uveite-cover

Uveite: quanto può essere grave l’infiammazione dell’occhio?

L’uveite è un’infiammazione oculare che colpisce una parte precisa dell’occhio, l’uvea; l’insorgenza è spesso rapida, per questo motivo è importante riconoscerla, diagnosticarla e trattarla il più velocemente possibile per prevenire qualsiasi tipo di complicazione e salvaguardare la vista: esaminiamo insieme i sintomi e le cause di questa infiammazione.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
15 Settembre 2022 * ultima modifica il 15/09/2022

L’uveite può colpire pazienti di ogni età, indipendentemente dal sesso; dall’infiammazione è possibile guarire, ma tra le complicazioni più gravi e irreversibili, causate principalmente da un trattamento sbagliato, troviamo la cecità.

Cos’è

L’uveite è l’infiammazione dell’uvea o tratto uveale, cioè la membrana vascolare dell’occhio, che si trova tra la sclera e la retina, la cui funzione è principalmente quella di fornire il nutrimento al bulbo oculare.

Le cause di questa infiammazione possono essere svariate, tra quelle riscontrabili possiamo elencare infezioni, patologie infiammatorie e traumi, ma può anche avere cause non note.

Con uveite si fa riferimento per l’appunto all’infiammazione dell’uvea, che può interessare tutto il tratto uveale o solamente una parte, ma talvolta l’infiammazione potrebbe anche diffondersi e riguardare anche altre aree dell’occhio, per questo motivo si suddividerà in:

  • anteriore: quando riguarda il segmento posto più anteriormente, inclusa l’iride, è la più comune;
  • intermedia: riguarda la parte centrale, che comprende anche l’umor vitreo;
  • posteriore: quando coinvolge lo strato posteriore, includendo anche la retina, ed è la meno comune;
  • panuveite: l’infiammazione comprende tutti gli strati.

I sintomi possono avere gravità diversa, e possono andare dal dolore agli occhi sino alla completa perdita della vista: si tratta perciò di una condizione relativamente pericolosa, che richiede una diagnosi tempestiva e un trattamento altrettanto veloce e mirato.

uveite-sintomi
L’arrossamento dell’occhio rientra tra i sintomi dell’uveite.

Cause

Le cause di uveite, come abbiamo già accennato, possono avere diversa origine, traumatica, infiammatoria, infettiva e autoimmune, anche se il più delle volte le cause non sono note; tuttavia, spesso, in associazione all’uveite si possono presentare altri sintomi sistemici o patologie infiammatorie o infettive. Nella maggior parte dei casi si tratta di uveite idiopatica, ossia di causa sconosciuta.

Tra le cause più comuni di uveite infiammatoria o autoimmune possiamo elencare:

Tra le cause infettive citiamo:

Qualche evento traumatico all’occhio può essere causa di uveite anteriore, così come interventi chirurgici precedenti, e in rari casi anche l’assunzione di determinati farmaci potrebbero rivelarsi fattori scatenante.

Sintomi

I sintomi di uveite variano in base alla tipologia della stessa, quindi alla sede infiammata:

  • uveite anteriore: può riguardare un occhio o entrambi, con dolore della parte, vista offuscata e fotofobia. La pupilla può presentare una forma irregolare o essere ristretta, e gli occhi possono essere arrossati;
  • uveite intermedia: solitamente non presenta dolore, può causare vista offuscata, una diminuzione della stessa e miodesopsie (corpi mobili che si presentano nel campo visivo come “mosche volanti”, punti, macchie);
  • uveite posteriore: disfotopsia (vista disturbata da riflessi o aloni), perdita più importante della vista causata dall’infiammazione del nervo ottico e miodesopsie;
  • panuveite: può presentare una combinazione di tutti i sintomi elencati.

Diagnosi

Per diagnosticare l’uveite è necessario ottenere un’anamnesi completa del paziente e della sua storia familiare.

Ovviamente come primo step si effettueranno svariati test che vengono svolti durante le normali visite oculistiche, quindi:

  • un test di acuità visiva, ossia quell’esame in cui si effettua la misurazione della vista tramite l’utilizzo di lettere e simboli di varie grandezze;
  • un’ispezione del bulbo oculare con un biomicroscopio (lampada a fessura);
  • una tonometria, ossia la misurazione della pressione intraoculare;
  • un’oftalmoscopia, cioè un esame dell’occhio dilatato.

In base a ciò che in un primo momento viene rilevato si potranno poi eseguire altri esami e test dell’occhio, oltre che ad esami del sangue e TC o RM.

uveite-cura

Cura

Il trattamento dell’uveite dipende dalla causa sottostante. Tendenzialmente è mirato all’eliminazione dell’infiammazione e del dolore con la somministrazione di corticosteroidi (solitamente sotto forma di collirio) e di farmaci cicloplegici topici: l’attività di questi ultimi è quella di bloccare la contrazione del muscolo ciliare e prevenire la formazione di aderenze dell’iride al cristallino.

Questa tipologia di cura viene attuata principalmente per l’uveite anteriore, mentre il trattamento di quella intermedia, posteriore e panuveite solitamente è molto più complesso, e varierà in base alla causa sottostante: ad esempio si procederà alla cura dell’infezione alla base, nei casi di uveite infettiva, e si somministreranno farmaci immunosoppressori nei casi di uveite causata da una patologia autoimmune. Talvolta, in casi particolari, è necessaria la terapia chirurgica.

Nella maggior parte dei casi, soprattutto a fronte di un trattamento adeguato, la prognosi di uveite è favorevole: è probabile che nel tempo chi è stato affetto da uveite possa sviluppare qualche tipo di complicanza oculare, a causa soprattutto dell’infiammazione prolungata, ma grazie ai trattamenti la perdita permanente della vista è rara.

Le complicanze che si possono presentare includono, tra le altre, cataratta, danni al nervo ottico, glaucoma, distacco della retina ed edema.

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli studi di Pavia, ha svolto periodi di formazione in ospedali universitari della Comunidad altro…
Le informazioni fornite su www.ohga.it sono progettate per integrare, non sostituire, la relazione tra un paziente e il proprio medico.