Quali varianti sono diffuse in Italia? Online il primo rapporto dell’Istituto superiore di sanità

Il bollettino raccoglie i dati da dicembre a maggio e traccia una mappa della diffusione delle varianti sul territorio italiano. Possiamo quindi capire quanto circolino effettivamente e quali regioni siano più interessate dalle diverse mutazioni.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Giulia Dallagiovanna 26 Maggio 2021
* ultima modifica il 29/06/2021

Di varianti del SARS-Cov-2 se ne parla soprattutto da dicembre, ovvero da quando sono arrivati i primi vaccini. Non è un complotto o il risultato di una precisa strategia politica: semplicemente ci si è chiesti se i farmaci immunizzanti che avevamo a disposizione potessero risultare efficaci anche contro eventuali mutazioni del Coronavirus. E così hai imparato a conoscere la variante inglese, quella brasiliana, quella sudafricana e così via. E poi hai iniziato a leggere notizie preoccupanti (e spesso scritte con toni allarmistici) di focolai provocati proprio da queste varianti. Ora l'Istituto superiore di sanità ha pubblicato il primo bollettino che fa chiarezza sulla diffusione delle principali mutazioni sul territorio italiano.

Si intitola "Prevalenza e distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia" e raccoglie i dati dal 18 dicembre 2020 al 19 maggio 2021. Nei mesi presi in esame sono stati segnalati all'ISS 23.170 casi di infezione con genotipizzazione tramite sequenziamento. Vuol dire cioè che dei 2.083.674 tamponi positivi emersi, oltre 23mila sono stati sottoposti a sequenziamento per verificare se il genoma del virus fosse lo stesso di quello emerso a Wuhan. Si tratta infatti dell'unico modo in cui è possibile rintracciare la presenza di una variante sul nostro territorio.

Da queste verifiche a campione, oggi scopriamo che:

  • La variante più diffusa in Italia è la cosiddetta inglese (B.1.1.7), che si è dimostrata essere più contagiosa rispetto al Coronavirus originale
  • La variante brasiliana (P.1.) è più diffusa in alcune regioni come la Provincia Autonoma di Bolzano, la Valle d'Aosta, il Lazio, l'Umbria e la Toscana
  • Le altre varianti, come quella sudafricana, hanno una prevalenza inferiore all'1%
  • La variante nigeriana (in un primo momento chiamata anche napoletana) ha una prevalenza dell'1,17%
  • I casi di variante indiana finora rintracciati sono solo 5

Il rapporto è stato realizzato in collaborazione con la Fondazione Bruno Kessler e il Ministero della Salute e da questo momento in poi verrà pubblicato ogni 15 giorni. È importante infatti tenere monitorata la circolazione di queste mutazioni non tanto per allarmarsi, ma per avere sempre sotto controllo la situazione e poter verificare se le terapie e i vaccini continuino a funzionare anche in questi casi.

Fonte| Prevalenza e distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2 di interesse per la sanità pubblica in Italia pubblicato dall'Istituto superiore di sanità il 19 maggio 2021

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.