
Uomini e donne sono profondamente diversi e la scienza ogni giorno riesce a svelare qualche dettaglio in più su come funzionano i nostri corpi, aprendo la strada a una medicina sempre più mirata e personalizzata. Un nuovo studio ha esaminato gli effetti dell’alcol: pare avere un impatto diverso sull'attività cerebrale di uomini e donne.
L'alcol è una delle sostanze inebrianti più diffuse al mondo ed è stata collegata a numerosi problemi di salute mentale, che a loro volta potrebbero essere causati dal suo impatto sull'attività cerebrale. Tuttavia, questo studio, condotto sui topi e pubblicato sulla rivista accademica peer-reviewed eNeuro, afferma che ci sono differenze nel modo in cui il cervello di uomini e donne viene alterato dall'alcol.
Diverse ricerche in passato hanno evidenziato il legame tra il consumo di alcol e una serie di condizioni, come la depressione e l'ansia. Ciò è particolarmente veroper coloro abusano di questa sostanza, qualcosa che solo il 5% degli adulti negli Stati Uniti sviluppa rispetto all'85% che ne fa uso.
Questi due fattori, disturbi dell'umore e abuso di alcol, si alimentano a vicenda in un ciclo di comorbidità. In sostanza, l'abuso di alcol può causare ansia e l'ansia può portare al consumo di alcol. Questi problemi sono collegati a un'area del cervello nota come amigdala basolaterale (BLA).
È stato, inoltre, dimostrato che le oscillazioni (cambiamenti nell'attività cerebrale) tra il BLA e la corteccia prefrontale influenzano sentimenti e comportamenti legati alla paura e all'ansia. Ciò è vero sia nei topi sia negli uomini, ma non fino ad oggi non era chiaro quale fosse il ruolo dell'alcol in queste oscillazioni.
Per capire questo meccanismo, i ricercatori della Tufts University hanno testato l'alcol sui topi per misurare eventuali oscillazioni. È stato scoperto che i topi maschi sono influenzati dall'uso di alcol, sperimentando oscillazioni e cambiamenti comportamentali. Cosa che non si è manifesta nei topi femmine.
Come mai? Il fattore chiave sembra essere un recettore GABAA contenente subunità. In particolare, è una subunità delta che sembra influenzare la capacità dell'alcol di alterare l'attività cerebrale attraverso l'oscillazione. Tuttavia, questa subunità è anche nota per essere sensibile alla modulazione dell'ormone steroideo ovarico.
In altre parole, potrebbe essere che le femmine siano influenzate dall'alcol in modo diverso a causa della modulazione dell'ormone steroideo ovarico che influenza la subunità. A riprova di ciò, gli scienziati hanno fatto un altro test, questa volta su topi maschi privi di questa subunità. E il risultato è stato che l'effetto dell'alcol sulla loro attività cerebrale è stato simile a quello che ha colpito il cervello femminile.
Fonte | Sex Differences in the Alcohol-Mediated Modulation of BLA Network States pubblicato il 4 luglio su eNeuro