
La lingua è una sorta di cartina al tornasole della tua salute. Non ti devi quindi spaventare se cambia colore, ma anzi devi fare molta attenzione alle sfumature che assume, perché possono essere un sintomo da riportare al tuo medico. Ovviamente alcune cause sono innocue o si possono risolvere velocemente, come le carenze vitaminiche temporanee, bere alcolici e mangiare qualcosa con un colore divertente. In alcuni casi, tuttavia, un cambiamento nel colore delle papille linguali (minuscole proiezioni arrotondate) può derivare da una condizione più grave, come una scarsa igiene dentale, una reazione allergica o un'irritazione.
Un rivestimento bianco spesso o pesante sulla superficie della lingua, noto anche come leucoplachia, può essere causato dal fumo di sigaretta o dall'irritazione della lingua. Non deve essere confuso con il mughetto, che sembra uno strato di ricotta sulla lingua ed è spesso associato al diabete o al sistema immunitario indebolito. La leucoplachia si sviluppa gradualmente fino a sfuggire di mano e spesso viene notata quando ormai è molto diffusa.
La tua lingua è rossa e sembra punteggiata di piccole isole lisce? È chiamata lingua a carta geografica. È abbastanza comune e non è pericolosa. Se invece è diventata rossa solo la punta può significare stress mentale o emotivo. Può divampare durante situazioni di forte tensione e si risolve una volta che le cose si sono calmate. Inoltre, gli psicofarmaci possono modificare sia il flusso salivare che l'idratazione della bocca, il che può influire anche sul colore della lingua. Il rossore può anche essere un segno della sindrome di Kawasaki, della scarlattina o di glossite, sebbene queste siano condizioni più rare.
La lingua può diventare nera se c'è un accumulo di batteri o se sei un fumatore abituale. È fondamentale una buona igiene orale, incluso lavarsi i denti tre volte al giorno, usare il filo interdentale e non fumare. I fumatori, inoltre, dovrebbero fare due sedute di igiene all'anno. Il nero può essere eliminato strofinando con uno spazzolino o raschiando la lingua con un apposito raschietto.
La lingua gialla può invece segnalare un problema al fegato o allo stomaco. Le cause più comuni possono essere la scarsa igiene dentale, il fumo o alcuni farmaci. Migliorare la tua igiene dentale è una soluzione facile; tuttavia, se non vedi alcun beneficio, dovresti farti controllare da un medico. Ricorda che l'ittero, o l'aspetto ingiallito di occhi, unghie e pelle, può colpire anche la lingua.
Di solito una lingua marrone deriva da ciò che stai mangiando o bevendo, come esagerare con il caffè. Attenzione, però, una volta che hai bevuto un po’ d’acqua o lavato i denti, il colore dovrebbe passare. Se la tua lingua è permanentemente marrone, potrebbe significare che stai riscontrando problemi ai polmoni a causa del fumo cronico.
Una lingua blu o viola può essere un indicatore di problemi cardiaci. Se il cuore non pompa il sangue correttamente, o se c'è una mancanza di ossigeno nel sangue, la tua lingua può diventare di un viola bluastro. È un’emergenza medica.
Una lingua pallida e liscia può indicare una carenza di vitamine o nutrizionale, in particolare vitamina B12 e vitamina A. Prova a mangiare cibi che ne sono fonte, come carote, patate dolci, zucca, melone, spinaci e cavoli, oltre a cibi ricchi di vitamina B12, come fegato, pesce, manzo e cereali fortificati. Può anche essere un segno di un'infezione o di una malattia autoimmune.
Fonte | MsdManuals