
Il lipoma è un tumore benigno formato da tessuto adiposo, che solitamente si presenta in zone circoscritte. Nella maggior parte dei casi si sviluppa sotto la pelle, ma può insorgere anche in altre zone (mammella, intestino, apparato digerente, articolazioni). Può insorgere a qualsiasi età, ma è più frequente dopo i 50 anni.
Potrai riconoscere piuttosto facilmente l'aspetto di un lipoma: noterai un rilievo a livello sottocutaneo, una sorta di nodulo di grasso ben visibile che avrà consistenza molle e pastosa al tatto, tanto che potrai spostarlo leggermente facendo pressione con le dita. Il lipoma non è doloroso e soltanto in rari casi potrà trasformarsi in un tumore maligno, ma per eliminarlo è necessaria l'asportazione, anche se occasionalmente è possibile che si verifichi un riassorbimento del tessuto adiposo.
Il lipoma è la forma di tumore benigno più comune tra quelle che colpiscono i tessuti molli e si forma a causa della proliferazione di cellule adipose (le cellule del tessuto grasso). A livello sottocutaneo i lipomi si vedono molto bene: sono mobili e morbidi al tatto e la loro dimensione varia da un minimo di pochi centimetri fino a raggiungere i 5 kg di peso in casi davvero eccezionali.
Normalmente questo accumulo di grasso non ti causerà alcun dolore, ma se i lipomi si formano a livelli più profondi, anziché sotto pelle, possono causare diversi problemi. La sintomatologia varia in base all'area colpita: ci possono essere danni neurologici (lipoma meningeo), occlusione delle valvole cardiache (lipoma cardiaco) e sanguinamento del tratto digestivo (lipoma intestinale).
I lipomi possono essere circoscritti o diffusi a tutto il corpo: in quest'ultimo caso si parla di lipomatosi, cioè la tendenza a sviluppare lipomi multipli, e viene classificata in:
I lipomi che si manifestano in forma di rilievi sottocutanei sono considerati, nella maggior parte dei casi, come dei tumori benigni. Molto raramente, il lipoma può diventare maligno: in questo caso si parla di liposarcoma, tende a crescere rapidamente, diventa fisso sui tessuti circostanti e doloroso alla pressione. Può essere molto aggressivo e invasivo.
Le cause del lipoma sono ancora sconosciute. Dal momento che questa patologia può presentarsi in membri della stessa famiglia, le cause potrebbero essere di tipo genetico.
Come ti ho anticipato, il lipoma si manifesta come un nodulo di grasso sottocutaneo, che solitamente non supera i 5 centimetri di diametro, sebbene in alcuni casi possa crescere e arrivare anche a 20 cm. Come puoi vedere anche dalle immagini, si tratta di un rilievo del quale potrai accorgerti facilmente, poiché è proprio come se avessi una piccola pallina sotto la pelle: se la tocchi, noterai la sua consistenza pastosa e morbida, senza avvertire però alcun dolore, a meno che il nodulo non comprima i nervi vicini.
Le parti del corpo sulle quali compare più spesso sono collo, testa, spalle, schiena, addome, braccia e cosce, ma potrebbe presentarsi anche in altre zone, come il seno, le articolazioni o l'intestino. Se però il lipoma è duro al tatto faresti bene a contattare il medico, anche solo per essere sicuro di non averlo scambiato per una cisti sebacea.
In diversi casi, per diagnosticare un lipoma che si trova a livello sottocutaneo al medico potrebbe bastare un semplice esame obiettivo, durante il quale osserverà il nodulo di grasso e procederà alla palpazione.
Se il lipoma è di grandi dimensioni, però, il medico potrebbe prescriverti anche un'ecografia per capire esattamente dove si trova l'accumulo di tessuto adiposo e con quali strutture è a contatto.
Altri esami diagnostici che possono essere utili per rilevare un lipoma o per studiarne le caratteristiche in modo più approfondito sono:
Il lipoma può anche non essere trattato, se però si trova in una posizione fastidiosa, provoca dolore o cresce troppo, puoi considerare l'asportazione. Si può fare con diverse procedure:
Fonte| Humanitas
(Modificato da Alessandro Bai il 22-10-20)