Tutto ciò che devi sapere sulla presbiopia, la perdita della messa a fuoco da vicino

Hai la necessità di allontanare il giornale che stai leggendo o qualcosa che stai osservando? Potresti soffrire di presbiopia: un disturbo visivo che insorge invecchiando, ma che si può facilmente correggere. Scopriamo insieme di cosa si tratta e qual è la differenza con gli altri problemi di vista.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Valentina Danesi 5 Agosto 2020
* ultima modifica il 12/08/2020

A volte ti capita di dover allontanare molto dal viso un libro che stai leggendo o un oggetto che stai osservando, una motivazione a questo problema potrebbe essere che soffri di presbiopia, cioè il tuo occhio non riesce a mettere a fuoco oggetti molto vicini.

Cos'è 

La presbiopia non è altro che la progressiva e naturale incapacità dell'occhio di mettere a fuoco gli oggetti più vicini ed è causata da una perdita di elasticità del cristallino che si verifica con l'avanzare dell'età, di solito a partire dai 40 anni. La presbiopia non fa parte dei difetti di refrazione, le cosiddette ametropie, a cui, invece appartengono miopia, ipermetropia e astigmatismo. È, infatti, dovuta a una perdita della capacità del cristallino di modificare la sua forma per mettere a fuoco gli oggetti più vicini e più lontani. Con il passare degli anni la parte centrale del cristallino (nucleo) perde acqua, si indurisce e aumenta l'indice di rifrazione, questo causa l'incapacità del cristallino di adattarsi con un allontanamento del punto di messa a fuoco più vicino.

Presbiopia e ipermetropia

Ma che differenza c’è tra presbiopia e ipermetropia? Scopriamolo insieme.

  • Ipermetropia: l’ipermetropia è un vizio di refrazione che fa vedere male da vicino e meglio da lontano e questo a causa del fatto che i raggi di luce vengono messi a fuoco dietro la retina, all’esterno del bulbo oculare. In teoria un occhio ipermetrope dovrebbe vedere male sia da vicino che da lontano, ma spesso il cristallino si adatta e riesce a riportare la focalizzazione dell’immagine nella posizione ottimale, sulla retina.
  • Presbiopia: la presbiopia non è invece un vizio refrattivo, ma una condizione che insorge naturalmente con l’età dopo i 45 anni, e porta ad una difficoltà nel focalizzare gli oggetti da vicino. È causata dalla perdita di elasticità del cristallino o del legamento che lo tiene nella giusta posizione, il tutto è causato dall'avanzare dell'età.

I sintomi

La presbiopia ha un sintomo tipico: l'incapacità di leggere da vicino. Se non riesci a mettere a fuoco la scrittura e tendi ad allontanare il giornale, il libro o ciò che stai cercando di leggere quasi sicuramente soffri di presbiopia. Nei miopi, per i quali la presbiopia si manifesta più tardi, si può manifestare un'apparente miglioramento della loro difficoltà a vedere da lontano.

Le cause

A causare la presbiopia è il progressivo indurimento della parte centrale, il nucleo, del cristallino, che perde acqua con l'avanzare dell'età. Il cristallino diventa meno flessibile e non essendo quindi più in grado di adattarsi l'occhio non riesce più a mettere a fuoco le immagini vicine che appaiono sfocate. L'età è il fattore di rischio più importante per la presbiopia, la quale normalmente si manifesta dopo i 45 anni e tende ad aggravarsi dopo i 65. Se, però, la presbiopia si manifesta prima dei 40 anni, all'origine della patologia potrebbero essercene altre come diabete, sclerosi multipla, malattie cardiovascolari, oppure l'uso di farmaci come diuretici, antistaminici, antidepressivi.

La diagnosi

La diagnosi viene effettuata da un oculista che effettua un test visivo e che ti darà il responso in base al risultato del test.

La cura

La cura mediamente diventa necessaria intorno ai 45 anni e consiste nell'uso di occhiali con lenti bifocali che siano convergenti nella visione da vicino. È possibile anche l'uso di lenti a contatto e il trattamento chirurgico grazie al laser.

Fonti| Humanitas

Contenuto validato dal Comitato Scientifico di Ohga
Il Comitato Scientifico di Ohga è composto da medici, specialisti ed esperti con funzione di validazione dei contenuti del giornale che trattano argomenti medico-scientifici. Si occupa di assicurare la qualità, l’accuratezza, l’affidabilità e l’aggiornamento di tali contenuti attraverso le proprie valutazioni e apposite verifiche.
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.