Melena: cosa significa il sangue nelle feci

Avere feci molto scure potrebbe significare la presenza di sangue digerito nell’intestino. Questo disturbo è noto come melena e indica il sanguinamento è localizzato nella porzione più alta dell’apparato digerente (esofago, stomaco, duodeno). Quali sono le cause e soprattutto come si può fermare?
Valentina Rorato 21 Giugno 2022
* ultima modifica il 05/08/2022

Il sangue nelle feci può essere chiamato melena se proviene da sanguinamento nel sistema gastrointestinale superiore o nell'intestino crasso. Le tue feci possono essere nere o catramose e avere un cattivo odore. Quali sono le cause e come si cura?

Che cos’è

Si parla di melena quando le feci sono di colore scuro, tendenti al nero, a seguito di sanguinamento gastrointestinale. Questo sanguinamento di solito proviene dal tratto gastrointestinale superiore, che comprende la bocca, l'esofago, lo stomaco e la prima parte dell'intestino tenue. A volte, anche il sanguinamento nel colon ascendente dell'intestino crasso, situato nel tratto gastrointestinale inferiore, può portare alla melena. Ma come mai sono nere e catramose? Il colore nero è causato dagli enzimi che scompongono e digeriscono il sangue mentre si muove attraverso il tratto gastrointestinale.

Questo disturbo non deve essere confuso con l'ematochezia, che si riferisce al sangue fresco nelle feci che porta a feci marroni o rosse. In questo caso il sangue proviene dal tratto gastrointestinale inferiore, più comunemente da sanguinamento rettale, come le emorroidi.

Cause

Come anticipato, la melena è causata da sanguinamento nel tratto digestivo più alto. Ciò può essere dovuto a:

  • Ulcere peptiche, duodenali, gastriche o esofagee
  • Varici gastriche o esofagee
  • Gastrite
  • Cancro allo stomaco
  • Ebola
  • Morbo di Crohn
  • Blocchi intestinali
  • Polipi al colon
  • Sindrome di Mallory-Weiss
  • Alcuni neonati ottengono melena dall'ingestione di sangue durante il parto.
  • Uso di farmaci come FANS, aspirina o anticoagulanti
  • Radiazione o una procedura come l'endoscopia che danneggia il tratto gastrointestinale superiore

Sintomi

Il primo sintomo di melena, ovviamente, è il colore nero delle feci, che però potrebbero anche avere altre caratteristiche:

  • odore forte
  • feci lucide e appiccicose

Potresti poi avere:

  • anemia
  • debolezza
  • mancanza di respiro
  • pelle pallida
  • sudore
  • vertigini
  • confusione
  • tachicardia o battito cardiaco accelerato.

Le persone con una lieve perdita di sangue spesso manifestano solo sintomi associati alla fonte del sanguinamento. Se si verifica un'emorragia nell'intestino tenue, si possono avvertire dolori addominali. Il sanguinamento dalla bocca, dall'esofago o dallo stomaco spesso provoca una dolorosa deglutizione, indigestione o vomito di sangue (denominato anche ematemesi).

Diagnosi

La diagnosi inizia con l'identificazione delle fonti di sanguinamento per determinare e trattare la causa sottostante. Viene eseguita una valutazione della storia medica dell'individuo per identificare le cause correlate, come l'uso cronico di FANS. Il lavaggio nasogastrico può essere utilizzato per determinare la gravità della perdita di sangue e per preparare il tratto gastrointestinale per l'endoscopia, che è una procedura minimamente invasiva utilizzata per guardare all'interno del corpo.

Cura

La cura può essere farmacologica, per esempio il medico può prescrivere inibitori della pompa protonica, come esomeprazolo o pantoprazolo, che possono aiutare a ridurre la produzione di acido, che favorisce la guarigione delle ulcere peptiche e quindi riduce il rischio di emorragie ricorrenti. Gli inibitori della pompa protonica e gli antibiotici possono anche essere usati per trattare l'infezione da Helicobacter pylori, che è un'altra possibile causa di melena.

Se necessario, l'emorragia può essere controllata con una combinazione di terapie endoscopiche. La terapia endoscopica più comunemente eseguita è la terapia iniettiva, in cui il farmaco viene iniettato direttamente nella fonte dell'emorragia per favorire la coagulazione. È spesso combinato con altre terapie endoscopiche, come tecniche termiche che applicano sonde termiche per cauterizzare l'emorragia o tecniche meccaniche che applicano pressione, utilizzando dispositivi come clip o legature elastiche.

In alcuni casi, può essere eseguita un'embolizzazione angiografica, in cui un farmaco o delle bobine vengono posizionati su un catetere guidato per bloccare il flusso sanguigno al sito di sanguinamento. La chirurgia può essere utilizzata anche per suturare ulcere o lacerazioni. Infine, i casi gravi possono richiedere trasfusioni di sangue.

Quando preoccuparsi

Un'emorragia rettale grave può costituire un'emergenza medica. Rivolgiti al pronto soccorso se manifesti uno dei seguenti sintomi:

  • pelle fredda e umida
  • confusione
  • sanguinamento rettale continuo
  • svenimento
  • crampi addominali dolorosi
  • respirazione rapida
  • forte dolore anale
  • forte nausea

Fonte | Humanitas

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.