sede e come sintomo iniziale ha proprio il dolore all’inguine.
La diagnosi
Per verificare quale sia la causa precisa del dolore all'inguine, dovrai prima di tutto sottoporti a una visita medica. Il medico poi potrebbe prescriverti alcuni esami:
esami del sangue
ecografia
radiografia
risonanza magnetica.
La cura
Come potrai immaginare non esiste un'unica cura valida per tutti i casi, ma la terapia viene scelta in base alla causa che ha provocato dolore. Molto probabilmente, però, il medico ti consiglierà subito questi accorgimenti:
riposo da sport e attività lavorative usuranti
applicazioni di ghiaccio sulla zona inguinale dolorante ed eventuali gel e creme per contratture.
Ci teniamo a sottolineare di non sottovalutare il problema, ma di rivolgerti sempre al tuo medico curante prima di intraprendere qualsiasi tipo di cura.
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialistied esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per
integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.