Tumore della prostata, l’efficacia di due nuovi farmaci si potrebbe leggere grazie ai test genetici

La Food and Drug Administration statunitense ha approvato due farmaci, già noti per il trattamento del cancro ovarico e al seno, anche per una particolare forma del tumore della postata. Ovvero un carcinoma già metastatizzato, resistente alle terapie ormonali e con due mutazioni genetiche, la BRCA e ATM, responsabili della riparazione difettosa dei danni del Dna.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Kevin Ben Alì Zinati 30 Giugno 2020
* ultima modifica il 23/09/2020

Anche se al momento ha visto il semaforo verde solo negli Stati Uniti, potrebbe arrivare presto anche in Europa e in Italia una nuova terapia per contrastare il tumore della prostata. Per la precisione non si tratta di un trattamento mai visto prima, anzi: sono due farmaci già noti, l’olaparib e il rucaparib, a cui la Food and Drug Administration statunitense ha esteso il raggio d’azione. Oltre che per il carcinoma ovarico e al seno in donne con particolari mutazioni del Dna, ora i due composti potranno essere utilizzati per un particolare tipo di tumore alla prostata: ovvero un tumore già metastatizzato, che ha sviluppato una resistenza alle terapie ormonali e caratterizzato dalle mutazioni genetiche BRCA e ATM che impediscono alle cellule di riparare i danni al DNA. Mutazioni che, inoltre, possono essere individuate grazie ai test genetici: un ulteriore potenziale vantaggio che permetterebbe un approccio ancora più mirato e preciso.

Come funzionano

Secondo le stime degli scienziati, circa il 20-30% degli uomini colpiti da un tumore alla prostata metastatizzato presenta anche delle alterazioni genetiche. Si tratta di mutazioni a carico dei geni BRCA 1 e 2 e ATM che compromettono i meccanismi di riparazione del DNA delle cellule. Quando sono mutati, questi geni creano una proteina alterata che non ha più la stessa efficacia nel riparare i danni al Dna. In questo modo i danni si accumulano e favoriscono lo sviluppo o la progressione di un tumore. In più, gli scienziati hanno scoperto che alcune proteine appartenenti alla famiglia PARP sono decisive nel riparare i danni al Dna, in particolare nelle cellule tumorali con mutazione BRCA. Interrompere e inibire questo meccanismo significa portare alla morte le cellule del tumore. Ecco, i due farmaci olaparib e rucaparib, sotto forma di pillole, agiscono esattamente così e cancellano l’effetto riparatorio nei confronti delle cellule tumorali.

I test genetici

Un potenziale vantaggio legato all’azione di questi farmaci è la possibilità di individuare la presenza delle mutazioni BRCA e ATM attraverso dei test genetici. Anche se i test genetici non sono ancora una pratica comune nel trattamento dei pazienti con carcinoma della prostata, potrebbero riservare vantaggi importanti dal momento che questi geni sono stati segnalati come fattori che aumenterebbero il rischio di sviluppare un cancro alla prostata. Attraverso prelievi di Dna del paziente raccolto con biopsie del tumore o sulle metastasi ossee, che è uno dei principali bersagli dello sviluppo del cancro, trattare il tumore alla prostata potrebbe diventare ancora più efficace.

Fonti | National Cancer Institute 

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.