
Il mughetto è una comune infezione da lievito che colpisce uomini e donne. Di solito è innocuo, ma può essere molto fastidioso perché difficile da debellare. Come si manifesta e come si può curare?
Il mughetto è un'infezione fungina che può crescere in bocca, gola e altre parti del corpo. Provoca delle lesioni bianche, simile alla ricotta, all’interno della bocca, mentre sono in rilievo sulla lingua e sulle guance. La condizione può rapidamente irritarsi e causare dolore e arrossamento. È causato dalla Candida e può colpire chiunque, dai neonati agli anziani, come le persone con un sistema immunitario indebolito.
Il mughetto può essere contagioso per le persone a rischio, mentre nelle persone sane, è insolito che venga trasmesso attraverso baci o altri contatti stretti. Si tratta di un disturbo abbastanza comune durante l’allattamento al seno.
La maggior parte delle persone ha piccole quantità del fungo Candida in bocca, nel tratto digestivo e nella pelle. Normalmente, non è un problema, grazie alla presenza di batteri e microrganismi nel corpo che mantengano un sano equilibrio. Quando malattie, stress o farmaci disturbano questo equilibrio, il fungo cresce senza controllo e provoca il mughetto. Quali sono le cause della crescita?
Il mughetto di solito si sviluppa improvvisamente. Un sintomo comune è la presenza di lesioni bianco crema, leggermente rialzate, in bocca, sulla lingua o sull'interno delle guance. Possono anche essere viste sul palato, sulle gengive, sulle tonsille o sul retro della gola. Altri sintomi possono essere:
Le lesioni possono sanguinare leggermente quando ti lavi i denti e, nei casi più gravi, possono diffondersi nell'esofago e causare:
Il mughetto può diffondersi ad altre parti del corpo, compresi i polmoni, il fegato e la pelle. Ciò accade più spesso nelle persone con cancro, HIV o altre condizioni che indeboliscono il sistema immunitario.
La diagnosi di mughetto avviene attraverso un esame fisico. Il medico potrebbe spazzolare leggermente le lesioni che potrebbero rivelare un'area arrossata e dolente, oltre che sanguinante. Un esame microscopico del tessuto può confermare se hai o meno il il lievito. Potrebbe esserti anche prescritto un tampone faringeo e un'endoscopia dell'esofago, dello stomaco e dell'intestino tenue.
La cura del mughetto dipende molto dai sintomi e dalla gravità dell’infezione. Possono essere prescritti dei farmaci antimicotici La presenza dell'infezione da Candida può essere un sintomo di altri problemi medici. Assicurati di parlare con il tuo medico per impostare un piano di trattamento, se necessario.
Puoi adottare alcuni comportamenti per prevenire il mughetto, come:
Fonte |Ospedale Bambin Gesù