
Consumare tante bevande alcoliche non fa bene alla tua salute e provoca gravi danni. Sorseggiare un bicchiere di vino al giorno, invece, è uno dei consigli per chi fa un'alimentazione ricca e adeguata: a certificarlo uno studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports realizzato da studiosi della University of Cape Town, University of Connecticut e University College London.
Il consiglio è quello di bere vino con assoluta moderazione e quindi non esagerare con le dosi. La ricerca ha scoperto che esiste un componente del vino rosso in grado di aiutare a condurre una vita più sana e lunga.
Il componente si chiama resveratrolo ed è sotto la lente di ingrandimento degli scienziati per l'invecchiamento. Secondo lo studio il resveratrolo aiuterebbe l'attivazione delle cellule in grado di riparare i danni dell'età che avanza, riuscendo ad imitare un ormone come l'estradiolo che è presente soltanto nel corpo femminile.
Gli scienziati hanno scoperto anche il risvolto della medaglia. Un consumo eccessivo di resveratrolo può velocizzare l'invecchiamento delle cellule e quindi è opportuno consumare in modo corretto il tuo bel bicchiere di vino rosso. Mantenere livelli adeguati di estrogeni, inoltre, è fondamentale per prevenire alcune malattie come diabete e problemi di natura cardiaca.
Henry K. Bayele, uno degli autori dello studio, ha spiegato nel dettaglio l'efficacia del composto sul corpo di una donna nel periodo di post-menopausa (dopo un anno dalla fine del ciclo mestruale): "Un consumo moderato di vino rosso come parte di una dieta sana potrebbe essere in grado di fornire i benefici degli estrogeni. Ciò si applicherebbe sia agli uomini che alle donne di tutte le età. Le donne in post-menopausa possono avvertire maggiormente questi benefici perché hanno riserve di estrogeni inferiori rispetto agli uomini della stessa età".
Fonte| "Sirtuins transduce STACs signals through steroid hormone receptors" pubblicato su Scientific Reports il 24 marzo 2020