Herpes labiale in gravidanza: è pericoloso per il bambino?

La gravidanza è un periodo di grande stress e, se soffri di herpes labiale, potrebbe manifestarsi. È un’infezione frequente, che però non ti deve spaventare: il tuo bimbo nel pancione è al sicuro. Ecco quindi come affrontare la malattia ed eventualmente prevenire il contagio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Rorato 25 Ottobre 2022
* ultima modifica il 30/10/2022

L'herpes labiale è una malattia infettiva contagiosa che provoca la comparsa di vesciche sulle labbra, intorno alla bocca e al naso, che sono la conseguenza di un’infezione dall’HSV-1, ovvero il virus dell'herpes simplex. Potresti sentire (ma non vedere) una protuberanza o notare un formicolio sul labbro, sono i sintomi che indicano che sta per verificarsi un focolaio. Ma poiché si tratta di un'infezione localizzata, non c'è nulla di cui preoccuparsi e non c'è modo per il virus dell'herpes di passare attraverso la placenta protettiva al feto in crescita. Detto ciò, trattasi di un’infezione contagiosa, che devi comunque curare. Quali sono i rimedi e come si può evitare la trasmissione?

Perché può essere pericoloso?

Come ti ho anticipato, l’herpes labiale in gravidanza non è pericoloso per il feto, perché il virus non passa attraverso la placenta. Tuttavia, se hai un focolaio dopo il parto, non baciare il tuo bambino e non toccare la piaga senza lavarti immediatamente le mani con sapone antibatterico. Sei più contagioso quando la vescica si apre e rivela una zona rossastra, quindi fai molta attenzione.

Un’altra possibilità pericolosa è la trasmissione dell’herpes durante i rapporti sessuali. Se il tuo partner ha l’infezione labiale, potrebbe trasmettertelo se praticate sesso orale. Questo è particolarmente preoccupante nel terzo trimestre, quando il sistema immunitario di una donna incinta non può produrre anticorpi che la proteggono dal virus. Al contrario, l'herpes acquisito prima della gravidanza di solito non è motivo di preoccupazione perché gli anticorpi attivi non raggiungono il bambino attraverso la placenta.

Allora perché contrarre l'herpes durante la gravidanza è un grosso problema? Una madre con herpes genitale attivo può trasmettere l'infezione a suo figlio durante il parto. Questo herpes neonatale può avere una serie di effetti collaterali negativi che vanno dai difetti alla nascita alla morte.

Cause dell'herpes labiale in gravidanza

La causa dell'herpes labiale è un virus chiamato herpes simplex. Una volta che hai il virus, rimane nella tua pelle per il resto della tua vita. A volte provoca delle vesciche, anche dolorose ed estese.

La maggior parte delle persone è esposta al virus quando è giovane dopo un contatto ravvicinato pelle a pelle, come un bacio, con qualcuno che è infetto. Di solito non causa alcun sintomo fino a quando non sei più grande.

Come curare l'herpes labiale in gravidanza

Il virus è molto comune e l'herpes labiale di solito guarisce senza trattamento entro 10 giorni, senza cicatrici. Puoi però rivolgerti al tuo medico, per applicare una crema per ridurre il dolore o l’irritazione. Ricordati poi di:

  • Bere molti liquidi (come acqua o latte)
  • Mangiare cibi freschi e morbidi
  • Evitare cibi salati o cibi a base di agrumi (questi possono far pungere le vesciche)
  • Lavarti spesso le mani con acqua tiepida e sapone
  • Lavare i vestiti del tuo bambino separatamente se ha l'herpes labiale

Esistono poi dei farmaci antivirali noti per essere sicuri per le donne in gravidanza e che allattano, che il medico potrebbe prescriverti se l’herpes è estesa e molto dolorosa.

Fonte | ISS; Mds Manuals

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.