dolore-reni-mal-di-schiena

La sindrome del piriforme, quel problema che provoca un dolore simile alla sciatalgia

Nel nostro bacino noi abbiamo anche il muscolo Piriforme che allungandosi per botte o contratture può infiammare il nervo sciatico. Vediamo come succede.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 23 Marzo 2022
* ultima modifica il 23/08/2022

Il piriforme è un muscolo che si trova nella regione del gluteo. Quando questo va a comprimere o a irritare il nervo sciatico, si parla di sindrome del piriforme, che per te significherà soprattutto dolore, sensazione di intorpidimento e difficoltà a svolgere normali attività quotidiane come camminare o salire le scale. Ma come si può risolvere questo problema?

sindrome del piriforme

Cos’è

La sindrome del piriforme è un disturbo neuromuscolare che si verifica quando il tuo muscolo piriforme finisce per comprimere o comunque irritare il nervo sciatico. Come potrai immaginare, assomiglia molto a una sciatalgia, con la differenza che in questo caso non vi sono nervi spinali o dischi intervertebrali coinvolti. Quando si verifica questo problema, l'origine è da ricercarsi piuttosto in un trauma o in una contrattura.

Tieni presente che stiamo parlando di un muscolo la cui funzione è quella di stabilizzare l'articolazione dell'anca e di aiutare la rotazione del femore. È per questo motivo che la sindrome del piriforme rende difficile camminare, correre, fare le scale e in generale effettuare movimenti che prevedano lo spostamento del tuo peso da una gamba all'altra.

Le cause

Una delle cause della sindrome del piriforme è da ricercarsi nella sua anatomia. Se infatti il muscolo è troppo corto o, al contrario, troppo lungo, sarà più facile che insorga questo problema. Un altro fattore di rischio sono eventuali traumi nella zona dell'anca o della natica. Ecco poi una breve lista di altre possibili cause:

  • evento traumatico o a sforzi eccessivi
  • anomalie muscolari con ipertrofia
  • anomalie dei nervi (parziali o totali)
  • iperlordosi lombare
  • fibrosi pseudoaneurismi dell'arteria glutea inferiore
  • eccessiva attività fisica

A volte il problema è solo uno, in altri casi ci possono essere diverse cause. Fai inoltre attenzione alla pratica eccessiva di alcuni sport, come possono essere canottaggio o ciclismo, che tendono a stimolare in modo intenso le gambe. In ultimo, ti diciamo che lo spasmo del muscolo piriforme può interessare non solo il nervo sciatico, ma anche il nervo pudendo, che controlla i muscoli dei visceri e della vescica.

I sintomi

I sintomi della sindrome del piriforme sono piuttosto evidenti. Ti accorgerai infatti che qualcosa non va quando avvertirai:

  • un dolore cronico (quindi che non passa), intenso e pungente
  • i formicolii a livello dei glutei che si estendono lungo il decorso del nervo sciatico, fino ad arrivare, in alcuni casi, addirittura al piede.

La diagnosi

La diagnosi di sindrome del piriforme viene fatta grazie a un semplice esame obiettivo. Quindi con semplici manovre che opera il medico e delle quali osserva la tua reazione allo stimolo:

  • la comparsa di dolore alla rotazione
  • interna forzata della coscia flessa (manovra di Freiberg)
  • l’abduzione della gamba affetta in posizione seduta (manovra di Pace)
  • il sollevamento del ginocchio di alcuni centimetri dal tavolo mentre si è sdraiati su un tavolo sul lato della gamba non affetta (manovra di Beatty)
  • la pressione sulle natiche nel punto in cui il nervo sciatico incrocia il muscolo piriforme mentre il paziente si china lentamente verso il pavimento (test di Mirkin).
Nell’immagine puoi vedere il nervo sciatico

Le cure

La cura per la sindrome del piriforme si basa in realtà soprattutto sullo stretching e su esercizi da eseguire per rilassare i muscoli. Naturalmente, dovrà essere un fisioterapista a consigliarti quelli più adatti. Ti verrà inoltre consigliato di sospendere l'eventuale sport che può aver provocato il trauma o peggiorato il problema. Nel caso in cui questi rimedi non leniscano il dolore, potrebbero venirti prescritti dei corticosteroidi. In ultimo, si può ricorrere all'intervento chirurgico qualora non vi fossero più altre soluzioni disponibili.

Fonte|StatPearls

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.