
La densità del seno è un fattore di rischio di tumore mammario. Molte donne non lo sanno, probabilmente è una definizione a cui non hanno mai prestato attenzione o che, forse, non hanno mai sentito. Un nuovo studio, pubblicato su JAMA Network Open, ha però rivelato che le signore con tessuto mammario denso hanno fino a quattro volte più probabilità di contrarre il cancro al seno.
I seni densi sono normali e si trovano in circa la metà delle donne sottoposte a mammografia, tuttavia, il tessuto extra ghiandolare e fibroso può rendere i tumori più difficili da vedere sulle mammografie. È bene dunque chiarire che il rischio non è in una predisposizione a sviluppare il cancro, ma nella difficoltà diagnostica.
Durante lo studio, i ricercatori hanno intervistato poco meno di 2.000 donne di età compresa tra 40 e 76 anni. Hanno scoperto che circa il 93% delle donne non considera il seno denso come un fattore di rischio significativo. C’è maggiore preoccupazione nel caso si abbia un parente di primo grado con cancro al seno.
Per verificare un seno denso si utilizza la mammografia, esame raccomandato dopo i 40 anni. La densità del seno riflette la quantità di tessuto fibroso e ghiandolare rispetto alla quantità di tessuto adiposo. E ciò si vede appunta durante la mammografia: il tessuto fibroso e ghiandolare appare bianco durante l’indagine diagnostica, proprio come fa un possibile tumore. Poiché è difficile distinguere tra un tumore e un tessuto mammario denso, un piccolo tumore potrebbe non essere visto.
"In un seno completamente grasso – così tanto nero sulla mammografia – possiamo essere precisi fino al 98%", ha spiegato Christine Gunn, ricercatrice presso il Dartmouth Institute for Health Policy and Clinical Practice, che ha condotto la ricerca JAMA. "Ma la nostra sensibilità può scendere molto in basso – in alcuni studi, anche fino al 30% – con un seno estremamente, estremamente denso".
Per questo motivo i radiologi, alle donne con questa predisposizione consigliano un tipo specifico di mammografia, ovvero la tomosintesi digitale della mammella, che spesso è più efficace nel rilevare il cancro rispetto alle mammografie standard. Successivamente, i medici possono raccomandare un'ecografia o una risonanza magnetica. Le donne con seni densi dovrebbero sottoporsi a screening supplementari ogni anno.
La densità seno può cambiare nel tempo. In generale, è più probabile che tu abbia un seno denso se:
"In genere, le donne più giovani avranno seni più densi", ha specificato Melissa Durand, professore associato presso il Dipartimento di radiologia e imaging biomedico della Yale School of Medicine. "Con l'avanzare dell'età, proprio come altre parti del nostro corpo, acquisiamo più grasso, quindi il tessuto mammario può contenere più tessuto adiposo".
Fonte | Fonte Perceptions of Breast Cancer Risks Among Women Receiving Mammograph Screening pubblicato su JAMA Network Open il 23 gennaio 2023.