
"Quei tempi non erano i tempi di oggi, si faceva fatica a trovare pompe funebri per seppellire i morti", in questo clima la storica attivista dei diritti Rosaria Iardino decide di compiere un gesto storico: baciare l'immunologo Fernando Aiuti per sconfiggere il pregiudizio che l'Hiv si potesse trasmettere con un bacio.Il gesto fu immortalato nel 1991 da un fotografo che rese quel momento storico. Da quel momento la foto rimbalzò sui più importanti quotidiani di tutto il mondo.
Da quel momento la lotta all'Aids si fece più forte. Da lì in poi sarebbero morte molte persone, ma ci fu meno amarezza nell'affrontare quegli anni. Non si era soli. Parte della scienza era con la comunità lgbt, fino a quel momento discriminata per via della scelta del CDC di Atlanta di nominare l'Aids "sindrome da immunodeficienza acquisita gay". A quella decisione Rosaria Iardino e Fernando Aiuti risposero con un bacio. Abbiamo deciso di onorare il loro gesto di coraggio in occasione della Giornata del Bacio.