
A volte le soluzioni le abbiamo sotto il naso, ma se nessuno ce le fa notare è quasi impossibile scovarle da soli. Come nel caso del riciclo e del riuso: sapevi che in casa è possibile riciclare un sacco di oggetti in maniere sorprendenti? Riutilizzare i materiali che già possiedi è una scelta ammirevole e invidiabile: non solo ti permette di risparmiare sull'acquisto di nuovi beni, ma rende la tua vita a minor impatto ambientale.
In questo articolo troverai quindi 10 soluzioni casalinghe a problemi quotidiani che potrai risolvere semplicemente riutilizzando materiali che già possiedi, riciclando dieci oggetti comuni che in questa maniera non dovrai buttare, ma che addirittura sfrutterai in maniera intelligente.
Le bottiglie di plastica possono tornare utili nel caso del giardinaggio fai da te, e non solo come annaffiatoi. Tagliando il collo superiore, potrai riutilizzarlo nell'orto o nei vasi in cui fai crescere le piante aromatiche. Togliendo il tappo e appoggiandole sopra le piantine creerai una sorta di piccola serra che aiuterà con la crescita.
I fondi di caffè sono un fertilizzante naturale davvero molto potente, ricco di azoto, calcio e altri sali minerali. Non buttarli, quindi, ma raccoglili in un recipiente ogni volta che svuoti il filtro della moka (oppure prova a rompere le capsule non riciclabili estraendo il caffè), conservali chiusi ermeticamente e utilizzali poi nell'orto o nelle piante che tieni in casa, mescolandoli al terriccio.
Una volta estratte le uova dai loro cartoni, aprili e infilali nei cassetti: diventeranno un ottimo separatore per piccoli oggetti, come i gioielli, i trucchi, le monete o ciò che solitamente non sai come dividere.
I gambali, o stivali da contadino, sono molto utili e non solo per non sporcarsi. Quando si rompono, tagliandosi o aprendosi, non buttarli: diventeranno degli ottimi vasi da cui l'acqua drenerà facilmente (proprio grazie al fatto che non sono integri!).
Non solo quelle dell'acqua, ma anche quelle dei succhi (con il collo più largo e il tipo a corona) e quelle delle passate di pomodoro: le bottiglie di vetro si possono riciclare in moltissimi modi. Tienile in cucina come bottiglia per annaffiare le piante, oppure etichettale e sfruttale semplicemente come contenitore di vetro per il riso, la pasta, i chicchi di mais, i semi, la frutta secca…
Quando ricevi gli acquisti a casa, non gettare via gli scatoloni da imballaggio: possono facilmente diventare dei giocattoli bellissimi, come una cucina o una casetta di cartone, da assemblare con lo scotch e da colorare con pennarelli e tempere insieme ai bambini.
Il cuore del rotolo di carta igienica (così come quello della carta cucina) ormai è un noto materiale per i progetti creativi: raccoglili e usali come materiale base per i lavoretti con i bambini.
Se la frutta che acquisti è conservata in pratiche cassette di legno, non gettarle via, ma dà loro una nuova vita rendendoti allo stesso tempo l'organizzazione di casa più facile e ordinata: stivale nello sgabuzzino o in dispensa per dividere i vari materiali e oggetti che riponi lì.
Invece di buttare via il vecchio spazzolino da denti, tienilo tra gli strumenti per le faccende di casa: sarà molto utile per pulire a fondo le fughe delle piastrelle, le giunture dei rubinetti e gli angoli più difficili da strofinare.
A volte si comprano giochini e accessori per i nostri amici animali e loro sembrano snobbarli. È il caso dei gatti, che preferiscono ogni volta le cose più semplici. In particolare, i mici amano gli oggetti leggeri, che "corrono" quando li inseguono, che fanno rumore e che possono prendere in bocca. Basterà quindi non buttare le scatole di cartone dei medicinali (o quelle del dentifricio o di altri accessori piccoli e maneggevoli): lanciagliele vuote e lascia che ci giochino in allegria.