Prendere la pillola e gli antinfiammatori insieme aumenta il rischio di coaguli nel sangue

Prendere i fans e la pillola in contemporanea può essere rischio. Un nuovo studio ha dimostrato che le donne sonno maggiormente a rischio trombi, se combinano questi due farmaci. Si tratta di un pericolo lieve, che però deve essere sempre comunicato.
Valentina Rorato 19 Settembre 2023
* ultima modifica il 19/09/2023

L’assunzione di comuni antidolorifici mentre si prende anche la pillola contraccettiva può portare a un lieve aumento del rischio di coaguli nel sangue.  Gli esperti di un importante studio danese, che ha coinvolto circa 2 milioni di donne, sostengono che, sebbene il rischio sia basso, le signore dovrebbero essere informate del legame tra i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e la contraccezione ormonale .

I FANS sono ampiamente utilizzati per alleviare il dolore, la febbre e per ridurre l’infiammazione e spesso si usano proprio anche in caso di dolore mestruale o mal di testa ormonale.

Durante la ricerca, si è scoperto che il rischio di trombi era maggiore nelle donne che usavano ibuprofene, diclofenac e naprossene mentre assumevano pillole combinate contenenti progesterone ed estrogeni, ma era minore nelle donne che usavano pillole di solo progestinico (spesso chiamate mini-pillola), impianti e bobine.

I ricercatori hanno utilizzato le cartelle cliniche nazionali per tracciare le diagnosi di tromboembolia venosa (coaguli di sangue) tra due milioni di donne di età compresa tra 15 e 49 anni che vivevano in Danimarca tra il 1996 e il 2017 senza storia di coaguli di sangue, cancro, isterectomia o trattamenti per la fertilità.

La contraccezione ormonale è stata divisa in rischio alto, medio e basso, in base al loro legame con i coaguli negli studi precedenti.

I ricercatori hanno affermato che quella ad alto rischio includeva pillole combinate contenenti 50 mcg di estrogeni o progestinico di terza o quarta generazione, mentre a medio rischio includevano tutti gli altri contraccettivi orali combinati. Il rischio basso o nullo includeva la mini pillola, gli impianti e le spirali.

Lo studio ha rilevato che i FANS sono stati utilizzati da 529.704 donne sottoposte a contraccezione ormonale, con l'ibuprofene il FANS più frequentemente utilizzato (60%), seguito da diclofenac (20%) e naprossene (6%). Nel corso di una media di 10 anni, si sono verificati 8.710 coaguli venosi (2.715 embolie polmonari e 5.995 trombosi venose profonde) e 228 (2,6%) donne sono morte entro 30 giorni dalla diagnosi.

Lo studio ha anche evidenziato che l’uso di FANS era associato a quattro eventi tromboembolici venosi extra a settimana per 100.000 donne che non usavano contraccettivi ormonali, 11 eventi extra nelle donne che usavano contraccettivi ormonali a medio rischio e 23 extra nelle donne che usavano contraccettivi ormonali ad alto rischio.

Il legame è risultato più forte per il diclofenac rispetto all’ibuprofene e al naprossene. Gli esperti hanno avvertito che lo studio non ha dimostrato un collegamento, ma hanno affermato che le donne dovrebbero essere informate sui rischi.

Questi sono i risultati di uno studio coordinato dall'università di Copenhagen, che ha coinvolto anche il Centro Regionale di Farmacovigilanza della Campania, pubblicato sul British Medical Journal.

Fonte | Venous thromboembolism with use of hormonal contraception and non-steroidal anti-inflammatory drugs: nationwide cohort study pubblicato 1 agosto 2023 sul British Medical Journal

Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.