Quando lo stomaco è davvero vuoto?

Tu sai capire quando il tuo stomaco è vuoto? La risposta non è scontata. Ti possono aiutare i segnali che ti invia il corpo e l’orologio. Ecco come.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 20 Novembre 2022
* ultima modifica il 01/12/2022

Quante volte hai sentito lo stomaco "brontolare" e hai pensato fosse vuoto? O ti sono stati prescritti farmaci da assumere a stomaco pieno? Ecco, ti sei mai chiesto cosa volesse dire, di preciso, stomaco vuoto? Quand'è che lo possiamo definire tale? Proviamo a capire meglio insieme.

Cos’è

A capirlo ci aiuta la Food and Drug Administration, l'ente governativo statunitense che regola l'immissione in commercio di farmaci e alimenti. Secondo la FDA, uno stomaco è vuoto “un’ora prima di mangiare, o due ore dopo aver mangiato”. Puoi quindi regolarti guardando semplicemente l'orologio. Ma come forse ben saprai, è il tuo stesso organismo a inviarti il segnale che ormai è "vuoto".

Come si riconosce

Non è così semplice identificare quando uno stomaco è vuoto e bisogna prestare attenzione ai sintomi che, a volte, possono essere fuorivianti. Vediamo i principali:

  • fame
  • nausea
  • contrazioni allo stomaco
  • brontolii

Non dimenticare che anche ansia e stress sono due fattori comuni che contribuiscono in modo concreto a questa sensazione, provocando un senso di vuoto allo stomaco e la nausea.

Infine, un consiglio che ti diamo è quello di prestare attenzione a non rimanere troppo a stomaco vuoto, perché l’accumulo di acido al suo interno può portare proprio a un aumento di nausea e bruciori.

Fonte| FDA

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.