Cos’è e come si cura la candida orale (o mughetto)

La candidosi orale è un’infezione il cui responsabile è un fungo, detto candida albicans, presente nel cavo orale del soggetto interessato. Sebbene esso sia un organismo saprofita che vive nella bocca della maggior parte delle persone, occasionalmente, in alcune condizioni, può divenire patogeno e dar luogo a delle infezioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 14 Giugno 2023
* ultima modifica il 11/10/2023

La candidosi orale, che potresti anche aver sentito chiamare mughetto, un’infezione provocata dal fungo candida albicans che riconosceresti dalla tipica patina bianca che insorge sulle mucose della bocca e della gola. Chiunque di noi può incorrere nella patologia anche se ci sono delle particolari categorie di persone che risultano decisamente più suscettibili. Sto parlando dei neonati, dei bambini e degli anziani e di tutti coloro che presentano un un sistema immunitario compromesso.

Cos’è la candida orale

Come già accennato, la candidosi è un’infezione determinata dalla proliferazione del fungo saprofita candida albicans, così detto perché dà luogo a delle lesioni biancastre. Si tratta di un fungo naturalmente già presente nel nostro organismo, soprattutto negli ambienti umidi come la bocca, la gola, l'esofago o i genitali.

Finché il sistema immunitario di un individuo è funzionante, il fungo viene tenuto sotto controllo: in situazioni opposte (o in presenza di uno squilibrio della flora battericacandida albicans comincia invece a replicarsi spropositatamente, originando la malattia.

Cause della candida orale

Come ti ho spiegato poco prima, alla base della candidosi in genere vi è una condizione di immunodeficienza, più o meno grave, o un cambiamento nell’equilibrio metabolico dell’ambiente orale.

Quando l’infezione si limita alla bocca, essa non rappresenta un problema grave dal punto di vista della salute generale, per quanto in una percentuale piuttosto alta di casi tenda a recidivare. Tuttavia in alcune condizioni, specialmente se il paziente è fortemente debilitato, la candidosi può estendersi al tratto gastro-esofageo e diventare sistemica, attraverso la contaminazione del torrente sanguigno.

Ci sono comunque dei fattori che possono favorire l'insorgenza della patologia. Per esempio:

  • l'assunzione prolungata di antibiotici ad ampio spettro. L’eliminazione della flora batterica, infatti, determina uno spostamento degli equilibri tra i microrganismi presenti nel cavo orale in favore della candida albicans, dovuto al fatto che questa, in assenza di organismi in competizione, può più facilmente proliferare.
  • l'abbassamento delle difese immunitarie, dovuta a cause più o meno gravi. Tra le condizioni più severe troviamo l’AIDS, le terapie immunosoppressive, carcinomi, terapie antineoplastiche e, molto comunemente, il diabete, dove l’aumento della glicemia, insieme alla minor efficacia delle difese immunitarie predispone all’infezione.
  • le influenze, la mononuclesosi, periodi di stress, o di debolezza fisica possono portare all’insorgenza della candida.
  •  l’alterazione della salivazione. La saliva, infatti, svolge una funzione antibatterica e di detersione della bocca, ed è fondamentale per mantenere il giusto equilibrio nell’ambiente orale.
  • la presenza di protesi rimovibili. Questo perché il fungo trova un ambiente protetto dove poter proliferare, in special modo se i soggetti sono a rischio e se l’igiene orale non è ottimale.

Sintomi della candida in bocca

Tra i segni classici della candida orale puoi riconoscere:

  • una chiazza bianca, che tipicamente si trova sul dorso linguale, ma che può coinvolgere anche il palato fino alla faringe. Rimuovendo la placca bianca superficiale, formata dalle ife del fungo, la mucosa al di sotto appare arrossata.
  • una mucosa eritematosa, talvolta con presenza di ulcere per possibili sovrainfezioni.
  • dolore durante la masticazione e la deglutizione
  • bruciore
  • alterazione del sapore o dell’olfatto

Devi sapere però che la candidosi può anche essere asintomatica e insorgere quindi sera sintomi né avvisaglie.

Come si diagnostica la candidosi orale

Per diagnosticare la candida orale, il medicoprocede prima di tutto con un esame obiettivo, ovvero l'osservazione dei sintomi e dei segni presenti sul corpo. A quel punto procede poi con l'anamnesi, la raccolta di informazioni sulla storia clinica al fine di ricercare indizi e potenziali cause che potrebbero aver innescato la malattia.

Se questi non fossero sufficienti per una diagnosi precisa, il medico potrebbe prescrivere allora tutta una serie di esami diversi:

  • biopsia del cavo orale
  • tampone faringeo

Trattamento

La terapia in genere prevede antimicotici da assumere sia localmente (con sciacqui) sia per via sistemica, insieme ad un’igiene orale scrupolosa.

I più utilizzati sono il fluconazolo, il clotrimazolo, il miconazolo e la nistatina, la cui somministrazionevaria in base alla gravità dell'infezione: si sceglie la via orale, tramite capsule o pastiglie, se l'infezione è lieve o moderata; se invece si tratta di qualcosa di più serio e grave, si può preferire anche la somministrazione direttamente in vena.

Il periodo di guarigione varia in base alla gravità dell’infezione e alla risposta del paziente e in genere è di due o tre settimane, ma i tempi di somministrazione del farmaco devono essere sempre stabiliti dal medico, è importante non interrompere la terapia sulla base di iniziative personali perché si rischia che l’infezione recidivi.

Infine, è bene non dimenticare che la candidosi, per quanto sia un’infezione genericamente priva di conseguenze gravi, resta una patologia da non sottovalutare a causa della possibile invasività, che necessita di una terapia tempestiva e che dev’essere sempre valutata dal medico.

Si può prevenire il mughetto?

Arrivato fin qui, ti starai chiedendo se è possibile prevenire l'insorgenza del mughetto. E la risposta è: sì. Ecco alcune misure di prevenzione utili:

  • Rispettare le dosi di antibiotici prescritte dal medico (il rischio, come sai, è anche quello di favorire l'antibiotico-resistenza)
  • Rafforzare l'igiene personale in presenza di malattie come il diabete o l'AIDS
  • Limitare il consumo di alimenti ricchi di zuccheri
  • Effettuare visite dentistiche di controllo

Fonte | MSD Manuals

(Articolo scritto da Ciro Bocchetti il 26 settembre 2019
Modificato da Kevin Ben Alì Zinati il 14 giugno 2023)

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.