2 metodi per fare le caldarroste in casa: semplici e veloci

Due metodi efficaci per avere castagne perfette.
Entra nel nuovo canale WhatsApp di Ohga
Redazione Video Ohga 31 Ottobre 2024

Con l'arrivo dell'autunno, le castagne fanno il loro trionfale ingresso, portando con sé il calore e la ricchezza di sapori tipici di questa stagione. Questo frutto, dal guscio marrone e dalla polpa dolce e farinosa, è un vero simbolo dell'autunno, spesso associato a momenti conviviali, passeggiate nei boschi e tradizioni culinarie. Le castagne non sono solo un piacere per il palato, ma anche un alimento salutare: sono ricche di vitamine del gruppo B, sali minerali come potassio e magnesio, e grazie al loro basso contenuto di grassi, contribuiscono a mantenere il colesterolo sotto controllo.

In questo periodo, la loro raccolta coincide con le prime fredde giornate, creando l'occasione perfetta per gustarle arrosto o in piatti più elaborati. Vediamo quindi come cuocere le castagne in modo semplice, seguendo due metodi tradizionali che ne esaltano il sapore e la consistenza.

Come cuocere le castagne in microonde

Cucinare le castagne in microonde è un metodo veloce e semplice. Ecco come fare:

  1. Scelta delle castagne: Scegli castagne fresche e integre, evitando quelle con macchie o buchi.
  2. Lavaggio: Lava le castagne sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
  3. Incisione: Con un coltello affilato, pratica un'incisione a forma di croce sulla parte piatta di ogni castagna. Questo passaggio è fondamentale per evitare che esplodano durante la cottura.
  4. Preparazione del contenitore: Metti le castagne in un piatto adatto per il microonde. Puoi anche coprirle con un panno umido per evitare che si secchino.
  5. Impostazione del microonde: Cuoci le castagne nel microonde alla massima potenza per 5-7 minuti. Il tempo di cottura può variare a seconda della potenza del tuo microonde, quindi controllale dopo 5 minuti.
  6. Controllo della cottura: Dopo il tempo indicato, fai attenzione a verificare se le castagne sono cotte. Dovrebbero risultare tenere e facilmente apribili.
  7. Raffreddamento: Lascia riposare le castagne per 2-3 minuti, in modo che si raffreddino leggermente e il vapore aiuti a staccare la buccia.
  8. Sbucciatura: Una volta raffreddate, sbucciale mentre sono ancora calde per facilitare l’operazione.
  9. Servizio: Servile calde, magari con un pizzico di sale o come accompagnamento a piatti autunnali.

Come cuocere le castagne con il sale grosso

Cuocere le castagne con il sale grosso è un metodo tradizionale che esalta il loro sapore. Ecco come fare:

  1. Scelta delle castagne: Scegli castagne fresche e integre, evitando quelle danneggiate.
  2. Lavaggio: Lava le castagne sotto acqua corrente per rimuovere eventuali residui di terra.
  3. Incisione: Pratica un'incisione a forma di croce sulla parte piatta di ogni castagna. Questo aiuterà a cuocerle in modo uniforme e a prevenire esplosioni.
  4. Preparazione del sale: In una pentola, aggiungi uno strato di sale grosso sul fondo. Questo servirà come base per cuocere le castagne.
  5. Disposizione delle castagne: Posiziona le castagne incise sopra lo strato di sale, in modo che siano ben distribuite.
  6. Coprire con sale: Ricopri le castagne con un altro strato di sale grosso, assicurandoti che siano ben coperte.
  7. Cottura: Metti la pentola sul fuoco medio-basso e cuoci per circa 30-40 minuti. Controlla di tanto in tanto, assicurandoti che il sale non bruci.
  8. Controllo della cottura: Dopo il tempo indicato, rimuovi la pentola dal fuoco e verifica la cottura. Le castagne dovrebbero essere tenere e facilmente sbucciabili.
  9. Raffreddamento: Lascia raffreddare le castagne per alcuni minuti.
  10. Sbucciatura: Sbucciale mentre sono ancora calde, in modo che la buccia si stacchi più facilmente.
  11. Servizio: Servile calde, magari con un po’ di sale extra a piacere, e gustale come snack autunnale.