
Quante volte hai provato un fastidioso formicolio alle mani? Sei riuscito a capire a quali situazioni potesse essere legato? Sai quali sono le possibili cause? Cerchiamo di capire meglio insieme come mai si verifichi questo strano fenomeno.
Quello che in gergo tecnico si chiama parestesia, tu nella quotidianità lo chiamerai formicolio alle mani. Un sintomo, in realtà, molto comune che può essere associato anche a pizzicore o sensazione di piccoli spilli che pungono le mani. Tieni presente che il problema potrebbe interessare un solo arto, oppure entrambi allo stesso momento. Inoltre, può essere accompagnato da sensazione di freddo, calore, perdita di sensibilità e dolore.
Come ti abbiamo appena anticipato, i principali "segnali" sono appunto il formicolio, che rimanda, come il nome stesso suggerisce, alla sensazione di intorpidimento (quasi come se sulle mani avessi delle formiche che camminano). Possiamo poi aggiungere anche un lieve torpore sempre alle mani. Per quanto riguarda la durata, tieni presente che può andare da poche ore a un giorno intero. Non solo, ma può anche fare fatica a passare, al punto da diventare quasi una compagnia fissa.
Sicuramente ti sarai chiesto diverse volte quali siano le cause del formicolio alle mani. Ti ricordiamo che è molto importante che tu non ti spaventi, ma ti faccia consigliare dal tuo medico, che ti conosce e sa come approfondire il problema. In ogni caso ecco alcune patologie che come sintomo possono avere proprio il formicolio:
Tieni comunque presente che è sufficiente aver tenuto per un certo tempo la tua mano sotto un peso o una pressione, magari mentre dormivi, perché le tue mani inizino a formicolare.
Facciamo quindi un punto. Come avrai visto le cause possono essere molte, da una semplice e cattiva posizione, per esempio durante il sonno e che se ne andrà in pochi minuti, al sintomo di patologie più serie. Ecco perché il primo consiglio per una diagnosi accurata è quello di parlare con il medico proprio perché conosce la tua storia clinica e saprà quali domande porti o quali esami prescriverti.
Per quanto riguarda la cura, dipende naturalmente dalla causa che ha scatenato il problema. Per questo, è probabile che si renda necessaria anche una visita specialistica, per individuare meglio il problema e capire come affrontarlo.
Fonti: Humanitas