MPV: perché si misura e cosa significa quando è alto o basso?

L’MPV è un valore che serve a misurare il volume medio delle piastrine presenti nel sangue, calcolato in femtolitri (fl). Anche se non esistono valori normali validi per tutti, un MPV alto o basso, insieme ad altri parametri dell’esame emocromocitometrico, permette la diagnosi di molte condizioni mediche, anche gravi.
Valentina Rorato 3 Ottobre 2022
* ultima modifica il 03/10/2022

L’MPV, abbreviazione dell'inglese Mean Platelet Volume, è il valore che misura la dimensione media delle piastrine, le cellule del sangue che aiutano la coagulazione. Se considerato insieme ad altri parametri che vengono valutati eseguendo l'esame dell'emocromo completo (CBC), un test MPV può aiutare il tuo medico a diagnosticare malattie del sangue e altre condizioni.

Cos’è

L’MPV misura la dimensione media delle piastrine (in inglese mean platelet volume). Le piastrine (trombociti) sono cellule del sangue prodotte nel tessuto spugnoso situato all'interno dell'osso chiamato midollo osseo. Se sei ferito, le piastrine si aggregano nel sito della ferita, rallentano e poi bloccano il flusso sanguigno, in modo da non perdere troppo sangue.

Un test MPV calcola la dimensione media delle piastrine in un campione di sangue per ottenere un quadro più chiaro della salute di queste cellule. Risultati anormali possono segnalare una malattia o una condizione del sangue che colpisce il midollo osseo, ma non solo.

Perché si esegue

L’MPV è un test che fa pare parte dell'esame emocromocitometrico completo (CBC). Un CBC è un esame del sangue di routine che il tuo medico può prescriverti per un controllo annuale o se sospetta un problema di salute. La conta piastrinica, la larghezza di distribuzione piastrinica (PDW) e l’MPV sono test che forniscono informazioni utili sulle piastrine. Nello specifico, la conta piastrinica misura quante piastrine hai nel sangue, il PDW quanto sono variate le larghezze delle piastrine. Insieme, questi test piastrinici possono aiutare a diagnosticare diverse condizioni:

  • Trombocitopenia: bassa conta piastrinica.
  • Trombocitosi: conta piastrinica elevata.

Potrebbe essere richiesto un MPV, per esempio, se sanguini spesso, hai lividi frequenti o altri sintomi che potrebbero segnalare problemi con il processo di coagulazione del sangue.

piastrine-basse-alte-sintomi
Tra i sintomi che possono spingere il medico a prescriverti un test MPV c’è la tendenza a sanguinare spesso o la comparsa frequente di lividi.

Come si misura

La misurazione dell’MPV avviene attraverso prelievo del sangue (si usa una vena del braccio). È un esame che di solito si svolge la mattina e il paziente deve essere a digiuno.

Valori normali

I risultati del test del sangue MPV possono essere normali o anormali (basso o alto). Generalmente, un normale esame del sangue MPV è compreso tra 9,7 e 12,8 fL (femtolitri), che equivalgono a sfere di 2,65 – 2,9 µm di diametro per gli adulti.

Attenzione, però, perché non esiste un MPV normale per tutti, ma l'MPV normale per un determinato numero di piastrine; infatti, tanto più rallentato è il tasso di produzione delle piastrine, tanto più basso è l'MPV.

MPV alto: cosa vuol dire?

Se l’MPV è alto significa che le tue piastrine sono più grandi di quanto sia considerato normale. Le piastrine di nuova produzione sono più grandi delle piastrine più vecchie, quindi un numero elevato potrebbe segnalare che il tuo midollo osseo sta producendo molte nuove piastrine. La produzione di piastrine può aumentare se le piastrine più vecchie (più piccole) vengono distrutte a una velocità maggiore. Tra le possibili cause di MPV elevato rientrano:

  • Piastrinopatie;
  • Sindromi mieloproliferative;
  • Porpora trombocitopenica idiopatica;
  • Infarto miocardico;
  • Arteriopatie;
  • Macrotrombocitosi mediterranea;
  • Asportazione della milza;
  • Diabete;
  • Sindrome di Bernard-Soulier;
  • Ipoplasia midollare transitoria;
  • Preeclampsia;
  • Malattie infiammatorie intestinali.

MPV basso: quando preoccuparsi?

Se hai un MPV basso significa le tue piastrine sono più piccole di quelle considerate normali.

Quando però i bassi livelli di MPV sono accompagnati anche da una conta piastrinica ridotta allora probabilmente il tuo midollo osseo non sta producendo abbastanza nuove piastrine, una situazione che ti rende più predisposto a sviluppare emorragie. E in questo caso la causa potrebbe essere una delle seguenti malattie:

  • Sindrome di Wiscott Aldrich;
  • Anemia aplastica;
  • Depressione della piastrinopoiesi midollare (carenza di B12 e folati, chemioterapia, infiltrazione neoplastica, ipersplenismo).

Cosa può influenzare i risultati

Può succedere che risultati siano alti o bassi a causa di fattori non correlati a una condizione medica. Quali sono?

  • Altitudine.
  • Gravidanza.
  • Mestruazioni.
  • Esercizio faticoso regolare.
  • Alcuni farmaci, come le pillole anticoncezionali.
  • Obesità.
  • Diabete mellito.
  • Tabagismo.
  • Consumo di acidi grassi polinsaturi.

Fonte | Manuale MSD

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.