
Dal 15 febbraio 2023 potrai fare richiesta per ottenere il bonus occhiali. Si tratta di un contributo una tantum di 50 euro da utilizzare per l'acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive, ma potrai ottenerlo solo a patto di rispettare alcuni requisiti. Potrai infatti richiederlo solo se fai parte di una famiglia con Isee entro i 10 mila euro e per acquisiti effettuati in un certo arco di tempo.
In realtà, anche se è stato confermato nella bozza della nuova manovra finanziaria, il bonus occhiali non è una novità del 2023. La misura era infatti già prevista nella legge di Bilancio 2021. Per la sua erogazione l'allora governo guidato da Mario Draghi aveva stanziato 15 milioni di euro per gli anni 2021-2023, 5 milioni l'anno, ma per una serie di controversie, è diventato realtà solo ora. Per renderlo attivo era infatti necessario l'ok del Garante della privacy allo schema di decreto, arrivato solo a fine ottobre 2022.
Il bonus occhiali è uno degli incentivi previsto dal governo Draghi per sostenere le famiglie in difficoltà anche in fatto di salute – come il bonus attività fisica o il bonus psicologo -, ma è diventato operativo solo a fine 2022 con la pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale.
Anche se la piattaforma per richiederlo sarà attiva a partire da febbraio 2023, è importante sapere che si tratta di una misura retroattiva, valida per gli acquisti sostenuti dal primo gennaio 2021 al 31 dicembre 2023. In poche parole, se hai comprato i tuoi nuovi occhiali da vista (o le tue lenti a contatto) prima dell'invio della richiesta ma non prima del primo gennaio 2021, o se hai intenzione di farlo dopo la domanda, ma comunque entro la fine del nuovo anno, potresti avere diritto al bonus, a patto di rientrare nei requisiti economici previsti. In questo caso il momento dell'acquisto è un'informazione importante perché determinerà in che modo riceverai il tuo bonus, sotto forma di rimborso (nel primo caso), o di voucher (nella seconda opzione).
Per ottenere il bonus occhiali sono previsti due requisiti fondamentali. Il primo riguarda la situazione economica della famiglia di appartenenza, il secondo il momento dell'acquisto:
A questo, se all'interno della tua famiglia altri componenti indossano occhiali o lenti, ti starai chiedendo se potrete chiederlo in più di uno. La risposta è sì. Su questo punto il testo del decreto è molto chiaro: essendo un'agevolazione una tantum, il bonus occhiali potrà essere "richiesto una sola volta, per ciascun membro del nucleo familiare con valore dell’Isee non superiore" a 10mila euro. Inoltre, per chi ne beneficerà, il bonus non costituisce reddito imponibile.
La modalità con cui potrai ottenere il bonus una tantum di 50 euro cambia in base al momento dell'acquisto degli occhiali o delle lenti. Nello specifico saranno previste due modalità:
In entrambi i casi, esiste però una sola modalità per fare richiesta. Potrai chiedere il bonus occhiali solo online, registrandoti su un'apposita piattaforma web che sarà accessibile da febbraio 2023 sul sito del ministero della Salute attraverso carta d'identità elettronica, carta nazionale dei servizi o utilizzando il tuo Spid personale.
Fonte | Gazzetta Ufficiale