Polipi nasali: come si formano quelle escrescenze che rendono più difficile respirare

I polipi nasali non sono altro che escrescenze all’interno del naso. Possono essere di varie dimensioni e proprio in base al loro volume possono creare problemi e disturbi più o meno fastidiosi. Ma non ti devi preoccupare. Da cosa vengono causati? E come si possono ridurre o, meglio ancora, eliminare? Vediamo cosa si può fare conoscendoli meglio.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 21 Aprile 2021
* ultima modifica il 02/06/2021

I polipi nasali sono escrescenze che possono comparire all'interno del naso e più precisamente sulla mucosa e sui seni paranasali. Si tratta di formazioni tumorali, però benigne. Ci sono alcune patologie che ne favoriscono l'insorgenza, come asma, sinusite e tutte quelle che interessano le vie aeree superiori. Ma da quali sintomi li puoi riconoscere? E come devono essere trattati?

Cos’è

I polipi nasali non sono altro che escrescenze di carne che si formano all’interno del naso. Hanno una consistenza soffice e si tratta, in realtà, di formazioni tumorali benigne, come già ti accennavamo all'inizio. Vengono favorite da alcune patologie come allergie, asma e infezioni alle vie respiratorie. Il loro principale problema sono le dimensioni piuttosto grandi: possono crearti disturbi nella respirazione e ridurre l’olfatto.

I sintomi

Il sintomo principale è la difficoltà respiratoria soprattutto mentre dormi, anche perché la posizione coricata non aiuta. Alla difficoltà nel respirare possiamo aggiungere la sensazione persistente di naso chiuso, l’accumulo di secrezioni nasali. Di conseguenza, avrai problemi nel percepire gli odori e i sapori, e noterai anche la tua voce ha assunto una sfumatura più nasale.

Le cause

Ora parliamo delle cause che possono far sì che l'escrescenza, ovvero il polipo nasale, insorga o aumenti di volume. L'origine del problema può essere micotica, e quindi legata a un fungo, oppure batterica. Non è da escludere nemmeno un'allergia.

Le cause principali possono essere micotiche, batteriche o allergiche.

Altri motivi meno frequenti sono invece le disfunzioni neuro-vascolari ed eventuali alterazioni del metabolismo. Non dimenticare che la predisposizione genetica è importante, soprattutto per l'insorgenza di patologie che possono poi portare allo sviluppo di polipi.

La diagnosi

Per capire se soffri di questo problema dovrai parlarne con il tuo medico di fiducia o rivolgerti direttamente a un otorinolaringoiatra per una visita specialistica.

Verrai prima di tutto sottoposto a un esame attento del tuo naso, ma è probabile che il medico consigli ulteriori approfondimenti come:

  • endoscopia nasale, per osservare non solo l’interno del naso, ma anche i seni paranasali
  • test allergici, per verificare l’eventuale presenza di allergie
  • diagnostica per immagini, come la TC, per valutare l’estensione e lo “stato” dell’infiammazione

La cura

Per quanto riguarda la cura, vediamo cosa ti verrà prescritto per risolvere o quanto meno alleviare il problema. La terapia farmacologica prevede cicli di corticosteroidi, per via orale o topici, quindi sulla pelle in associazione, in alcuni casi, agli antibiotici. Se poi hai sviluppato della allergie, che sono causa del problema, ti verrano sicuramente consigliati un antistaminico e degli immunostimolanti.

In caso la situazione si riveli più critica, verrai probabilmente operato in endoscopia, grazie all’uso di fibre ottiche e micropinze o con microdebrider che permettono di rompere e aspirare il polipo. Questo discorso vale soprattutto per le escrescenze di maggiori dimensioni. Per i polipi più piccoli, invece, potrai decidere di sottoporti all’asportazione mediante laser, che può essere effettuata in ambulatorio e con anestesia locale; purché, appunto, siano piccoli e non difficili da raggiungere.

Fonti| Clinica cellini; Humanitas Care 

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.