Il disturbo borderline di personalità: cos’è, come riconoscerlo e come trattarlo

Il disturbo borderline di personalità è contraddistinto da instabilità dell’immagine di sé, dei rapporti interpersonali e dei progetti individuali. La persona sembra esagerata, drammatica e molto impulsiva potendo compiere gesti rischiosi e potenzialmente pericolosi fino a ideazione e comportamenti suicidari.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Maria Teresa Gasbarrone 27 Settembre 2023
* ultima modifica il 10/10/2023
In collaborazione con la Dott.ssa Roberta Kayed Medico chirurgo

Tutti a volte possiamo avere un comportamento rigido e anche a tratti “masochista” a detta dell’amico di turno che ci vede saltuariamente autosabotarci. Questo può capitare ed è del tutto normale, ma sicuramente non ci impedirà di vivere una vita soddisfacente, di stare bene coi nostri cari e di raggiungere i nostri obiettivi con un po’ di sforzo e sacrifici.

Quando però il comportamento diventa troppo rigido, ci impedisce sistematicamente di vivere bene e compromette le relazioni con le altre persone allora qualcosa non va.

La personalità è come una ricetta in cucina. Se dentro una pentola mettiamo un po’ di tratti psicologici, tendenze personali, comportamenti in quantità diverse, aggiungiamo i modi in cui i genitori ci hanno insegnato a reagire di fronte al mondo, mescoliamo e cuociamo a fuoco lento, ecco che avremmo la ricetta di quello che ci contraddistingue dagli altri e che fa di noi propri noi. Gli ingredienti di questa ricetta sono:

  • Modo di pensare
  • Percezione di sé, degli altri e del mondo
  • Rapporti con le altre persone
  • Comportamento abituale

La personalità si forma molto presto nel corso della nostra vita e i tratti che la costituiscono, proprio come gli ingredienti di una torta, si combinano tra di loro, evolvono, mutano o si smussano in base all’età, famiglia, ambiente sociale e lavorativo, dando vita a quella costellazione di comportamenti che ci rende unici (nel bene e nel male!).ù

Quando, per diversi motivi, gli ingredienti della torta della personalità non sono freschi o non sono buoni, il comportamento diventa rigido e disadattativo. Allora, invece di aiutarci nella vita di tutti i giorni, adattandosi in maniera fluida alle sfide e alle esperienze quotidiane, ci mette i bastoni fra le ruote.

Non riusciamo quindi ad allacciare rapporti salutari con le persone, non stiamo bene in famiglia, a lavoro o nelle amicizie. Questo è il disturbo di personalità: un modo di pensare, sentire e comportarsi che devia nettamente e in maniera molto problematica dalle aspettative sociali e culturali.

Le alterazioni riguardano:

  • Il modo di pensare e di interpretare se stessi, gli altri e gli avvenimenti della vita;
  • Il modo di rispondere emotivamente alle situazioni;
  • Le relazioni sociali e lavorative;
  • Il controllo degli impulsi e dell’emotività;
  • Il comportamento, che è rigido e inflessibile.

Ricordiamo che avere dei tratti e delle caratteristiche un po’ rigide, che a volte ci fanno stare male, non vuol dire avere un disturbo della personalità. È la modalità disadattativa e il fatto di non riuscire a vivere una vita soddisfacente che fa la differenza.

Cosa significa borderline e come si classifica tra i disturbi della personalità

Il disturbo borderline di personalità è una condizione che si contraddistingue per l’instabilità dell’immagine di sé, degli obiettivi personali, delle relazioni e degli affetti.

Le persone con questo disturbo sembrano esagerate, drammatiche, spesso sono molto impulsive, ostili, imprevedibili e tendono a correre dei grossi rischi fino a compiere gesti potenzialmente pericolosi.

Cause e fattori di rischio

Come per altri casi in medicina, le cause esatte del disturbo borderline non sono conosciute. Esistono però delle situazioni che possono aumentare il rischio di sviluppare i sintomi. Queste sono:

  • Traumi: famiglie abusanti o instabili durante l’infanzia, lutti, stress o situazioni sociali complesse e destabilizzanti.
  • Storia familiare di disturbi della personalità o di altri disturbi
  • Fattori biologici cerebrali
  • Fattori genetici

Come si manifesta il disturbo borderline

I sintomi del disturbo borderline di personalità cominciano di solito in adolescenza oppure nei primi anni della vita adulta e possono durare a lungo, danneggiano le relazioni interpersonali, l’immagine di sé e l’umore. Con l’avanzare dell’età il disturbo borderline può migliorare.

Secondo il DSM V (Manuale Statistico e Diagnostico dei Disturbi Mentali) i sintomi principali riguardano:

  • Identità: l’immagine, quella “fotografia” mentale che ognuno ha di sé e delle proprie azioni. In questi casi è molto impoverita, poco sviluppata oppure molto instabile. A volte è presente un’eccessiva critica nei propri confronti accompagnata a sentimenti di vuoto interiore.
  • Instabilità verso obiettivi, aspirazioni personali o progetti lavorativi.
  • Empatia: le persone tendono a sentirsi offese o insultate dagli altri perché non riconoscono i bisogni e i sentimenti altrui, mentre sono ipersensibili rispetto a loro stesse.
  • Intimità: le relazioni affettive sono intense, molto conflittuali e instabili. Non sono “sane” ma contraddistinte da diffidenza, dipendenza e paura dell’abbandono. Inoltre, la persona oscilla tra gli estremi emotivi: idealizzazione e svalutazione, eccessivo coinvolgimento e distacco.
  • Emotività: le esperienze emotive sono instabili, cambiano improvvisamente, sono intense e sproporzionate rispetto alle circostanze.
  • Ansia: spesso a causa delle relazioni interpersonali passate, attuali e anche future.
  • Angoscia di separazione: paura intensa del rifiuto insieme al timore di un’eccessiva dipendenza. La persona può compiere sforzi disperati e inoltre dannosi per evitare un abbandono reale o immaginario.
  • Tristezza: umore spesso depresso con perdita di speranza, pessimismo fino anche a pensieri di suicidio.
  • Impulsività e tendenza a correre rischi: mancanza di un piano logico e consapevole rispetto alle conseguenze delle proprie azioni che possono essere potenzialmente pericolose.
  • Ostilità: rabbia e irritabilità in seguito a offese di poco conto.

Come si comporta una persona borderline

I sintomi comportamentali più comuni nel disturbo borderline riguardano la difficoltà che questi pazienti hanno nella gestione delle frustrazioni e più in generale nella regolazione delle emozioni. Le persone borderline mostrano inoltre una maggior difficoltà a prevedere le conseguenze negative (per sé o per gli altri) delle proprie azioni. Sono portati a compiere gesti rischiosi come guidare in modo spericolato, avere rapporti sessuali a rischio, utilizzare sostanze stupefacenti. In situazioni di stress emotivo (ad esempio quando stanno provando rabbia), tendono a reagire in modo aggressivo e fisico, faticando a inibire comportamenti inappropriati.

Cosa temono i soggetti con disturbo borderline di personalità?

Il disturbo borderline può manifestarsi anche in un'ipersensibilità ad eventuali segnali sociali negativi da parte degli altri. Che ne soffre quindi può vivere con un’intensità emotiva molto marcata piccoli segnali di rifiuto, critica o disattenzione. A questa ipersensibilità sono spesso associate emozioni come rabbia, ansia e aggressività

Un altro atteggiamento frequente in chi soffre di disturbo borderline Pervasiva è la paura dell’abbandono che spesso porta chi soffre di questo disturbo a fare di tutto pur di non essere abbandonato.

Come vive l'amore un borderline?

L'instabilità che caratterizza questo disturbo è spesso presente anche nelle relazioni che le persone che ne soffrono intrattengono. In particolare, questo andamento caotico del rapporto si manifesta soprattutto nelle relazioni sentimentali.

Così a momenti di forte intimità e coinvolgimento si alternano repentini allontanamenti e momenti conflittuali. Spesso le relazioni iniziano con una forte idealizzazione del partner, di cui si riconoscono ed esaltano solo gli aspetti positivi, ma basta poco per distruggere questa visione esaltata: un piccolo errore da parte dell'altro potrebbe bastare ad apparire agli occhi del partner borderline come una persona negativa.

Quali possono essere le cause

Tra le cause del disturbo borderline di personalità ci potrebbero essere traumi infantili, ovvero esperienze negative subite durante le prime fasi di vita. Maltrattamenti durante l’infanzia, abusi fisici e sessuali, assenza di supporto genitoriale e vissuti di abbandono possono infatti aumentare il rischio di sviluppare il disturbo.

Tuttavia, il rapporto causale non è diretto: è possibile infatti sviluppare un disturbo borderline di personalità anche in assenza di traumi o vissuti particolarmente negativi in età infantile.

In definitiva, come per altri casi in medicina, le cause esatte del disturbo borderline non sono sempre chiare. Esistono però delle situazioni che possono aumentare il rischio di sviluppare i sintomi, come:

  • Traumi: famiglie abusanti o instabili durante l’infanzia, lutti, stress o situazioni sociali complesse e destabilizzanti;
  • Storia familiare di disturbi della personalità o di altri disturbi;
  • Fattori biologici cerebrali;
  • Fattori genetici.

Come viene diagnosticato il disturbo borderline?

A causa della precoce età d’insorgenza e del lungo decorso, è molto importante escludere delle altre condizioni mediche sottostanti o l'abuso di sostanze e alcol che potrebbero mimare i sintomi del disturbo borderline.

La diagnosi è clinica, cioè sono i colloqui col medico che permettono di valutare le difficoltà nel comportamento e quindi diagnosticare il disturbo.

Solitamente la diagnosi si fa quando la persona ha almeno 18 anni, poiché prima la personalità è ancora in divenire ed è controproducente catalogarla come patologica.

Quanti tipi di borderline ci sono

È praticamente impossibile dare una definizione univoca di disturbo borderline, in quanto ogni disturbo borderline di personalità si manifesta con sfumature diverse.

Secondo gli psicoanalisti, il disturbo borderline di personalità può essere considerato più correttamente un “contenitore” di altri sintomi, che un disturbo a sé stante.

Il disturbo borderline di personalità si può manifestare anche in concomitanza con disturbi paranoidi o istrionici di personalità, o con disturbi d’ansia, disturbo di panico, ciclotimia o depressione maggiore.

Quali sono le terapie utilizzate?

Il trattamento del disturbo borderline di personalità dipende dalla severità dei sintomi.

Può essere necessario un approccio multidisciplinare, cioè eseguito da diverse figure professionali come il medico di medicina generale, lo psichiatra e lo psicoterapeuta.

  • Psicoterapia: è lo strumento principale poiché grazie a essa la persona impara a riconoscere gli aspetti dei propri comportamenti, condivide i pensieri e i sentimenti che provocano disagio e analizza le situazioni che possono scatenare i sintomi. Con la psicoterapia è possibile apprendere dei nuovi comportamenti per gestire i sintomi e per mantenere sotto controllo la malattia.
  • Farmaci: non esistono dei farmaci specifici per il disturbo borderline, così come ad esempio esistono i farmaci antidepressivi per la depressione. Ad ogni modo ovviamente possono essere utilizzate le medicine per trattare i sintomi associati, come ansia, tristezza, mancanza di speranza, cambi repentini di umore e irritabilità.

Come si gestisce a lungo termine

Esistono poi degli accorgimenti utili, da attuare insieme al piano terapeutico, che aiutano a non aggravare i sintomi; questi includono uno stile di vita improntato sul benessere fisico e mentale e sulle strategie di cura di se stessi.

  • Mantenere uno spirito attivo e responsabile riguardo al proprio programma terapeutico, non saltare le visite o le sedute di psicoterapia.
  • Imparare di più sulla propria condizione e i propri sintomi per poterli riconoscere e gestire in tempo.
  • Fare attività fisica: diminuisce i sentimenti di tristezza, mancanza di speranza, stress e ansia. Evitare alcol e sostanze d’abuso poiché peggiorano i sintomi e interagiscono con i farmaci assunti.

Come il disturbo borderline di personalità può influenzare la qualità della vita

Il disturbo di personalità borderline è una malattia cronica, anche se con l’avanzare dell’età può andare incontro a remissione. La compromissione di molte aree della vita di tutti i giorni è evidente ed esiste il rischio di ideazione e comportamenti autolesivi fino al suicidio.

È quindi indispensabile consultare il medico se c’è il sospetto che qualcosa non vada, ricordandosi però che avere un tratto comportamentale come quelli descritti non significa per forza essere borderline, e che in giovane età la personalità sta ancora mutando.

Sono quindi indispensabili il corretto inquadramento medico e il conseguente trattamento.

Purtroppo, non sempre la persona si sottopone all’attenzione del medico o dello specialista all’esordio dei primi sintomi ma fa passare del tempo tra esordio, visita, diagnosi e trattamento efficace. Questo, ovviamente, si deve evitare per le possibili ripercussioni sulla vita della persona e dei suoi cari.

Strategie per gestirlo al meglio

Affidarsi a uno specialista è l'unico modo per affrontare e risolvere questo disturbo. Proprio perché ogni persona manifesta i sintomi in modo diverso anche le strategie per affrontarlo sono diverse. Quindi anche la guarigione può essere un processo complesso, che richiede impegno, pazienza e collaborazione tra il paziente e il team di professionisti che lo assiste.

Con la giusta assistenza e un trattamento adeguato, tuttavia, molte persone con disturbo borderline possono ottenere notevoli miglioramenti nella loro qualità di vita e nel benessere emotivo sin dai primi mesi.

Come coinvolgere i familiari

Vivere o avere una relazione con una persona affetta da disturbo borderline di personalità richiede comprensione, pazienza e una comunicazione efficace. Ecco alcuni suggerimenti degli esperti su come affrontare le relazioni con una persona con BPD:

  • Informarsi sul disturbo;
  • Mostrarsi empatico e compassionevole anche dinanzi a episodi sgradevoli e irritabili;
  • Mantenere confini sani, comunicando con chiarezza i propri bisogni e aspettative al fine di evitare dinamiche dannose;
  • Evitare il giudizio;
  • Fornire sostegno nelle situazioni difficili, offrendo un ascolto attivo e attento;
  • Evitare di prendere alcune reazioni emotive intense sul personale e capire che non sono altro che il risultato delle sfide del disturbo;
  • Evitare di alimentare conflitti, discussioni o situazioni;
  • Incoraggiare l’individuo verso la terapia;
  • Prendersi cura di se stessi e cercare il supporto di amici, familiari o professionisti, se necessario.

Fonti| APA – American Psychiatric Association ; DSM V – Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali V edizione ; Mayo Clinic ; Sant'Agostino; Ospedale Maria Luigia

(Scritto dalla dottoressa Roberta Kayed, medico chirurgo, il 30 luglio 2020;
modifica da Maria Teresa Gasbarrone il 27 settembre 2023)

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.