Ipotiroidismo, cosa succede quando la tiroide funziona poco o male?

Sei aumentato di peso, ti senti stanco, perdi i capelli e non riesci a capire come mai. Il corpo è regolato da ormoni e molto spesso sono proprio loro i responsabili della maggior parte dei disturbi. Forse la tua tiroide ha deciso di prendersi una pausa. Tutti questi sintomi, seppur banali, potrebbero essere causati da una condizione nota come ipotiroidismo.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Maria Teresa Gasbarrone 5 Luglio 2023
* ultima modifica il 02/12/2023

L'ipotiroidismo, è una sindrome che si verifica quando la tiroide presenta un'insufficienza funzionale, ovvero non riesce a produrre una quantità sufficiente di ormoni tali da soddisfare le richieste del tuo corpo.

Si parla anche di tiroide ipoattiva insufficienza tiroidea, proprio per sottolineare i problemi funzionali di questa ghiandola , dai quali può derivare uno squilibrio dell'intero organismo.

La tiroide è è una ghiandola endocrina, nel senso che produce ormoni che riversa all'interno del corpo. È situata alla base anteriore del collo e secerne l'ormone tiroideo. Questa ghiandola è coinvolta nella regolazione di gran parte del metabolismo, ma è anche essenziale per l'accrescimento dell'organismo e per lo sviluppo del sistema nervoso.

Gli ormoni provenienti dalla tiroide hanno una infatti una forte influenza su molti processi metabolici dell'uomo, che rallentano quando la produzione ormonale diminuisce, determinando così delle alterazioni di alcune funzioni organiche.

Questo disturbo non è sempre manifesto: ecco perché è necessario distinguere l'ipotiroidismo conclamato da quello subclinico. La prevalenza dell'ipotiroidismo conclamato nella popolazione generale è dell‘1-3%. La prevalenza dell'ipotiroidismo subclinico nella popolazione generale è del 4-10%, ma raggiunge il 20% nelle donne oltre i 60 anni.

Cause dell'ipotiroidismo

Ipotiroidismo primario e secondario

Quando si parla di ipotiroidismo è importante specificare che ne esistono due tipi: l'ipotiroidismo primario e quello secondario.

L'ipotiroidismo primario è la forma più frequente ed è causato da una patologia tiroidea. In questa forma i livelli di ormone stimolante la tiroide (TSH) sono elevati.

L'ipotiroidismo secondario è meno comune ed è causato da una patologia ipofisaria o ipotalamica. Si differenzia dal primo tipo anche perché in questo caso i livelli di TSH risultano bassi.

Cause comuni di ipotiroidismo

Sono davvero tante le cause che possono ridurre la funzionalità della tiroide. Vediamo le principali:

  • Malattie autoimmuni: è il caso, ad esempio, della tiroidite di Hashimoto, che è la causa più comune di ipotiroidismo. Lo stesso può però accadere anche con altre patologie autoimmuni, che si presentano quando il sistema immunitario produce autoanticorpi che, anziché combattere le minacce esterne, finiscono per aggredire il tuo stesso organismo, interessando in alcuni casi proprio la tiroide.
  • Cure per l'ipertiroidismo: i trattamenti a base di iodio radioattivo utilizzati per curare l'ipertiroidismo, caratterizzato da un'eccessiva produzione ormonale, possono anche provocare una risposta eccessiva nel paziente,  indebolendo la tiroide a tal punto da creare il problema inverso, cioè l'incapacità di secernere abbastanza ormoni.
  • Operazione di rimozione della tiroide: la chirurgia mirata a rimuovere una parte o tutta la tiroide può rallentare o bloccare totalmente la produzione di ormoni tiroidei da parte della ghiandola.
  • Radioterapia: quando utilizzata per il trattamento di tumori alla testa o al collo, questa terapia basata sull'esposizione a radiazioni ionizzanti può avere effetti sulla tiroide, riducendone la funzionalità e portando all'ipotiroidismo.
  • Farmaci: il litio, utilizzato per curare alcuni disordini psichiatrici, ma anche l'amiodarone, rientrano tra i medicinali che possono rallentare il lavoro della tiroide.

Questi sono i motivi che più spesso sono all'origine dell'ipotiroidismo. In ogni caso, seppur più raramente, esistono alcune condizioni che possono rappresentare fattori di rischio per l'insorgenza dell'ipotiroidismo. Tra questi ci sono:

  • Malattie congenite: può accadere che i bambini nascano con la tiroide mancante o difettosa, a volte perché hanno ereditato la condizione dai genitori. In alcuni casi, poi, il neonato presenta ipotiroidismo congenito fin dalla nascita, pur senza particolari segnali.
  • Problemi dell'ipofisi: come ti ho anticipato, si tratta di alterazioni alla ghiandola ipofisaria che la rendono incapace di produrre abbastanza TSH, l'ormone che è fondamentale per la normale stimolazione della tiroide.
  • Gravidanza: l'ipotiroidismo può verificarsi anche durante la gravidanza o dopo il parto ed è spesso legato a delle anomalie nella produzione di anticorpi. Quando si manifesta nel corso della gestazione, il disturbo aumenta il rischio di aborto spontaneo, pre-eclampsia e parto prematuro.
  • Carenza di iodio: una mancanza di questo minerale può provocare ipotiroidismo. Ma non è tutto, perché se già ne soffri assumerne troppo potrebbe peggiorare la tua condizione.

Sintomi dell'ipotiroidismo

Come abbiamo visto, l'ipotiroidismo conclamato è la forma del disturbo che si manifesta con evidenti segni clinici: i sintomi possono comunque variare molto in base alla gravità della condizione. Fai attenzione a:

  • Affaticamento
  • Aumento di peso
  • Maggiore sensibilità al freddo
  • Stipsi
  • Pelle secca
  • Viso gonfio
  • Raucedine
  • Debolezza muscolare
  • Elevato livello di colesterolo nel sangue
  • Dolori muscolari
  • Dolore, rigidità o gonfiore delle articolazioni
  • Mestruazioni abbondanti o irregolari
  • Capelli diradati
  • Battito cardiaco rallentato
  • Depressione
  • Memoria alterata

Quando non viene trattato correttamente, l'ipotiroidismo può manifestarsi anche con il mixedema, ovvero un accumulo di liquidi sotto la cute che può causare non solo gonfiore, ma anche una riduzione dell'efficienza dei muscoli e del cuore. Tra le complicanze più gravi e potenzialmente letali c'è proprio il coma mixedematoso, caratterizzato da un respiro sempre più lento, un ridotto afflusso di sangue al cervello e convulsioni.

Diagnosi dell'ipotiroidismo

Il tuo medico potrà formulare la diagnosi di ipotiroidismo dopo l’osservazione dei sintomi clinici (come stanchezza, pelle secca, aumento di peso) e una conferma ottenuta dagli esami del sangue in cui si misurano i valori degli ormoni tiroidei (tri-iodo-tironina e la tiroxina) e il dosaggio del TSH.

Se la comparsa dell'ipotiroidismo è legata a una malattia autoimmune, potrebbe essere necessario un esame del sangue mirato a rilevare gli anticorpi anti-tiroide o l'ecografia tiroidea.

Trattamento dell'ipotiroidismo

La cura per l'ipotiroidismo prevede spesso la terapia ormonale sostitutiva, che consiste l’assunzione quotidiana dell'ormone tiroideo sintetico L-tiroxina (o levotiroxina). Questa terapia è finalizzata a rimediare allo scompenso creato dalla scarsa funzionalità della tiroide.

Tuttavia, non è facile trovare subito la giusta dose, quindi preparati a un periodo di transizione. Il medico ti chiederà di controllare gli ormoni dopo 6-8 settimane dall’inizio della terapia e poi generalmente i livelli ematici vengono monitorati dopo altri sei mesi.

Se il dosaggio di levotiroxina che assumi è eccessivo, potresti accorgertene a causa di alcuni sintomi, tra i quali:

  • Aumento dell'appetito
  • Insonnia
  • Palpitazioni
  • Tremore

Utilizzata nelle giuste quantità, comunque, la L-tiroxina non ha particolari effetti collaterali. Generalmente, il medico ti prescriverà piccole dosi per poi aumentarle gradualmente. Un aspetto a cui fare attenzione riguarda poi gli elementi che riducono la capacità del tuo organismo di assorbire la levotiroxina, condizionando così l'esito della terapia contro l'ipotiroidismo. In particolare, dovresti parlare con il tuo medico se segui una dieta ad alto contenuto di fibre o mangi alimenti ricchi di soia, oppure se assumi integratori a base di ferro, calcio, colestiramina o idrossido di alluminio.

Per quanto riguarda l'alimentazione da seguire, non esiste una vera e propria dieta per l’ipotiroidismo, anche perché questo disturbo difficilmente è legato all’alimentazione. È però importante evitare di consumare alcuni cibi per migliorare la funzione tiroidea. Il consiglio è quello di seguire una dieta equilibrata, facendo attenzione al sale: non va bene esagerare ma non devi neanche eliminarlo del tutto.

Come fare prevenzione

Anche se le patologie tiroidee, tra cui l'ipotiroidismo, hanno una prognosi benigna, resta importante il corretto inquadramento diagnostico precoce e l’adeguata gestione terapeutica.

Seguire la terapia è infatti l'unico metodo che garantisce di evitare ripercussioni negative a lungo termine dovute al prolungarsi del quadro patologico.

Potrebbe sembrarti un problema banale, ma se è conclamato, quindi con sintomi ben visibili, l'ipotiroidismo deve essere curato fin dall'inizio perché le conseguenze per la salute sono gravi. Potresti infatti arrivare a soffrire di:

  • Gozzo
  • Problemi di cuore (perché possono verificarsi livelli elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL))
  • Depressione
  • Danni ai nervi periferici
  • Infertilità.

Fonte| HumanitasMayo Clinic; Gruppo San Donato; Ospedale Galliera; Msd; Cdi

(Scritto da Valentina Rorato il 9 aprile 2020,
modificato da Maria Teresa Gasbarrone il 5 luglio 2023)

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.